• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Marzo 26, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

by Andrea Marcigliano
31 Ottobre 2022
0
SHARES
84
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un Ministro della Difesa che si inginocchia davanti al Milite Ignoto. Inusuale, certo. Ma va ammesso che è un bel gesto. Trasmette un senso di identità nazionale. Richiama un rispetto per la nostra storia che credevano perduto.
Eppure questo gesto suscita polemiche. Soprattutto da quelli/e che, all’opposto, erano sempre pronti, entusiasti e zelanti, ad inginocchiarsi per le più diverse cause. Alfieri della più vieta retorica radical chic. Del più ottuso, e stupido, armamentario politically correct. 

Una polemica da quattro soldi. Che di per se stessa qualifica, anzi bolla d’infamia, chi l’ha accesa. Non meriterebbe neppure di parlarne…
Tuttavia quello stesso Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sta venendo pesantemente attaccato sin dal momento della sua nomina, e per ben altri motivi del suo inginocchiarsi, deferente, davanti all’Altare della Patria.
Nella sua attività professionale – visto che non è mai stato un politico di mestiere – ha fatto parte di aziende e consigli di amministrazione di gruppi che forniscono tecnologia alle nostre Forze Armate e, in generale, alla NATO. Ruoli da cui sì è dimesso – insieme alla moglie – prima di assumere l’incarico ministeriale. Una buona prassi che da sempre è obbligo, giuridico e morale, in molti paesi. Stati Uniti in testa. Ma che qui da noi non è mai stata obbligatoria. Anzi ha ben di rado visto qualche politico farla propria .

Nessun conflitto di interessi, quindi. Né palese, né mascherato. Altrimenti il Presidente Mattarella avrebbe avuto buoni motivi per rigettate la nomina proposta da Giorgia Meloni. E Dio solo sa quanto volentieri lo avrebbe fatto….

Però questo ai censori occhiuti di certa stampa non basta. È tutto un fuoco di fila…Come? Un mercante d’armi alla Difesa? Orrore!
Questi signori fingono volutamente di dimenticare che il nostro Paese è un importante produttore ed esportatore di tecnologia militare di alto livello. E non da oggi. Non è certo Guido Crosetto che ha fatto questo per primo…. E poi, scusatemi, da dove credete che venissero le armi che quel filantropo del presidente Draghi ha, generosamente, donato all’Ucraina? Dal sacco di Babbo Natale? Dalla coltivazione di mele in Val di Non? Venivano, e vengono dalle nostre industrie. Di eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Basti pensare agli elicotteri della Agusta….
Perché mai, e sottolineo mai, si sono indignati in precedenza? Ipocrisia, forse? Convenienza?

Per altro Guido Crosetto si presenta come un politico sì, ma con le competenze di un tecnico. E sono anni, ormai, che sentiamo, da questi stessi pulpiti e soloni, tessere le lodi dei tecnici al governo. Senza mai porre domande scomode. Senza mai chiedere, per esempio, a Mario Draghi dei suoi rapport con Goldman Sachs. Dove, se non erro, lavora ancora suo figlio. E non come usciere.

Forse la peggiore colpa di Crosetto è, per costoro, che abbia una certa esperienza e competenza in materia di difesa e forze armate. Intendiamoci, riconoscere questo non significa a priori condividere le opinioni politiche del nuovo Ministro. Né sposare ciecamente i suoi indirizzi. Che , per altro, non mi sembra abbia avuto ancora il tempo di tracciare e chiarire…
Però, per una volta, alla Difesa abbiamo sì un politico, ma un politico che capisce qualcosa del settore che gli è stato affidato.
Ed è questo che lo rende tanto odiato. Questi alfieri della morale politica ( a senso unico) vorrebbero o un totale inesperto, privo di storia professionale, uno che sino al giorno prima faceva Il lavavetri agli incroci… oppure un militare. Un generale o un colonnello totalmente privo di visione politica. Insomma, roba da Repubblica delle Banane. Non da Italia. Che nonostante ciò che hanno fatto negli anni Draghi, Monti & c., resta pur sempre una media potenza di area. Fondamentale negli equilibri internazionali.e. E, soprattutto, per lì controllo del Mediterraneo.

Andrea Marcigliano
Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Tags: Crosettoministro della difesa
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ite, missa est.
Breaking News

STOCCATE: Ite, missa est.

8 Settembre 2022
Next Post
GIAPPONE. IN FASE DI SVILUPPO MISSILI PER DIFENDERE LE ISOLE CONTESE – Notizie Geopolitiche 01.11.2022

GIAPPONE. IN FASE DI SVILUPPO MISSILI PER DIFENDERE LE ISOLE CONTESE - Notizie Geopolitiche 01.11.2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.