• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Vi racconto cosa si dice di Erdogan e Gülen in Turchia – @formichenews 30.7.2016

by Redazione
2 Agosto 2016
0
SHARES
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Conversazione con Valeria Giannotta, docente di Relazioni internazionali all’Università dell’Aeronautica turca

Valeria Giannota e l'Amb. Carlo Marsili

Valeria Giannotta è docente di Relazioni internazionali all’Università dell’Aeronautica turca dopo un dottorato in Istituzioni e politiche, dove ha iniziato a focalizzare la propria ricerca sulla Turchia. Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e specialistica in Scienze delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea alla Cattolica di Milano, Erasmus a Lisbona con tesi sul processo di state building in Iraq dopo la caduta di Saddam e laurea a pieni voti con il professor Vittorio Emanuele Parsi. Dopo aver frequentato i cicli di incontri The Leading Scholars Program dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), il vero punto di svolta per Valeria è il dottorato all’Università del Bosforo a Istanbul nel marzo del 2009.

Formiche.net ha intervistato Valeria Giannotta durante il workshop del Nodo di Gordio “Soft power hard power, nuovi scenari lungo le vie della seta” che si tiene a Pergine Valsugana (Tn) con partecipazione e patrocini di molte istituzioni, dall’Osce al Cnr.

 

Come possiamo definire e descrivere la situazione in Turchia?
La Turchia è tornata in uno stato di calma apparente. La vita quotidiana procede regolarmente, lo stato d’emergenza non si avverte: è sostanzialmente una questione procedurale interna per agevolare le investigazione e l’applicazione delle norme. All’interno delle istituzioni, università comprese, vi è un’atmosfera sospesa: fino al 5 agosto è in atto una sorta di screening e di esame per individuare componenti guleniste o a lui vicine. Nel frattempo negli uffici pubblici sono state avviate epurazioni di massa, istituti privati ispirati da Gülen sono stati chiusi e migliaia di persone sono sotto inchieste per le loro affiliazioni. Tali manovre riscontrano un grande supporto popolare come dimostrato dai caroselli notturni e dalle attestazioni di simpatia nelle piazze di Ankara e delle altre maggiori città del Paese.

[…]


Continua la lettura dell’intervista a Valeria Giannotta a cura di Battista Falconi su Formiche.net —> Vi racconto cosa si dice di Erdogan e Gulen in Turchia

 

Tags: Recep Tayyip ErdoğanSoft Power Hard Powerturchia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Daniele Lazzeri Soft power - Hard power

I video completi del workshop Soft Power Hard Power a cura di Idealwebtv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.