• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Giavazzi: una UE incompleta all’origine della crisi 

by Daniele Lazzeri
11 Agosto 2017
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

giavazzi-francesco

Poche riforme, tasse troppo alte e burocrazia irrazionale. Ma i populisti non vinceranno.

 

Pubblichiamo l’intervista in esclusiva per “Il Nodo di Gordio” all’economista e docente universitario Francesco Giavazzi sulle radici della crisi finanziaria in Europa, sul ruolo di Germania ed Italia e sulle ricette per uscire dalla stagnazione economica.

La risposta europea alla crisi iniziata 10 anni orsono è stata troppo lenta. Le cause sono da ricercare nella frammentazione europea, nell’inadeguatezza della classe dirigente, nel prevalere di interessi di parte o in ulteriori motivi?

Soprattutto al fatto che l’unione monetaria era stata intesa, fino alla crisi, come un’unione di monete scordando che le banche, non le monete, rappresentano il cuore dell’UEM. Di unione bancaria si cominciò a parlare solo 5 anni dopo l’inizio della crisi e tuttora rimane incompiuta. Tutto questo fece sì che l’Europa, diversamente dagli Usa, ritardò troppo a lungo gli interventi volti a stabilizzare le banche con il risultato che i flussi di credito si interruppero amplificando lo shock finanziario. Mancò poi, e mancano tuttora, procedure per gestire in modo ordinato il fallimento di uno stato sovrano membro dell’UEM: questo non consentì di affrontare con sufficiente rapidità la crisi greca, e anche in questo caso il ritardo amplificò la crisi. Quindi non errori ma decisioni sub-ottimali perché vincolate da una struttura istituzionale ancora incompleta. Il fatto positivo è che la crisi ci ha reso consapevoli di questi ritardi e in 5 anni molti passi in avanti sono stati fatti.

La Germania locomotiva d’Europa è solo uno slogan o è una realtà? Berlino traina il Vecchio Continente o solo la Germania? E l’Euro è solo una trasformazione di comodo del marco?

La Germania è un passo avanti agli altri perché le riforme le fece durante il governo guidato da Gerhard Schröder più di dieci anni fa. Se ad esempio guardiamo al mercato del lavoro, la Spagna ha fatto un’importante riforma, ma solo nel 2013-14. Il Jobs Act italiano è forse anche migliore ma fu fatto solo nel 2015, mentre la Francia di riforme ancora non ne ha fatte. È questo che pone la Germania davanti a tutti gli altri paesi dell’UEM. Poi è vero che i tedeschi risparmiano molto e non contribuiscono come potrebbero a far crescere la domanda nell’intera eurozona. Ma queste sono le preferenze dei paesi, alle quali è difficile obiettare, soprattutto quando la spiegazione addotta è più che ragionevole: il rapido invecchiamento della popolazione che induce ad alti tassi di risparmio.

Meno tasse, più innovazione, maggior produttività. Le ricette per la crescita sono applicabili ad un’Italia che investe meno degli altri e che, al di là delle promesse elettorali, mantiene livelli elevati di tassazione?

Senza una riduzione della pressione fiscale sarà difficile vedere una ripresa degli investimenti. Non perché la pressione fiscale sia un male in sé ma perché ad essa non corrisponde una qualità dei servizi che giustifichi un prelievo fiscale tanto elevato. Ma abbassare le tasse non basta: certezza del diritto, cioè una giustizia civile più rapida, protezione dalle varie mafie che rendono difficile la vita degli imprenditori, soprattutto ma non solo nel Mezzogiorno, e infine una burocrazia irrazionale che spesso costa alle imprese anche più delle tasse.

L’Italia può avere un ruolo da protagonista nello scenario economico del Mediterraneo o deve accontentarsi di un ruolo subalterno come propaggine meridionale dell’Europa?

L’Italia è parte dell’Europa e non è più mediterranea di Francia o Spagna. Non mi piace questa sottolineatura mediterranea. È importante ricordare sempre che l’Italia è Europa: se passasse un’idea diversa, di lì a dire che proprio perché più mediterranei, siamo noi che dobbiamo farci carico dei migranti che arrivano dall’Africa il passo potrebbe essere breve.

Da Trump a Macron si profila una nuova stagione di protezionismo che si aggiunge al clamoroso esito della Brexit. Su queste basi, dobbiamo aspettarci qualche altro colpo di scena per la governance economico-finanziaria globale?

Io sono ottimista. Per ora nell’Europa continentale i populisti hanno perso: in Olanda, Austria, Francia e anche nelle elezioni regionali tedesche. Ora resta l’Italia e le nostre elezioni del prossimo anno. Faccio fatica a pensare, anzi non lo penso affatto, che gli elettori italiani possano votare per i due movimenti populisti che parteciperanno.

Tags: crisiGiavazzitasseUE
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post

Missili e nuove alleanze. Le complesse relazioni russo-turche nell’analisi di Toğrul İsmayil

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.