• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Possibile visita di Kim Jong-un in Russia

by Elvio Rotondo
12 Aprile 2019
0
SHARES
264
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Kim Jong-un

La politica russa verso la Corea del Nord rappresenta una componente importante dell’interesse strategico generale di Mosca nella regione Asia-Pacifico, considerata un’area cruciale. Mosca è molto attenta alle dinamiche del processo di riavvicinamento/de-escalation nella penisola coreana. I legami tra Mosca e Pyongyang vanno indietro nel tempo, fin dal 1948 quando i russi aiutarono Kim Il Sung a creare un esercito e una forza aerea, facendo nascere così la Repubblica Popolare Democratica di Corea.

Giorni fa, alcune fonti stampa hanno riportato che su invito del presidente Vladimir Putin, il leader nordcoreano Kim Jong-un, probabilmente, prossimamente visiterà la Russia. Pyongyang non ha ancora confermato il viaggio di Kim Jong-un in Russia ma Seoul afferma che la visita sarebbe imminente, visto che un personaggio di rilievo, vicino al leader nordcoreano, Kim Chang-son, ha visitato Mosca e Vladivostok il mese scorso.

Secondo quanto riporta il Korea Times, il recente viaggio in Russia di Kim Chang-son, conosciuto come la figura chiave della Corea del Nord, che di solito gestisce i viaggi all’estero di Kim Jong-un, è visto come una reale possibilità della visita. Nei primi giorni del mese di aprile, il ministro dell’interno russo, Vladimir Kolokoltsev, ha effettuato un viaggio di tre giorni a Pyongyang. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Central Korea (KCNA) il ministro avrebbe incontrato Kim Yong-nam, presidente del Presidium dell’Assemblea popolare suprema, scambiando opinioni sugli attuali problemi politici e discutendo sui modi per sviluppare relazioni amichevoli. Ma la visita a Pyongyang da parte del funzionario russo sarebbe vista come parte delle attività per organizzare un prossimo viaggio in Russia di Kim Jong-un.

Secondo il giornale sudcoreano, Dong-a Ilbo, ci sarebbe stato un aumento dei contatti tra Pyongyang e Mosca. Diplomatici nordcoreani di alto rango avrebbero visitato per tre volte la Russia nello scorso marzo. Gli esperti sostengono che il leader nordcoreano potrebbe essere alla ricerca di una svolta nei colloqui nucleari in stallo con gli Stati Uniti, rafforzando la partnership con gli alleati tradizionali del regime. Shin Beom-chul, alto dirigente presso l’Asan Institute for Policy Studies, ha riferito che la visita in Russia potrebbe servire ad intensificare le pressioni diplomatiche contro gli Stati Uniti in seguito al fallito vertice di Hanoi. “Nell’attuale situazione diplomatica, Kim Jong-un potrebbe cercare di mostrare la sua forte alleanza con la Russia per trarre vantaggio dall’influenza diplomatica di quest’ultimo”. E’ probabile che Kim Jong-un si rechi in Russia in treno.

Cina e Russia sono stati i due maggiori alleati della Corea del Nord per decenni. In particolare, Kim lo scorso anno ha mantenuto stretti rapporti con il presidente cinese Xi Jinping mentre erano in corso i negoziati di denuclearizzazione tra Washington e Pyongyang.

Kim Jong-un dal 2011 ha compiuto sei viaggi all’estero in quattro paesi da quando ha assunto l’incarico di capo supremo della Corea del Nord. La sua prima visita di stato è avvenuta in Cina nel marzo 2018.
Lo scorso anno Kim e Xi hanno tenuto quattro vertici il cui obiettivo principale è stata la denuclearizzazione della penisola coreana. Come alleato di lunga data, Kim durante gli incontri probabilmente avrebbe aggiornato Xi sui progressi dei colloqui sul nucleare con gli Stati Uniti.

Le prospettive sui colloqui per il disarmo nucleare erano sembrate ottimistiche prima del secondo summit tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Kim in Vietnam a febbraio, ma i due leader sono ancora molto distanti dal raggiungere un accordo e i rapporti di riconciliazione non hanno mostrato segni di progresso.

Nelle ultime settimane la situazione è peggiorata, con Pyongyang che minaccia di riprendere il programma nucleare e di bloccare i dialoghi con Washington.

In questa situazione di stallo con gli Stati Uniti, Pyongyang potrebbe cercare di sfruttare il potere diplomatico non solo della Cina, ma anche della Russia.

La regione Asia-Pacifico rappresenta il cuore pulsante dell’economia mondiale, dove Cina e Usa cercano di avere un’influenza strategica. Mosca vuole accrescere la sua influenza in questa regione che sta diventando sempre più rilevante dal punto di vista geopolitico e che è destinata a diventare l’area dove si stabiliranno i nuovi equilibri mondiali.

Dal punto di vista geopolitico, la crisi nordcoreana rappresenta una chance per il Cremlino di inserirsi in uno stallo geopolitico che coinvolge gli Stati Uniti. La Russia, come le altre superpotenze, ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della pace e della stabilità a livello mondiale nonché nella promozione di soluzioni pacifiche ai problemi regionali.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst de “Il Nodo di Gordio”

Tags: cinaCorea del NordKim Jong-unMoscaRussiaStati Unitivisita
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
La “via dell’anice”: spiegazione alcolica di quanto è difficile piacere alla Cina – Il Foglio 13.04.2019

La "via dell'anice": spiegazione alcolica di quanto è difficile piacere alla Cina - Il Foglio 13.04.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.