• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

La Thailandia si rivolge a Mosca per le forniture militari

by Elvio Rotondo
23 Febbraio 2016
0
SHARES
18
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
La Thailandia si rivolge a Mosca per le forniture militari
L’elicottero Mi-17V-5

L’ambasciatore di Mosca in Thailandia ha riferito, in un’intervista, che la Russia oltre ad aver consegnato elicotteri da combattimento al regime militare thailandese, ora vuole fornire carri armati, addestramento sull’antiterrorismo, security intelligence e altra assistenza. Tutto questo mentre l’alleanza tra Stati Uniti e Thailandia soffre di tensioni dopo il colpo di stato di Bangkok del 2014, che ha visto la giunta militare prendere il potere.

Secondo quanto riportato dal Washington Times, l’ambasciatore russo Kirill Barsky ha riferito che il ministro della Difesa thailandese, il Gen. Prawit Wongsuwan, sarebbe arrivato oggi a Mosca per una visita di quattro giorni per rafforzare i legami militari, dopo decenni di rapporti relativamente allentati. Ha detto, inoltre, che la volontà di Mosca è di sostenere il Primo Ministro Prayuth Chan-Ocha, leader del colpo di stato, in netto contrasto con le critiche pubbliche rivolte contro la giunta dall’amministrazione Obama. Prayuth è stato invitato, nel prossimo mese di maggio, a partecipare a un vertice a Sochi tra il Cremlino e i paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) (Thailandia, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore e Vietnam).

Il vertice Russia-ASEAN rispecchia, in qualche modo, il recente vertice dell’ voluto dal Presidente Obama nel sud della California dove gli Stati Uniti hanno confermato di vedere ancora la Thailandia come un giocatore importante nella regione, anche se i rapporti tra le due nazioni si sono comunque raffreddati. Il governo thailandese ha tuttavia promesso un ritorno alla democrazia con le elezioni generali previste per il 2017. La Thailandia comunque sembra ora perseguire un rapporto più stretto con la Russia, nonostante gli anni passati da alleato strategico degli Stati Uniti, nel sud-est asiatico.

Secondo quanto dichiarato dall’Ambasciatore russo, qualche giorno fa, il Segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa, Nikolai Patrushev, ha effettuato una visita in Thailandia convocando una riunione del gruppo di lavoro sulla cooperazione per la sicurezza. La discussione ha rivelato molte opportunità di interesse reciproco nel campo della sicurezza. “Abbiamo deciso di rilanciare la collaborazione sull’anti-terrorismo e su altri problemi di sicurezza, tra cui lo scambio d’intelligence e della formazione del personale.” 

Secondo il sito web dell’ambasciata russa, nel mese di dicembre, la Russia ha consegnato sei elicotteri MI-17V-5 multifunzionali, prodotti dalla Kazan Helicopter Plant, ordinati dalla Royal Thai Army nel 2014. L’elicottero Mi-17V-5 (codice NATO “Hip”) è una delle versioni modificate più avanzate della famiglia Mi-17. E’ prodotto da JSC Kazan Helicopters e venduto attraverso la Rosoboronexport.. Questa è stata la prima volta che l’esercito thailandese ha preferito un aereo russo ad uno made in Usa. La Thailandia in precedenza aveva acquistato elicotteri americani Black Hawk e Lakota, nonché elicotteri europei.

Il Pentagono, recentemente, ha concluso l’esercitazione militare annuale Cobra Gold in Thailandia, durata 10 giorni, che ha coinvolto diverse nazioni. Bangkok ha alle spalle decenni di forniture di armi statunitensi, cinesi, svedesi e di altri paesi. Attualmente utilizza carri armati americani e altri 10 carri armati T-84 Oplot recentemente acquistati dall’Ucraina. L’agenzia di stampa russa Tass ha riferito che la Thailandia potrebbe ordinare altri elicotteri russi Mi-17V-5 entro quest’anno.

Secondo Jacob Hogan, fellow all’Istituto della Sicurezza e Studi Internazionali della facoltà di scienze politiche dell’Università Chulalongkorn di Bangkok, “nel 2014 il governo militare della Thailandia ha cercato partner più favorevoli, visto che a seguito del colpo di stato le relazioni di Bangkok con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e altri stati democratici nella regione, come il Giappone e la Corea, si sono raffreddate”. “Ma mentre russi e cinesi sono molto felici di ignorare la situazione interna della Thailandia, guardando invece al lucro derivante dalla vendita di armi e di energia e dalle opportunità di affari, molti in Thailandia sono nervosi per l’impatto che queste profonde relazioni con stati autoritari avranno sulla possibilità di un consolidamento democratico della Thailandia a lungo termine”.

Elvio Rotondo

Country Analyst

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: armamentiASEANRussiaThailandia
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Il sogno di Marco Polo_Giornale della Liguria

Il sogno di Marco Polo è soprattutto genovese - Il Giornale della Liguria 23.02.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.