• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Asia Centrale e Caucaso

I politologi replicano alle dichiarazioni di Sarkisyan

by Redazione
8 Settembre 2011
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
il professor Toğrul al Workshop 2011 del CS Vox Populi

Il presidente Serzh Sarkisyan con le sue giustificazioni rivela la vera essenza del regime armeno e ancora una volta offre un esempio di come questa nazione dimostri manifestamente di non voler rinunciare alle proprie rivendicazioni territoriali.

Parole queste pronunciate nella capitale turca dal politologo, il professor Toğrul İsmayıl, dell’Università di Economia e Tecnologia di Ankara, il quale ha spiegato che la giustificazione di Serzh Sarkisyan è finalizzata a conseguire un ulteriore riconoscimento da parte di quante più nazioni possibili, dell’indipendenza del Karabagh. 

“A chiunque è noto che l’obiettivo principale dell’Armenia è quello di strappare all’Azerbaigian il territorio del Nagorno Karabagh. Per questo motivo in loco ci sono disposizioni che lavorano al fine di far accettare la sovranità del regime armeno alla comunità internazionale”, ha puntualizzato il politologo. 

Inoltre ha aggiunto che il Presidente armeno attraverso queste sue parole svela le sue intenzioni mostrando la reale politica dell’Armenia.

“Ciò significa che andando avanti così, l’Azerbagian sarà costretto a piegare la testa all’Armenia con altri mezzi. A suo parere, Baku nel portare avanti ufficialmente i negoziati di pace deve muoversi con cautela. Inoltre l’Azerbaigian deve incrementare il proprio potenziale bellico.  Un Azebaigian detentore di un potente esercito e di un potenziale bellico, in un attimo motiverà gli armeni a prendere un certa strada” ha detto Toğrul.

“L’ultima dichiarazione del presidente armeno ancora una volta ha dimostrato che l’Armenia non si discosta dall’assumere una posizione trasparente in merito alla soluzione delle controversie”. Parole queste, invece, che sono state pronunciate a Münster da Elnur Ismayilov, analista politico di questioni della UE e collaboratore scientifico dell’Università tedesca di Wilhelm in Vestfalia.

“Guadagnare tempo, solo per partecipare al progetto dei negoziati in cambio di pressioni internazionali è un chiaro escamotage politico. D’altra parte nel quadro generale della profonda crisi della politica interna attraversata dall’Armenia unita all’indebolimento dell’autorità di Sarkisyan, le dichiarazioni possono costituire solo un’’uscita calcolata per ammansire l’opinione pubblica”, ha detto, proseguendo l’analisi.    

In sostanza le’analisi hanno valutato le giustificazioni di Sarkisyan finalizzate ad infliggere un colpo al processo dei negoziati.

“È innanzitutto parlando del sogno della Grande Armenia, che questa giustificazione di Sarkisyan non scevra di rivendicazioni nei confronti delle terre turche, ora, infligge un colpo agli accordi intrapresi, inerenti alla controversia del Nagorno Karabagh. Allo stesso tempo, l’Armenia  come Paese, evidenzia con questo tipo di dichiarazioni il suo vero volto, poiché  le sue conseguenze irresponsabili potranno divenire anche più aggressive”, ha fatto sapere Elnur Ismayilov.

Elnur Eltürk

Gün.Az

 

Un Articolo pubblicato da Elnur Eltürk sia sull’agenzia stampa azera Gün.Az che sul sito del Centro Studi Strategici Caucasici.

Traduzione: Ermanno Visintainer

Fonti:

http://gun.az/politics/12185

http://kafkassam-merkez.com/index.php?act=content&id=1369&id_cat=7

Tags: Armenianagorno karabaghToğrul İsmayıl
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post

La regione Ponto-caucasica (Caucaso-Mar Nero) al centro dell’agenda internazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.