• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Gennaio 21, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Basta “sbandate”, l’Italia ritorni all’asse privilegiato con gli Usa – Intervista a Giulio Sapelli

by Redazione
29 Gennaio 2020
27
SHARES
85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Uscire dai ragionamenti “tutti italiani” che spesso obnubilano la percezione del peso e dell’influenza italiana al di fuori nei nostri confini è un valido escamotage per capire cosa succede realmente nel mondo. A maggior ragione nello scacchiere mediorientale dove si intersecano da decenni guerre, rivoluzioni, conflitti per procura ed mastodontici interessi economici e geostrategici. Nel panorama italiano il professor Giulio Sapelli è una delle rare voci fuori dal coro che analizza gli effetti della politica estera, o meglio della “non politica estera”, che l’Italia si è rassegnata a mettere in atto. Il curriculum del professor Sapelli è sterminato e noto a tutti, vale la pensa solo ricordare che agli inizi della corrente legislatura è stato in predicato di diventare Premier o in seconda battuta ministro dell’Economia.

Professor Sapelli, dopo la Conferenza di Berlino la questione libica è ritornata in fondo alla gerarchia delle notizie del nostro Paese. Qual è lo stato dell’arte della posizione italiana in Libia?

Non è nota ai più, è scomparsa dall’agenda politica. Le questioni sul campo sono complesse e nuove: in Libia si sono collocate anche potenze non europee attorno ad attori a noi conosciuti come Germania e Francia, quest’ultima in posizione di mediatrice di gran parte delle trattative. Da segnalare rispetto agli amici tedeschi e francesi che i primi sono attualmente i quarti esportatori di armi al mondo e i secondi da anni considerano la Libia uno dei target cruciali della loro politica estera. In questo quadro si aggiunga la presenza sempre più invadente degli Stati del Golfo, degli Emirati Arabi, del Qatar, della Russia, della Turchia.

Washington, e l’establishment americano più in generale, hanno in questa fase una sua visione precisa sul futuro della Libia?

Gli americani stanno a guardare. Va detto che il Generale Haftar non possiede grandi abilità politiche e militari, come del resto aveva ampiamente dimostrato nella guerra con il Ciad negli anni Ottanta. Quello che conta davvero per noi italiani è che l’Eni è priva di un appoggio diplomatico ed è sempre più stretta tra i colossi Total e PetroChina.

E’ ascrivibile alla politica estera dell’attuale Governo e alle posizioni dei leader di maggioranza la nostra progressiva marginalizzazione dalle scelte che decideranno il futuro della Libia? O c’è qualcosa d’altro?

Anche l’assenza di politica estera è una tipologia di politica estera. Così come avviene per le questioni europee, l’Italia da anni si colloca in una posizione di subalternità. Non abbiamo da oltre vent’anni una visione del nostro ruolo in Europa, figuriamoci se riusciamo oggi ad avere una strategia in Libia, in Africa o anche nei Balcani.

In un quadro complesso oltre l’immaginabile cerchiamo di fare un po’ di ordine: in Libia, aggiornati al gennaio 2020, chi sono i “nostri amici”?

Non abbiamo purtroppo più amici. Dobbiamo scegliere come interlocutori i nostri “nemici”, quindi bisogna trattare su ogni dossier con i francesi e i tedeschi. E cercare di tornare, questo è il vero punto nodale, ad un rapporto privilegiato con gli americani. L’unico appiglio per salvarci da una irrilevanza irreversibile è riallacciare ai massimi livelli il patto di fedeltà atlantica. Ma questo significa avere le idee chiare: l’atlantismo oggi ha come nemico e competitore la Cina. Quindi è consigliabile per l’Italia abbandonare le “sbandate” filo-cinesi.

E chi sono i nostri “nemici”?

Il peggior nemico dell’Italia è la nostra inerzia in politica estera. Ma qualcuno si è accorto che alla Conferenza di Berlino non è stata nemmeno invitata la Grecia? A dir poco scandaloso. Probabilmente la Germania l’ha comprata tutta… Mancavano anche le due “parti” di Cipro. Se avessimo contezza di cosa significa fare la politica estera di un grande Paese europeo avremmo invitato noi i greci.

Quelli di cui possiamo fidarci in Medioriente e in Nordafrica?

Abbiamo una tradizione molto lunga di rapporti con l’Egitto, un interlocutore commerciale tra i più forti. Ma anche in questo caso ci siamo fatti obnubilare dagli inglesi che hanno approfittato della tragica vicenda di Giulio Regeni. La nostra leadership politica non comprende che si può difendere la memoria di un ragazzo e anche la sacrosanta esigenza di chiarezza e verità senza intaccare gli storici rapporti politici e commerciali con un Paese amico?

Hanno sempre più forza le profezie del presidente Francesco Cossiga, fatte a metà degli anni Novanta a Lucio Caracciolo, nell’intervista “Perché contiamo poco” (Limes)? Una cruda disamina sulla progressiva perdita di influenza dell’Italia nel dibattito politico internazionale.

Il presidente Cossiga diede quell’intervista circa 20 anni dopo la morte di Aldo Moro, all’inizio di quell’opera di destabilizzazione dell’Italia che è coincisa con la distruzione dei suoi partiti di massa. La questione è semplice: non si può fare la politica estera di una moderna poliarchia – perché di poliarchia si deve parlare, e non di democrazie – senza avere alle spalle grandi partiti di massa. Partiti che oggi governano gli Usa o la Germania e che in Italia non ci sono più. La politica estera aspira a perseguire quello che le élites politiche elaborano e pensano sia utile per il proprio Stato. Da noi le èlites che sono rimaste non credono più nemmeno agli Stati.  

Luigi Marcadella

European Policy Analyst

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Conferenza di Berlinoil Medio OrienteItalialibiaNord Africapolitica esterasapelliusa
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

17 Gennaio 2021
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive
Breaking News

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Trump. L’eredità difficile
Breaking News

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Trump esce di scena: più Colpe che Golpe
Breaking News

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»
Breaking News

Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

4 Gennaio 2021
TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan
Breaking News

TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan

31 Dicembre 2020
Next Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

by Elvio Rotondo
17 Gennaio 2021
0

L’Indo-Pacifico con le sue zone calde, potenze emergenti, partenariati politici ed economici è la regione più a rischio di conflitti...

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Trump. L’eredità difficile

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

4 Gennaio 2021
Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

3 Gennaio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.