• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Infrastrutture, la via culturale arriva prima

by Redazione
5 Aprile 2019
0
SHARES
132
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

image1-5

Negli ultimi anni gli attacchi di volontaria devastazione del patrimonio culturale si sono dimostrati trasversali. Le ben note vicende di abusivismo edilizio, perpetrate in Italia per anni in totale spregio al paesaggio, esso stesso bene culturale,  si sono accompagnate alla devastazione di importanti beni culturali nei Paesi colpiti da eventi bellici.

I Beni Culturali risultano percepiti quali riferimenti di forte valenza identitaria, seppure con accezione negativa,  dai guerriglieri artefici di distruzioni dolorosissime. Al contrario, il costruttore abusivo, cittadino italico, si limita ad ignorare il bene culturale, non lo odia, semplicemente non lo considera un valore. Un paradosso che meriterebbe più di una riflessione.

Chiamata a dare un contributo al convegno “Dialoghi Mediterranei”, tenutosi il 2 aprile a Roma presso la sala Koch del Senato, ho potuto trarre spunto dagli interventi dei vari relatori, i quali hanno posto l’accento sulla necessità di una visione progettuale ampia, che consideri tutti i vari elementi di carattere economico, politico, infrastrutturale, tutti elementi di primaria necessità per lo sviluppo di un paese e per i rapporti commerciali internazionali.

A beneficiare di queste connessioni, che la politica ha l’obbligo (o dovrebbe avere l’obbligo…) di pianificare e realizzare, è l’economia, dunque le imprese e, in ultima istanza, tutti i cittadini. Attendiamo quindi fiduciosi azioni politiche concrete, auspicando, naturalmente, il rispetto delle leggi che tutelano il paesaggio italiano e i beni culturali nel loro complesso.

Sullo specifico argomento dei Beni Culturali, tema di cui mi occupo, ho voluto evidenziare nel mio breve intervento, che è attiva, per quanto riguarda i rapporti internazionali, una via parallela, insostituibile e che vede proprio l’Italia primeggiare storicamente. Si tratta di un modello infrastrutturale immateriale, ciò che si può definire diplomazia culturale, e a metterla in atto sono i tanti professionisti e le tante imprese che lavorano all’estero, particolarmente professionisti e imprese che svolgono attività nel campo del restauro e dell’archeologia, discipline su cui l’Italia è internazionalmente riconosciuta Maestra.

Questi specifici lavori esigono una preparazione di forte specializzazione, una capacità di analisi dinamica e flessibile da parte di chi vi opera, soggetti in grado di comprendere la cultura altrui e che, di riflesso, portano a migliorare la conoscenza relativa alle singole realtà sociali e politiche nonché religiose.

Insomma, esiste un vero esercito che porta la cultura italiana nel mondo e che si prende cura della culture del mondo.

Nella visone complessiva che la politica si propone di pianificare in campo economico, i rapporti diplomatici sono essenziali ed è auspicabile che la diplomazia culturale venga potenziata, valorizzando il lavoro già saldamente impostato da italiane e italiani che con la cultura e per la cultura lavorano.

Anna Scavezzon

Tags: culturadialoghi mediterraneiinfrastruttureScavezzon
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
L’Italia e le strategie per l’energia – Il Trentino 06.04.2019

L'Italia e le strategie per l'energia - Il Trentino 06.04.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.