• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Maggio 22, 2022
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Comprendere il sistema bancario albanese e le opportunità per le imprese italiane

by Redazione
5 Maggio 2018
0
SHARES
344
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il settore bancario albanese, sebbene ancora di ridotte dimensioni, presenta indici positivi in termini di stabilità e di prospettive di sviluppo, grazie alla crescita del credito al consumo e dei depositi privati, favorita dalle politiche macroeconomiche governative. Nati solo a partire dal 1992, gli istituti bancari vanno diffondendosi. Le cinque maggiori banche in termini di assets sono nell’ordine: la National Commercial Bank, la Raiffeisen Bank, la Banca Intesa Sanpaolo, la Credins Bank e la Tirana Bank. Nell’aprile 2007 la Société Générale de France ha firmato un accordo per l’acquisto del 75% delle azioni della People’s Bank, una delle tre banche di proprietà albanese, fondata nel 2004 da 30 investitori locali. Numerosa è anche la presenza di banche greche. Esistono inoltre alcuni istituti privati finanziari di micro-credito nel settore dello sviluppo sostenibile, dediti ai servizi dell’agricoltura per le comunità montane e per le piccole imprese di agroindustria. Per comprendere  il Sistema Bancario, nel suo insieme, Silvio Pedrazzi, Chief Executive Officer and Board of Directors Member di Intesa SanPaolo Bank Albania ha recentemente dichiarato, in un’intervista disponibile sul Portale di informazione economica e geopolitica “AlbaniaInvestimenti.com”, che vi sono degli ottimi parametri di liquidità e di solidità patrimoniale cui però si contrappongono alcuni problemi strutturali rintracciabili nella modesta dimensione della maggior parte delle Banche, all’elevato livello di Crediti Problematici e ad un basso livello di profittabilità. Riguardo le opportunità di finanziamento e credito bancario va precisato che di norma il Governo ed i “Donors” non concedono alcun finanziamento direttamente alle Banche commerciali. I contributi finanziari messi a disposizione da tali soggetti sono mirati allo sviluppo di certi settori specifici, oppure ad interventi tendenti a migliorare le infrastrutture civili e sociali. In tale ambito si possono inquadrare i finanziamenti concessi direttamente allo Stato Albanese dalle Istituzioni Finanziarie Internazionali (quali World Bank, BERS ed altri organismi simili) per la realizzazione di migliorie sulle infrastrutture quali reti idriche, elettriche, stradali, riduzione del consumo energetico oppure per l’efficientamento della Pubblica amministrazione come la riforma del Catasto o la riforma della Giustizia. In tale caso i fondi ottenuti vengono poi iniettati nell’economia locale principalmente per il tramite di Gare e/o appalti cui possono partecipare le singole aziende private, sia locali che straniere. In parallelo, altri fondi vengono iniettati per fornire alle Banche commerciali fonti di provvista con l’obiettivo di supportare e/o garantire particolari tipi di prestiti in settori economici specifici. E’ questo il caso, ad esempio, del Fondo di Garanzia per l’Agribusiness (che copre fino a circa 100/mil. di Euro) e dei fondi per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile (Women in Business). Per tale tipologia di finanziamento si necessita di un supporto specialistico e complesso, ovvero, fare riferimento alle strutture costituite “ad hoc” dal Governo albanese (quali l’Agenzia per lo sviluppo degli investimenti in Albania).

Domenico Letizia

Tags: Albaniaimprese italianesistema bancario
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Stoccate:                                                    Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…
Breaking News

Stoccate: Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…

22 Maggio 2022
Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano
Breaking News

Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano

19 Maggio 2022
Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale
Breaking News

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente
Breaking News

Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

10 Maggio 2022
Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino
Breaking News

Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

8 Maggio 2022
Next Post
Paolo Savona intervistato da Ndg su crisi dell’Euro, ritorno alla Lira, finanza pubblica e exit strategy

Intervista concessa nel 2012 al Nodo di Gordio dall'economista Paolo Savona, indicato come possibile nuovo Ministro del prossimo Governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Stoccate:                                                    Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…
Breaking News

Stoccate: Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…

by Redazione
22 Maggio 2022
0

“E chi non beve con me peste lo colga”, con la o leggermente chiusa ma per sicurezza consigliamo di consultare...

Mappe per capire il mondo – L’Adige 21.05.2022

Mappe per capire il mondo – L’Adige 21.05.2022

22 Maggio 2022
Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano

Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano

19 Maggio 2022
Intervista a Daniele Lazzeri: “Ankara ci ha scippato il nostro ruolo storico” – Libero 19.05.2022

Intervista a Daniele Lazzeri: “Ankara ci ha scippato il nostro ruolo storico” – Libero 19.05.2022

19 Maggio 2022
A lezione di diplomazia: successo per le conferenze “le Mappe di Gordio” – Il Cinque 18.05.2022

A lezione di diplomazia: successo per le conferenze “le Mappe di Gordio” – Il Cinque 18.05.2022

18 Maggio 2022
Risiko – La vendetta della geografia

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.