• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Ottobre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

A Barletta focus sui mercati esteri e le opportunità con l’Albania

by Redazione
18 Giugno 2018
0
SHARES
164
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

Focus Albania

Lunedì 25 giugno, alle ore 17.30 presso la sede de “La fabbrica del sapere” di Barletta si svolgerà un interessante approfondimento sulle opportunità per le imprese nei mercati esteri con focus specifico sull’Albania. Tra gli autorevoli relatori vi saranno il presidente de “La fabbrica del sapere”, Vito di Lernia, il presidente della Camera di commercio di Bari Alessandro Ambrosi, Salvatore Lisopresidente Confapi Bari – Bat, l’avvocato Giuseppina Miccoli, presidente LegalService, l’onorevole Nicola Ciraci, il Console generale dell’Albania in Italia Adrian Haskaje Roberto Laera, consulente all’internazionalizzazione.  Oggetto di analisi saranno i rapporti tra Italia e Albania in campo economico e politico. Ci sono molte ragioni strategiche per cui la nostra penisola dovrebbe essere protagonista della cosiddetta “europeizzazione” dei Balcani, in considerazione dell’enorme rapporto economico tra i paesi, sia in termini di investimenti che di interscambio commerciale. Inoltre, vivono in Italia consistenti comunità di immigranti provenienti dai Balcani e il numero di italiani che si trasferiscono nella regione sta crescendo, in particolare verso l’Albania. In un contesto caratterizzato dal prevalere della ragion di stato, si pensi all’atteggiamento dell’Austria che potrebbe mettere in pericolo il processo di integrazione, l’Italia appare come un partener affidabile per i Balcani e l’Albania. Italia ed Albania hanno stretto, nel corso degli anni, relazioni economiche forti e stabili tanto che oggi quasi il 50% delle imprese straniere presenti nel Paese sono italiane. Il mercato albanese conosce ed apprezza il Made in Italy. L’Albania è una realtà dinamica che sta crescendo non solo nel reddito procapite ma anche nella struttura industriale ed in questo contesto è da considerare il significativo ruolo svolto dall’Italia: il nostro Paese rappresenta infatti il primo partner commerciale dell’Albania, detenendo una quota pari al 37% dell’interscambio commerciale complessivo di Tirana. Secondo i dati, continuamente diffusi e aggiornati, dall’Istituto Albanese delle Statistiche“Instat”, la nostra penisola occupa il primo posto per numero di imprese con capitale straniero e misto operanti nel paese delle aquile, con un’incidenza del 46% sul totale ed un incremento annuo del 21%. Tematiche ben conosciute dal console Adrian Haskaje dal consulente Roberto Laerache analizzerà le prospettive derivanti dalla nuova riforma fiscale e i vantaggi per gli investimenti nei settori del turismo e dell’agroalimentare. Il console Haskaj ha dichiarato: “Con i nuovi incentivi fiscali per i settori del turismo, che vedono una esenzione totale per 10 anni alle strutture classificate 4 e/o 5 stelle e IVA al 6% e il settore IT con una flat tax al 5%, l’Albania punta alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche e culturali senza tralasciare l’innovazione tecnologica e la formazione, pilastri della crescita economica di qualunque paese”, mentre il consulente Laera ha precisato: “Con l’introduzione delle novità fiscali a fine mese, l’Albania diventerà ancora più attrattiva, soprattutto per il tessuto imprenditoriale italiano fatto di piccole e medie imprese: la tassazione sull’utile passerà al 5% per tutte le aziende con un fatturato fino a circa 110 mila euro, saranno esentati dall’IVA una vasta gamma di prodotti tecnologici, macchinari e attrezzature, gli investimenti nel fotovoltaico. Ci saranno sgravi fiscali per le società cooperative agricole e gli agriturismo, con la riduzione dell’imposta sugli utili dal 15% al 5%, vantaggi che si aggiungono al ridotto costo del lavoro, alla larga diffusione della lingua italiana e alla vicinanza con l’Italia e in particolare con la Puglia”. Riguardo le prospettive per l’implementazione dell’agribusiness va sottolineato che la geomorfologia e la varietà del terreno dell’Albania contribuiscono alla biodiversità ed alla produzione di prodotti sani e di qualità, mentre la lunga tradizione agricola e la popolazione relativamente giovane rendono di più facile accesso l’introduzione e l’adozione di nuove tecnologie. Nonostante gli enormi progressi degli ultimi anni, la modernizzazione del settore ha ancora bisogno di grandi sforzi e di un forte impegno. Le sfide ancora aperte sono quelle delle infrastrutture carenti, delle limitazioni di mercato e del limitato accesso al credito. Tematiche che saranno trattate con la dovuta attenzione durante i lavori di Barletta.

 

Domenico Letizia

Presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi)

Tags: AlbaniaBarlettamercati esteriopportunità
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023
In evidenza

“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023

17 Settembre 2023
La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023
In evidenza

La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023

24 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
In evidenza

Montagnaga di Piné. XX Workshop di geopolitica ed economia “Il Dio della guerra della pace” – Il Cinque 20.07.2023

22 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
Eventi

Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione

11 Luglio 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Next Post
India-Pakistan: debutto in un’esercitazione militare Sco – Affari Internazionali 21.06.2018

India-Pakistan: debutto in un’esercitazione militare Sco - Affari Internazionali 21.06.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.