• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Turchia, è finita l’epoca delle giunte militari – @lavocedeiberici 24.7.2016

by Redazione
26 Luglio 2016
0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Turchia, un uomo solo la comando

Valeria Giannotta vive ad Ankara dove insegna Scienze politiche

«È finita l’epoca delle giunte militari»

 

«Questa volta sembra davvero essersi conclusa l’epoca delle giunte militari». Valeria Giannotta, docente di relazioni internazionali all’università Türk Hava Kurumu ad Ankara e relatrice alla XIII edizione del workshop annuale, organizzato dal think tank “Il Nodo di Gordio” a Pergine Valsugana e Montagnaga di Piné, dal 29 al 31 luglio.

Che idea si è fatta del golpe?
«Segna un punto di svolta nella storia della Turchia: tutti, indipendentemente dal colore politico, hanno dimostrato di sostenere il governo democraticamente eletto. Sembra essersi davvero conclusa l’epoca delle giunte militari: il rischio è quello di avviare una massiva caccia alle streghe ed esasperare ulteriormente le spaccature sociali».

Alcuni temono che la reazione al golpe porti alla sharia. Qual è il grado di islamizzazione della società turca?
«Più che di islamizzazione parlerei di visibilità della componente religiosa. Fino all’ascesa del partito Akp ogni istanza religiosa è stata emarginata dal gioco politico e sociale. Il laicismo alla turca, infatti, prevedeva non solo la netta divisione tra religione e affari pubblici, ma anche il contenimento e il controllo sulla prima da parte dello stato. L’Akp ha sdoganato questo cliché reinserendo i conservatori all’interno delle dinamiche politiche e sociali».

Quando ha iniziato a cambiare rotta la leadership di Erdogan?
«La Turchia di Erdogan non è un monolite: fino al 2005 lo zelo democratico-conservatore è stato molto forte. Dopo l’avvio del negoziato con l’Ue ha subìto un certo raffreddamento, dovuto a questioni interne e contrasti con l’establishment kemalista. Il 2013 è stato un anno di svolta con le proteste di Gezi Park, la rottura con l’alleato Fetullah Gülen, e il governo si è trovato a fare i conti con i movimenti di opposizione. Da quel momento in poi l’Akp ed Erdogan si sono rafforzati molto».

Ci dà una fotografia della società turca?
«Oggi si presenta molto polarizzata, non più e non solo sull’asse “islam-secolarismo”. Le fratture sono molteplici: a sfondo etnico- ideologico, nel rapporto con la componente curda e la sua organizzazione armata (Pkk). Quella tra l’Akp e i suoi oppositori, quella confessionale tra musulmani sunniti e aleviti. I militari, costituzionalmente riconosciuti come bastioni del secolarismo, hanno visto ri-bilanciare il proprio potere a favore di quello civile. Quello che emerge dal fallito golpe è che vi sono delle frange minori che pensano di poter destituire un governo eletto democraticamente. Sono per lo più ranghi giovani, e secondo Erdogan, appartenenti al gruppo nemico di Fetullah Gülen».

Fra dieci anni vede una Turchia più europea o più “ottomana”?
«La Turchia ha una sua multidimensionalità per la sua collocazione geografi ca. Mi auguro un ritorno alla realpolitik, così come è avvenuto con la pace fatta con Israele e Russia. Desidererei una Turchia in Europa, come testa di ponte per il dialogo con il Medio Oriente e per il contenimento delle crisi. Dal 2011 la Turchia, in completa autonomia, ha fatto fronte alla questione dei rifugiati ospitandone 3 milioni sul proprio territorio, senza vedere un soldo dalla comunità internazionale».

 

Luigi Marcadella

 

Tags: IslampkkRecep Tayyip Erdoğanturchia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Il Giappone intensifica gli sforzi per contrastare i programmi di sviluppo nucleare e missilistico di Pyongyang

Il Giappone intensifica gli sforzi per contrastare i programmi di sviluppo nucleare e missilistico di Pyongyang

Comments 1

  1. Turquia Nostradamus says:
    7 anni ago

    Desde luego este verano no vamos a necesitar ir al cine,
    todos los días una historia https://www.facebook.com/caesaremnostradamus/posts/1100885463333806?pnref=story

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.