• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Il Mediterraneo a congresso sul cibo

by Redazione
14 Settembre 2016
0
SHARES
35
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Mediterraneo a congresso sul cibo


La geopolitica del Mediterraneo passa anche attraverso la cucina. E passa attraverso il terzo Mediterranean Cooking Congress che si svolgerà a Napoli dal 10 al 12 ottobre, con una successiva sessione a Barcellona il 27 e 28 febbraio. Non si tratta di appuntamenti per appassionati dell’abbuffata, ma incontri per conoscere, capire, esaminare problemi e prospettive di un settore che, da sempre, unisce le due sponde del Mare Nostrum. Si affronteranno problemi legati alle difficoltà di esportazione per i piccoli produttori che tutelano la tipicità ma, proprio a causa delle ridotte dimensioni imprenditoriali, incontrano ostacoli per presentarsi sui mercati internazionali.

Con il risultato, per nulla brillante, che la cucina “tipica” italiana (ma vale anche per quella degli altri Paesi mediterranei) non è per nulla tipica quando viene riproposta all’estero. Dalla finta mozzarella di bufala sulla pizza sino a pomodori spacciati per italiani ed importati dall’Asia. Non si tratta solo di sounding alimentare in malafede, ma spesso è semplicemente la conseguenza della mancanza di materia prima perché i contadini italiani non riescono ad esportare. Per questo servono piattaforme logistiche, accordi di filiera e di rete. Serve una selezione rigorosa e serissima dei prodotti e dei sistemi di coltivazione e di allevamento dei produttori. Ma occorre anche intervenire sui cuochi che partono dall’Italia con le competenze per realizzare una cucina italiana di qualità ma poi, per assecondare le abitudini dei Paesi dove i giovani chef emigrano, adeguano la cucina italiana proponendo spaghetti scotti e condimenti che farebbero inorridire qualsiasi massaia della Penisola.

Problemi condivisi dai Paesi che partecipano al Congresso. Nella convinzione che le tipicità vadano difese ma anche nella consapevolezza che il Mediterraneo è fonte di continue mescolanze di piatti e di abitudini. Non a caso piatti “nordici” come il vitello tonnato coniugano la carne degli allevamenti dei pascoli alpini con il tonno, le acciughe ed i capperi. Frutto della capacità di esportazione anche quando l’Italia era divisa. Ma la burocrazia europea crea più ostacoli di quelli esistenti tra regni e ducati della Penisola.

 

Alessandro Grandi

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Tags: agricolturamediterraneo
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
L'AIIB cinese tra globalizzazione e mercati finanziari

L'AIIB cinese tra globalizzazione e mercati finanziari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.