• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Finlandia tra NATO e Russia

by Elvio Rotondo
9 Luglio 2016
0
SHARES
302
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Finlandia tra NATO e Russia

Negli ultimi periodi, con l’incremento delle attività militari della Russia e della Nato, le tensioni nella regione del Baltico sono andate sempre più acuendosi, con la neutrale Finlandia e la vicina Svezia che hanno rafforzato la loro cooperazione con l’alleanza atlantica.

Lo spazio aereo sopra il Mar Baltico è stato teatro di molti incontri ravvicinati tra aerei russi e occidentali, negli ultimi mesi, mentre le Repubbliche baltiche hanno invitato la NATO a rafforzare le difese aeree della regione. Il Presidente russo, Vladimir Putin, in visita in Finlandia il 1 luglio scorso, ha avvertito, secondo quanto riporta la Reuters, che la Russia potrebbe spostare le sue truppe vicino al confine russo-finlandese nel caso la Finlandia entrasse nella NATO.

Le forze armate finlandesi “diventerebbero parte dell’infrastruttura militare della NATO, che verrebbe a trovarsi così ai confini della Federazione russa”, ha detto Putin dopo l’incontro con il Presidente finlandese Sauli Niinistö. “Pensa che terremo le nostre truppe a 1.500 chilometri, di distanza?” La visita di Putin in Finlandia è stata la prima dopo la crisi ucraina del 2014 e giusto una settimana prima del vertice Nato di Varsavia di quest’anno.

Putin e Niinisto hanno parlato delle misure per migliorare la sicurezza, e il Presidente finlandese ha insistito sul fatto che nessun aereo militare dovrebbe sorvolare il Baltico con i dispositivi d’identificazione spenti. Putin ha dichiarato che degli aerei russi hanno effettivamente volato, a volte, con il transponder spento, ma che aerei della NATO lo hanno fatto molto più spesso. Ha detto, inoltre, che la Russia, nel corso della prossima riunione del Consiglio Russia-NATO, avrebbe intenzione di trattare argomenti come quelli di migliorare la prevenzione dei conflitti e aumentare la fiducia reciproca. La prossima riunione del Consiglio Nato-Russia avrà luogo il 13 luglio a Bruxelles, dopo il vertice dell’Alleanza a Varsavia. Al Consiglio NATO-Russia parteciperanno gli ambasciatori dei 28 Paesi membri e della Russia.

 

I rapporti della Finlandia con la NATO

La cooperazione si è rafforzata nel corso degli anni, da quando la Finlandia ha aderito alla Partnership della NATO per la pace nel 1994 (PfP), ed è diventata membro del Consiglio di partenariato euro-atlantico nel 1997. La Finlandia è uno dei partner più attivi della NATO e un prezioso contributore nelle operazioni e nelle missioni a guida NATO nei Balcani e in Afghanistan – è uno dei cinque paesi che ha maggiori opportunità di dialogo e di cooperazione con la NATO. Nell’attuale contesto relativo alla sicurezza, con i maggiori timori causati dalle attività russe nella regione, la NATO sta intensificando la cooperazione con la Finlandia e la Svezia nella regione del Baltico.

La Finlandia, se dovesse entrare nella NATO, potrebbe dover fronteggiare una “crisi difficile” con la Russia, anche per le note tensioni tra i due paesi a causa dell’ambizione militare della Russia nel circolo polare artico e in Ucraina. “Se la Finlandia diventasse membro permanente nella NATO e la Svezia rimanesse fuori si creerebbe una situazione strategicamente imbarazzante, lasciando la Finlandia come avamposto strategico senza contiguità territoriale con la NATO”, si legge da un estratto del rapporto riportato da Defense news, che riporta anche “la mossa potrebbe portare, inoltre, ad una grave crisi con la Russia per un periodo di tempo indefinito”.

Tuttavia, i sondaggi mostrano che la maggioranza dei finlandesi rimane contraria all’unione con la NATO, con solo un quarto dei 5,5 milioni di finlandesi a favore. Molti finlandesi sono entusiasti del rapporto con la Russia visto i numerosi avventori e turisti russi che spendono soldi in città al confine finlandese.

 

Le relazioni della Finlandia con la Russia

Secondo quanto riportato da foreignpolicy.com, nel corso degli ultimi 25 anni, la Russia è emersa come partner commerciale – un mercato multimiliardario per le esportazioni finlandesi come latticini e macchinari. Centinaia di migliaia di russi visitano la Finlandia ogni anno per turismo e shopping. Ma se la geografia (1.340 km di confini) ha fatto di Mosca uno dei partner commerciali più importanti di Helsinki, l’ha resa anche la più grande potenziale minaccia militare per la Finlandia.

La Finlandia, ha fatto parte dell’impero russo per oltre cento anni ed è stata invasa da Mosca dal 1939 fino al 1940, durante la guerra russo-finlandese. I timori di un’eventuale invasione (sindrome russa) ci sono ancora oggi. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, la Finlandia si è affrettata a far parte dell’Unione Europea e adottare l’euro, ma è rimasta militarmente neutrale verso la NATO, mentre i vicini baltici, come Estonia, Lettonia e Lituania vi si sono uniti nel 2004. Helsinki ha velocemente potenziato i legami commerciali con Mosca che è diventata una destinazione top per le esportazioni finlandesi, e ha aumentato la sua dipendenza dall’energia russa. Ancora oggi, la Finlandia importa tutto il suo gas naturale e oltre il 90 per cento del suo petrolio e carbone dalla Russia, il che significa che circa la metà del consumo energetico del paese dipende da suo vicino orientale.

Il paese mantiene comunque alta l’attenzione, incrementando il suo arsenale militare con l’acquisizione di missili da crociera dagli Stati Uniti e cacciamine dall’Italia e mantenendo la sua forza di difesa basata sulla leva di 230.000 soldati, progettata per respingere un’invasione di terra su larga scala. Almeno al momento una membership a pieno titolo della Finlandia nella NATO appare improbabile, mentre sembra più realistica una stretta collaborazione con l’alleanza.

Elvio Rotondo
Country Analyst

Tags: FinlandiaNATOputinRussia
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
La Cina tra Soft Power e crescita militare

La Cina tra Soft Power e crescita militare - TeleRadioPiù 5.7.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.