• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

La lettera mancante, l’ascesa della Turchia e l’area BRIC

by Redazione
6 Gennaio 2012
45
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Paper 2 - La lettera mancante

Scarica il PDF – Working Paper – La lettera mancante

Nel bel mezzo della tempesta finanziaria che sta sconvolgendo gli equilibri e la stabilità dei debiti sovrani a livello globale in capo agli Stati industrialmente avanzati, alcuni Paesi proseguono senza sosta la loro marcia, basata su crescita, consumi ed esportazioni, di avvicinamento e, in taluni casi, di superamento delle economie storicamente più strutturate.

È il caso dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, Indica, Cina e Sudafrica) che godono di tassi di sviluppo non paragonabili a quelli europei e statunitensi e che non sono stati travolti dallo tsunami della finanza internazionale. Economie aggressive, in gran parte export-oriented, grazie al mix di bassi costi di manodopera, crescente sviluppo tecnologico e ingenti disponibilità di risorse energetiche.

Stupisce, tuttavia, che la recente inclusione in questo gruppo del Sud Africa, non sia stato accompagnato dal contestuale riconoscimento della Turchia nel novero di questi Paesi Ermergenti. Un sistema economico, quello turco, che oltre a godere di un incremento nel Pil da far impallidire gli altri Stati dell’Unione Europea, si caratterizza per la ritrovata consapevolezza del ruolo strategico giocato nella scacchiera geopolitica. Una potenza regionale che, al di là della oggettiva e fortunata collocazione geografica, ha ripreso un dinamismo nelle relazioni internazionali, riaffermando la volontà di determinare nuove direttrici e nuovi assetti nel bacino del Mediterraneo, così come nel Vicino e Medio Oriente. Un nuovo approccio nelle relazioni internazionali che il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha affidato al Ministro degli Esteri del suo Esecutivo, il prof. Ahmet Davutoğlu.

Dell’attuale visione della politica estera di Ankara, ci siamo già occupati nel volume “La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu” (Centro Studi “Vox Populi”, Pergine Valsugana 2011), pubblicazione che si fregia delle autorevoli recensioni dell’Ambasciatore Sergio Romano su “Il Corriere della Sera” e su “Panorama” e, recentemente, sulla rivista dell’Associazione Italiana per gli Studi di Politica Estera (AISPE) “Affari Esteri” (Anno XLIII, autunno 2011, p. 145), periodico magistralmente diretto da Achille Albonetti sotto la responsabilità editoriale del Sen. Giulio Andreotti, grazie ad un articolo a firma dell’Ambasciatore Guido Lenzi.

In questo working paper, ci occupiamo di approfondire l’importanza strategica della Turchia nel contesto dei Paesi Emergenti e di sottolineare la singolarità della sua assenza nel novero dei Brics: un acronimo azzoppato dalla “lettera mancante”.

Daniele Lazzeri
Chairman del think tank “Il Nodo di Gordio”

Scarica il PDF – Working Paper – La lettera mancante

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Prigioni

Intervista all’Ambasciatore Giulio Prigioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.