• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Luglio 3, 2022
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Viva Arte Viva – Sotto un Unico Sole

by Redazione
15 Maggio 2017
0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La cultura di un popolo ha sempre radici profonde, più si percorrono queste ramificazioni sotterranee e più gli intrecci si fanno complessi, dacché, riemergendo, non si riconoscono più così nettamente le distinzioni convenzionali. L’Occidente confluisce nell’Oriente attraverso la regione caucasica, come l’ordito e la trama dei tappeti, che lì sono intessuti, l’incrocio di culture e di popoli forma un disegno articolato.

Quando la narrazione è complessa, ricca di ramificazioni, e la capacità di ascolto è limitata, particolarmente in quest’epoca così superficiale e veloce, la sintesi è una scelta opportuna e l’uso di concetti evocativi, non necessitanti di mediazione interpretativa, risulta vincente. Così, alla 57ma Biennale d’arte di Venezia, “Viva Arte Viva”, il padiglione dell’Azerbaijan, allestito anche quest’anno a Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, con la mostra “Sotto un unico sole – L’arte di vivere insieme”, curata da Martin Roth, già direttore del Victoria & Albert Museum, applica una scelta delle opere rigorosamente selettiva, indubbiamente sottrattiva rispetto all’esposizione della scorsa edizione, quella del 2015.

Viva Arte Viva - Sotto un Unico Sole

Al piano terra di Palazzo Lezze, si è accolti dalle immagini di “UNITY”, video mapping del gruppo Hypnotica, che accompagna il visitatore in un tunnel di immagini e musica. Venti schermi mostrano i volti di persone provenienti dalle diverse regioni dell’Azerbaijan, la narrazione labiale fuoriesce dallo schermo, prende forma scritta e, come cascata d’acqua, invade le pareti e il pavimento, fino a formare una figura umana tridimensionale.

Viva Arte Viva - Sotto un Unico Sole - Under the Sun

Salendo, al primo piano si trovano due installazioni dell’artista Elvin Nabizade, “UNDER ONE SUN”, una sinuosa sequenza di saz, strumento musicale tradizionale azero, sospesa a mezz’aria – a metà tra l’evocazione dello scheletro di un animale preistorico e l’idea del percorso che compie il sole dall’alba al tramonto – invita a curvare verso la sala adiacente dove si mostra “SPHERE”, una composizione sferica di più strumenti musicali – armonia e caos.

Viva Arte Viva - Sotto un Unico Sole - SPHERE

Il richiamo alla tradizione è marcato con forza nella saletta ricca di tappeti, dove il visitatore può accomodarsi e bere un Chai, amaro più dell’amaro, accompagnato da un baklava, dolce più del dolce. E ancora, due installazioni video del gruppo Hypnotica, completano il percorso.

Sarà un caso, ma, a poca distanza da campo Santo Stefano, al museo Correr in piazza San Marco, che ospita il circuito collaterale alla 57ma Biennale di Venezia, l’artista iraniana Shirin Neshat espone le sue potenti foto in bianco e nero, “The Home of My Eyes”, ritratti di uomini e donne di diverse regioni dell’Azerbaijan. Le vesti scure fanno emergere il chiarore del volto e delle mani, sulla cui pelle corrono incisi con l’ inchiostro i versi del poeta Nizami Ganjavi, in lingua farsi. L’arte è al contempo provocazione e dialogo.

Le radici profonde si intrecciano, le trame si infittiscono e il disegno risulta complesso, ma, non c’è dubbio, è l’arte il linguaggio più efficace per vivere sotto un unico sole.

 

Anna Scavezzon 

Conservatore di Beni Culturali

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: azerbaijan
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022
Breaking News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022

1 Luglio 2022
Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo
Breaking News

Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

10 Giugno 2022
Stoccate:                                                    Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…
Breaking News

Stoccate: Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…

22 Maggio 2022
Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano
Breaking News

Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano

19 Maggio 2022
Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale
Breaking News

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Next Post
Russia, Cina e Usa, le tre torri cambiano la nostra geopolitica - Libero

Russia, Cina e Usa, le "tre torri" cambiano la nostra geopolitica - Libero 19.5.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022
Breaking News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022

by Daniele Lazzeri
1 Luglio 2022
0

La storica decisione a Madrid di allargare l‘Alleanza Atlantica a Svezia e Finlandia avverrà danno delle aspettative del popolo curdo,...

Ambasciatore Marsili: “Turchia è la sponda per l’Italia su Russia ed energia” – True news 25.05.2022

Intervento dell’Ambasciatore Marsili al vertice NATO di Madrid – Common challenges for Turkey and NATO

29 Giugno 2022
Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

10 Giugno 2022
Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
L’India non rinuncia alla “relazione speciale” con la Russia – Analisi Difesa 01.06.2022

L’India non rinuncia alla “relazione speciale” con la Russia – Analisi Difesa 01.06.2022

1 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.