• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Gennaio 21, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Dialoghi Mediterranei

Blocco navale: Il Muro Impossibile

by Redazione
23 Gennaio 2019
0
SHARES
73
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Area scoperta

Nell’affrontare il problema dell’immigrazione clandestina via mare, nelle dichiarazioni dei politici, ma anche di qualche opinionista, si sente ogni tanto parlare di “blocco navale”, come se questa fosse “la” soluzione. L’idea, se vogliamo, è “suggestiva”, ma, ammesso che fosse giuridicamente fattibile (il blocco navale è una misura di guerra marittima che ha senso solo nel contesto di un conflitto dichiarato fra Stati, e la legislazione internazionale non consente, in tempo di pace, di fermare imbarcazioni in navigazione in alto mare o in acque internazionali, a meno del sospetto di determinati illeciti – pirateria, tratta degli schiavi, trasmissioni non autorizzate, mancanza di nazionalità), dal punto di vista tecnico le difficoltà di porre in atto un dispositivo tale da individuare e intercettare imbarcazioni sospettate di traffici illeciti sono notevolissime.

È evidente che sul mare non si può realizzare uno sbarramento fisico, come sulla terraferma, per cui le possibilità di intercettare e fermare queste imbarcazioni dipendono esclusivamente dalla possibilità di individuarle per tempo, localizzandole otticamente (ossia con l’occhio umano, da bordo di una nave o di un velivolo) oppure con il radar o altri sistemi elettronici (infrarosso/visori notturni, anch’essi basati su navi o velivoli). Tutti questi sistemi, tuttavia, hanno una portata di qualche decina di miglia nel migliore dei casi, tenuto conto anche del fatto che i natanti sono di piccole dimensioni, e che le prestazioni dei sensori vengono degradate dalle avverse condizioni del tempo e del mare. Per ottenere un reale sbarramento, considerata la vastità dell’area da controllare, servirebbe quindi un elevatissimo numero di navi e velivoli, con costi di esercizio comprensibilmente insostenibili, considerando anche la necessità di turnazione dei mezzi. Chi pensa che sia agevole attuare questo “blocco”, probabilmente è stato fuorviato dalle immagini che venivano proposte qualche tempo fa negli studi televisivi, dove su di una cartina più o meno fedele del Mediterraneo Centrale venivano sovrapposte, per ovvie ragioni di comprensibilità, grandi icone di navi ed elicotteri che sembravano dominare agevolmente l’area …

Una volta poi localizzato il natante sospetto, si deve essere in grado di porre in atto le azioni conseguenti, ovvero imporne lo stop, verificare l’illecito, contestarlo al responsabile dell’imbarcazione, attuare le azioni di respingimento o sequestro. Il tutto in accordo con la legislazione internazionale e ovviamente senza pregiudizio per l’incolumità degli occupanti della barca. È evidente che servono mezzi adeguati, anche dimensionalmente: l’avvicinarsi a piccole imbarcazioni da parte di navi delle dimensioni di un pattugliatore d’altura è estremamente rischioso (caso SIBILLA docet…). E naturalmente, in relazione alle condizioni meteo, alle condizioni dei natanti intercettati, spesso fatiscenti, e all’elevato numero di persone a bordo, molto spesso l’operazione di law enforcement si trasforma rapidamente in una di salvataggio.

 

Think Tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: Blocco navaleimmigrazione clandestinalaw enforcementsbarramento
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe
Breaking News

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan
Breaking News

TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan

31 Dicembre 2020
Giorgio Galli: un ricordo tra politica, utopia ed esoterismo
Breaking News

Giorgio Galli: un ricordo tra politica, utopia ed esoterismo

30 Dicembre 2020
Moisés Naím: “La crisi del potere continua”
Breaking News

Moisés Naím: “La crisi del potere continua”

20 Dicembre 2020
Arturo Diaconale: addio ad un Uomo Libero
Breaking News

Arturo Diaconale: addio ad un Uomo Libero

1 Dicembre 2020
Luttwak e il suprematismo geopolitico della Russia
Breaking News

Luttwak e il suprematismo geopolitico della Russia

22 Novembre 2020
Next Post
La National Intelligence Strategy USA 2019

La National Intelligence Strategy USA 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

by Elvio Rotondo
17 Gennaio 2021
0

L’Indo-Pacifico con le sue zone calde, potenze emergenti, partenariati politici ed economici è la regione più a rischio di conflitti...

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Trump. L’eredità difficile

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

4 Gennaio 2021
Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

3 Gennaio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.