• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

STOCCATE: Tora Tora Tora

by Redazione
8 Dicembre 2021
0
SHARES
322
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tora Tora Tora, il film sull’attacco giapponese a Pearl Harbor uscito nel 1970 ebbe un grande successo di pubblico, un Oscar e diverse nomination come si usa dire oggi. Addirittura l’acronimo che deriva da totsugeki raigeki (letteralmente, attacco lampo), recita Wikipedia, ebbe una certa fortuna politica nel lessico dell’Italia della 1ª Repubblica a significare una sorta di grido di guerra.
Ad ottant’anni da quel 7 dicembre 1941 la storiografia continua ad interrogarsi, peraltro timidamente, se fu vera pugnalata proditoria oppure di fatto la causa accidentale e non si sa quanto a sorpresa, dell’entrata in guerra ormai inevitabile del gigante assopito, come nel finale della pellicola l’Ammiraglio Yamamoto chiama gli Stati Uniti d’America. 
Woody allen nel suo meraviglioso Radio Days ci regala un affresco che vale più di mille indagini su come l’opinione pubblica americana reagisce a Pearl Harbor, la straordinaria capacità mediatica del sistema, pubblicità musica fiction, irraggiungibile già allora del più potente complesso economico-industriale mondiale. Era l’altra faccia della guerra civile europea 1914-1945 protrattasi poi con la cosiddetta guerra fredda USA-URSS. In palio quella supremazia nell’Indo-Pacifico che oggi vede contrapposti Cina ed il nuovo patto militare della sfera anglosassone, l’AUKUS, Australia, UK ed USA, con il Giappone e l’India partner discreti e prudenti. 
Certo il trio Puccini-Giacosa-Illica aveva già preconizzato nella Madama Butterfly con il suicidio di Cho Cho-san, che Yukio Mishima eleverà a sacrificio rituale proprio pochi giorni dopo l’uscita del film in Italia, tra gli sceneggiatori Akira Kurosawa, la resa senza condizioni di quel sentimento dell’onore nipponico, con punte di fanatico disprezzo della sacralità della vita per noi che non possiamo non dirci cattolici, di fronte al cinismo buonista di Pinkerton. 
Noi che amiamo Puccini e le sue opere che rappresentano come nessuno mai è riuscito meglio, lo scontro tra il vecchio ed il nuovo, come nel Gianni Schicchi capolavoro della Firenze di Giovacchino Forzano, confessiamo di preferire alla lotta usque ad mortem l’Archiloco dello scudo perduto: 
…però mi sono salvato. / Chi se ne importa di / quello scudo? / Al diavolo! Presto ne / comprerò uno non / peggiore. 
Il Giappone che ci ha conquistato il cuore e la mente è quello de L’Arpa birmana di Ichikawa, ancora di più quello struggente di Viaggio a Tokyo dell’immenso Ozu, che racconta la fine del mondo tradizionale e della famiglia sotto i colpi impietosi della modernità occidentale, impastata di benessere materiale quanto di egoismo e solitudine. La lezione, se vogliamo, del nostro neorealismo. 
Eppure non c’è dubbio che proviamo fascino per questo Paese, forse perché così diverso da noi, senza contare il senso di colpa per l’olocausto atomico a cui seguì, sigillo finale della tragedia, la discesa in guerra dell’URSS a ridosso di Hiroshima e Nagasaki, ma forse Stalin pensava più a Truman che alle Curili. Quel Giappone che non era entrato in guerra contro l’Orso sovietico e a cui il Duce, ormai prigioniero dell’assoluto hitleriano, voleva affidarsi per mediare una pace separata con l’Armata Rossa.
Piero Buscaroli, musicologo insigne e storico acuto, se l’è sempre rifatta con il suo conterraneo Dino Grandi ed il 25 luglio del 43, ma la verità è questa volta quella banale dei media mainstream. Tora Tora Tora non fu un grido di vittoria ma l’inizio della fine.

La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: STOCCATE
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
L’importanza strategica del corridoio di Suwalki

L’importanza strategica del corridoio di Suwalki

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.