• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Ottobre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Esercito Shiita di Liberazione – possibile espansione dell’influenza iraniana nella regione mediorientale

by Elvio Rotondo
17 Settembre 2016
0
SHARES
59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Iran

Da qualche giorno, su alcuni media internazionali, si parla della costituzione, da parte del governo iraniano, dell’”Esercito Shiita di Liberazione” facendo percepire segnali di un aumento del ruolo politico e militare dell’Iran nei conflitti in Medio Oriente, lungo le linee settarie di Teheran. La nuova forza, annunciata da un comandante militare veterano che ha guidato le forze iraniane in Siria, è stata progettata per combattere nei paesi arabi reclutando nuove forze nei paesi sciiti non iraniani di tutta la regione.

In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Mashregh (vicina ai Pasdaran e al regime iraniano), un alto comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche del regime iraniano (IRGC), il Generale di brigata in pensione Mohammad Ali Falaki, che ha servito con la Divisione Fatemiyoun afghana, ha detto che la nuova forza si concentrerebbe su tre fronti: Yemen, Siria e Iraq. Falaki ha aggiunto che l’IRGC guida già le forze sciite in Siria con combattenti provenienti da Pakistan, Iraq, Siria e Libano. Egli apprezza molto gli afghani, e si sarebbe lamentato per l’insufficiente sostegno ai rifugiati afghani in Iran, che egli vede come una risorsa non sfruttata (serbatoio di reclute). Ci sono circa tre milioni di rifugiati afghani in Iran – la maggior parte di loro sono hazara sciiti – e la discriminazione nei loro confronti sarebbe ben documentata. “Le forze che appartengono a questo esercito non sono solo iraniane”. “In ogni luogo in cui vi è una lotta, noi organizziamo e reclutiamo forze locali della zona,” ha detto Falaki.

“L’Esercito Shiita di Liberazione” dipenderebbe dalla Guardia Rivoluzionaria Iraniana (IRGC) che ha al proprio interno un’unità di forze speciali denominata Forza Quds, nota anche come Pasdaran, che sarebbe responsabile delle operazioni extraterritoriali della Repubblica Islamica. Secondo Al-Jazeera l’utilizzo di combattenti stranieri ha lo scopo di ridurre l’onere dei soldati iraniani, attenuando così il crescente malcontento pubblico in Iran per le sue numerose operazioni militari. Va da sé che l’azione di Teheran, di costituire un esercito settario, verrebbe vista come una dichiarazione di guerra nei confronti dei suoi vicini – paesi a maggioranza sunnita – come l’Arabia Saudita, che sono stati a lungo in disaccordo con il regime iraniano.

Diversi sono i paesi preoccupati della crescita dell’influenza dell’Iran nella regione, e la risposta da parte del Consiglio di Coordinamento dei paesi del Golfo (GCC), guidato dall’Arabia Saudita, non si è fatta attendere e ha accusato l’Iran d’incitamento alla violenza e di conflitti settari nella regione, tra cui il sostegno da parte dell’Iran ai ribelli sciiti Houthi nello Yemen devastato dalla guerra. L’Arabia Saudita non ha commentato pubblicamente la mossa iraniana.

I ribelli Houthi sono una tribù di sciiti zaiditi in contrasto con il governo yemenita sunnita e sono visti da Riyadh come uno strumento controllato dall’Iran, accusa respinta sia dai ribelli sia da Teheran. Gli Houthi sono alla ricerca di maggiori diritti per la minoranza sciita in Yemen e ricevono già sostegno da parte dell’Iran. (Si stima che finora la guerra abbia provocato la morte di almeno 10.000 persone)

Secondo quanto dichiarato a VOA, da Maysaa Shuja Aldeen, analista degli affari yemenita, di stanza al Cairo, “la formazione dell’Esercito Shiita di Liberazione non farebbe che esacerbare il conflitto in Yemen. Gli Houthi sono uno dei gruppi più organizzati nella guerra yemenita e qualsiasi supporto aggiuntivo li potenzierebbe.”

L’Iran amplierebbe anche la sua influenza nella guerra Siriana, dove l’Iran e i libanesi Hezbollah hanno combattuto per anni a sostegno del regime del presidente siriano Bashar al-Assad.

“I Comandanti iraniani conducono combattimenti in difesa del regime di Damasco”. “Siriani e altre forze provenienti da Libano e Afghanistan stanno combattendo sotto il loro comando,” secondo quanto rilasciato al VOA da Sardar Kazemi, un combattente afghano che ha disertato dalla Siria rifugiandosi negli Emirati Arabi Uniti.

In Iraq, le Forze di mobilitazione Popolari degli iracheni (PMF), note anche come Hashd Shaabi, sono supervisionate da Qasim Soleimani – un comandante dell’IRGC, secondo Yasser Haidari. La milizia shiita forte di 100.000 elementi e supportata dall’Iran, sta attualmente combattendo sul terreno in Iraq, secondo i funzionari militari statunitensi.

Shahin Gobadi, membro del Comitato Affari Esteri del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (CNRI), ha detto che “l’annuncio della creazione di un ‘Esercito di Liberazione Sciita’ da parte dell’IRGC, dimostra che il regime iraniano guida e alimenta una guerra settaria nella regione. Questa dichiarazione descrive bene la situazione. L’ingerenza della teocrazia iraniana mira a dividere la regione in sunniti e sciiti”.

La fine delle sanzioni ha rivitalizzato l’Iran dal punto di vista economico e potrebbe spostare l’ago della bilancia del potere nella regione a favore degli iraniani. Con l’influenza iraniana in crescita, in Iraq, in Siria e in un Libano dominato dagli Hezbollah, un ipotetico controllo di Teheran sul Mar Rosso meridionale e sulle rotte commerciali petrolifere del Golfo accerchierebbe quasi interamente il suo rivale regionale, l’Arabia Saudita, complicando ancora di più lo scenario in Medio Oriente.

Elvio Rotondo

Country Analyst

Tags: IransiriaYemen
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
a Irradiazioni: Possiamo fare a meno della Turchia?

Possiamo fare a meno della Turchia? - @libero_official 14.09.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.