• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Made in Taiwan: mercati e diritti nella Cina insulare

by Redazione
9 Aprile 2019
0
SHARES
427
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Taiwan_713_1

Molti italiani in età matura ricorderanno che, in tempi non vicinissimi, molti lavorati in plastica recavano impressa in rilievo la scritta “Made in Taiwan”. La capacità economica e industriale della repubblica di Cina (Taiwan), messa in ombra dall’emersione della potenza economica della Cina popolare, non è diminuita in valore assoluto, anzi: l’interscambio con l’Italia ha segnato un record nel 2018. Secondo i dati resi noti dal ministero degli Esteri di Taiwan, le esportazioni verso l’Italia hanno ammontato a 2,456 miliardi di dollari statunitensi, mentre le importazioni dall’Italia hanno segnato la ragguardevole cifra di 2,691 miliardi della stessa valuta. Un disavanzo a favore dell’Italia di 234 milioni di dollari statunitensi, e una crescita tendenziale nel corso del passato decennio. Ciò dimostra che esistono delle vie della seta a doppio senso di marcia.

Il problema dei futuri rapporti commerciali con la Repubblica popolare cinese – sollevato da più parti in seguito alla visita del presidente Xi Jinping in Italia e alla firma del memorandum d’intesa – è dunque intersecato con le precedenti relazioni economiche italiane verso l’intero sistema asiatico. Un sistema in dinamica ridefinizione per via degli investimenti infrastrutturali di Pechino nel quadro della “Belt and road initiative”, e che può offrire spazi inediti per il commercio italiano, se affrontato con coraggio e iniziativa politica. L’esempio taiwanese lo dimostra: l’Italia è il quinto partner commerciale europeo di Taiwan, ma anche Taiwan è il quinto partner commerciale asiatico dell’Italia. La materia dello scambio è diversa, come è normale che sia in un commercio virtuoso. Taiwan esporta in Italia acciaio, turbine, utensili, biciclette, cellulari, LED e plastiche; l’Italia esporta a Taiwan circuiti integrati elettronici, pelletteria, medicinali, prodotti dell’industria aeronautica e automobilistica, oltre ai classici moda e food&wine.

Dietro questi dati c’è una sostanza politica che rende le relazioni fra Roma e Taipei molto più rilevanti rispetto alla scarsa notorietà che esse incontrano nel pubblico italiano. Questo vivace interscambio commerciale dovrà relazionarsi con l’atteso ulteriore incremento dell’interscambio con la Cina popolare e con gli effetti della realizzazione della “Belt and road initiative”. Se queste relazioni non avranno un indirizzo politico che sappia guardare alle trasformazioni in atto, rischieranno di essere perdenti per tutti i soggetti italiani, sia politici che economici. Le condanne inflitte ieri ai leader della protesta degli ombrelli di Hong Kong, danno il segno di quanto siano distanti i sistemi politici e le società civili non solo dell’ex colonia britannica, ma soprattutto di Taiwan rispetto a Pechino. Il 2 aprile, lo sconfinamento di caccia della repubblica popolare cinese oltre la linea di mezzeria del canale di Formosa ha provocato la reazione dell’aviazione taiwanese che ha respinto i caccia nella parte continentale del canale. La linea di mezzeria del canale è – per tacita convenzione fra le due Cine – un limite per entrambe le forze aeree, e secondo fonti taiwanesi Pechino ha intrapreso tale azione in risposta al transito del naviglio da guerra statunitense nello stretto di Formosa, appunto.

Uno scontro armato fra Pechino e Taipei andrebbe a detrimento non solo delle parti, ma dei rapporti di entrambe con l’Italia, proprio mentre queste relazioni vivono un periodo particolarmente interessante. Ricordiamo che Taiwan è il più importante Stato de facto del pianeta, cioè non riconosciuto dalla Nazioni Unite, dunque come raccomanderebbe l’arte della diplomazia sarebbe interesse collettivo una ripresa del dialogo fra le due Cine anziché del conflitto. Nemmeno i giornalisti taiwanesi vengono accreditati presso le organizzazioni internazionali, come riporta RSF (https://rsf.org/en/news/rsf-calls-un-accredit-taiwanese-journalists): invece l’accesso alla libera stampa certamente favorirebbe ogni possibile, futuro dialogo fra asiatici e europei.

Matteo Gerlini

Università La Sapienza

Tags: cinadirittimercatiTaiwan
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Dialoghi Mediterranei – Domenico Letizia Channel 10.04.2019

Dialoghi Mediterranei - Domenico Letizia Channel 10.04.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.