• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Febbraio 25, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

CFA: Konaré chiede un’Africa libera dalla moneta coloniale

by Redazione
27 Gennaio 2019
463
SHARES
95
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Unknown

Konaré (leader panafricano) sul CFA: “Noi africani chiediamo semplicemente di poter stare nelle nostre terre, liberi dalla politica monetaria imposta dell’Occidente”.

Sono passati 74 anni da quando la Francia istituì il franco delle colonie africane CFA (Colonies Françaises d’Afrique), una divisa molto conveniente all’epoca sia per l’Esagono, sia per quei paesi che cercavano di guadagnarsi l’indipendenza dopo il colonialismo. Sono passati 74 anni, e se andiamo a rovistare tra le pagine del bilancio economico, politico e sociale di quella operazione (usando i classici parametri costo-benefici, ma aggiungendo anche quello della condizione umana) il margine è positivo, molto positivo. Talmente positivo che dei 15 paesi partner che hanno deciso di adottare la divisa francese, l’unico ad averne tratto benefici negli ultimi 74 anni è la Francia, la quale trattiene circa il 50% del valore degli scambi commerciali delle ex colonie dove è in vigore quella moneta, pari a 10 miliardi all’anno. Stiamo parlando del franco CFA, la divisa turbo monetaria concesso alla Francia da parte dell’Unione Europea per regolare i rapporti con le sue ex colonie, una divisa super fotonica e privilegiata di cui non dispone nessun altro paese facente parte del pollaio Ue: si tratta della Guinea Bissau e della Repubblica Centrafricana e poi di altri 12 stati (Benin, Burkina, Costa d’Avorio, Mali, Niger, Senegal, Togo, Camerun, Ciad, Congo-Brazzaville, Guinea Equatoriale e Gabon), stati questi che utilizzano la valuta CFA, stampata in una città della Francia. Cosa prevede l’accordo? Come denuncia da anni il leader panafricano, Mohamed Konarè, la Francia garantisce: a) la convertibilità illimitata del Franco CFA e del Franco delle Comore in qualsiasi valuta straniera; b) il tasso fisso di parità con la valuta francese (prima il Franco, poi l’euro); c) trasferimenti di capitale all’interno dell’area valutaria gratuiti. Il problema è che in cambio di questi tre principi, il 50% delle riserve valutarie dei Paesi della zona monetaria del franco CFA e il 65% delle riserve del franco delle Comore sono depositate in un conto di transazione della Banque de France a Parigi.

cfa

Egalitè, Fraternitè, ma i soldi a me. Tanto per capirci, se Tizio volesse investire 1.000 € per un progetto in Senegal dovrebbe farlo con il franco CFA e la Francia tratterrà il 50% del valore degli scambi commerciali. Proprio così. In altre parole, la Francia trattiene le riserve in franchi CFA presso la Banque de France, e queste riserve sono stimate in circa 10 miliardi di euro (4,6 miliardi per CEMAC – Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale – a gennaio 2016 e 5,1 miliardi per WAEMU – West African Economic and Monetary Union – a dicembre 2015). La fonte è il prestigioso Le Monde. Ma non è soltanto il quotidiano francese a confermare l’esistenza di questa divisa che da molte parti viene addirittura messo in discussione come se non esistesse, altre conferme arrivano anche dalla comunità scientifica composta da numerosi economisti, come ad esempio il professor Massimo Amato dell’Università Bocconi di Milano, e non bastasse altre conferme arrivano un servizio di Raidue firmato da Filippo Barone, mandato coraggiosamente in onda nelle tenebre della notte per Night Tabloid. Tutti concordi nel sostenere che si tratta di un meccanismo che penalizza gli Stati africani.

La cifra totale che, insomma, i francesi si trovano sotto il tappeto ogni anno, è frutto di un doping monetario come denunciato anche da Claudio Messora di Byoblu, un doping che lungi dall’essere il risultato di politiche economiche, oppure di emissione di titoli pubblici, è in realtà frutto di una tassa dei ricchi imposta ai poveri per sostenere la crescita economica dei ricchi.

Si spiega così, o perlomeno si spiega in parte, il motivo per cui nonostante le varie crisi susseguitesi negli anni, l’Eliseo è sempre riuscito a mantenere un rapporto deficit Pil più basso rispetto a quello di altri paesi, come ad esempio l’Italia.

Ma prima di giungere a conclusioni affrettate vediamo di che cosa si tratta e perché questa divisa invece di portare sviluppo si è trasformata nel tempo in una specie di tagliola. Già negli anni ‘50 avremmo dovuto sospettare qualcosa, quando nel 1957 Francois Mitterrand profetizzava che “senza l’Africa, la Francia non avrà storia nel 21esimo secolo”. E a maggior ragione avremmo dovuto sospettare ancora di più, quando nel marzo 2008 Jacques Chirac affermava: “Senza l’Africa, la Francia scivolerebbe a livello di una potenza del Terzo mondo”. Ma perché tutta questa attenzione per i paesi africani da parte dei presidenti francesi?

Il franco CFA nasce con gli accordi di Bretton Woods del 1945 come valuta comune delle colonie francesi in Africa. Con la dissoluzione dell’impero avvenuta a seguito delle lotte per l’indipendenza scoppiate nel corso del Novecento, alcuni Stati hanno progressivamente abbandonato tale valuta per coniare le proprie monete nazionali. Altri, invece, hanno preferito continuare a utilizzare il franco anche dopo la separazione da Parigi.

Il principale vantaggio di questa divisa è senza dubbio la sua stabilità, perché la moneta essendo sotto controllo straniero, e non essendo soggetta a “obblighi di stampa”, frena l’inflazione, ma è sul fronte degli svantaggi, invece, dove si intravedono tutti i paradossi e tutti i limiti di questa divisa che non a caso l’Eliseo continua a stampare e che essendo molto forte non consente agli Stati di offrire prezzi competitivi sul mercato, con risultati decisamente penalizzanti sulle esportazioni. Ma non solo. L’accordo monetario tra la Francia e le ex colonie obbliga i paesi della “zona CFA”, come detto, a depositare il 50% delle loro riserve presso il Tesoro francese. A parti invertite, difficilmente succederebbe la stessa cosa: pensate ad esempio se gli Stati europei fossero obbligati a depositare il 50% delle loro riserve a Pechino o a Washington per ottenere il cambio, in quel caso siamo sicuri che partirebbe lo schiaffo automatico. Non a caso, l’ondata di movimenti anti-euro si lega all’idea che la sovranità monetaria è la condicio sine qua non della sovranità politica. In ultima analisi, è utile porre l’accento sulla straordinaria particolarità del sistema monetario che regola il CFA il quale pur circolando all’interno dei Paesi che lo hanno adottato, mostra il suo lato cattivo sul fronte del credito. Il tasso di interesse col quale viene erogato si aggira infatti tra il 15 e il 25%, praticamente una soglia insostenibile per chiunque, e del resto non potrebbe essere diverso dal momento che gli imprenditori locali non hanno garanzie da mettere sul banco, essendo poveri: “Quello che chiede l’Africa – dice Mohamed Konaré, il leader panafricano che si batte per la sovranità monetaria e per la costituzione di una banca centrale africana – è una moneta propria, una divisa libera dai vincoli con la Francia, una banca centrale. Le persone muoiono nel deserto. E il paradosso, è che l’Africa pur essendo ricca di materie prime, si trova nella miseria più assoluta. Noi africani chiediamo semplicemente di poter stare nelle nostre terre, ma liberi dalla politica monetaria imposta dell’Occidente”.

Andrea Costa

Tags: AfricaCFAFranciaKonraré
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?
Breaking News

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

14 Febbraio 2021
Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo
Breaking News

Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo

3 Febbraio 2021
Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021
Breaking News

Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021

24 Gennaio 2021
La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?
Breaking News

La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?

23 Gennaio 2021
Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

17 Gennaio 2021
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive
Breaking News

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Next Post
Da Aquisgrana alla Missione Sofia  Dietro al ritiro di Berlino

Da Aquisgrana alla Missione Sofia Dietro al ritiro di Berlino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021
Sala Stampa

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

by Elvio Rotondo
25 Febbraio 2021
0

Ricostruiamo la situazione del Myanmar alla luce del recente colpo di stato dei miliari. La Birmania, ufficialmente Repubblica dell’Unione di Myanmar, è situata...

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

20 Febbraio 2021
Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

17 Febbraio 2021
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

15 Febbraio 2021
Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

14 Febbraio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.