• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Materie prime e conflitti: l’indissolubile nodo dell’Africa – l’indro 23.06.2017

by Redazione
23 Giugno 2017
0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

materie-prime-e-conflitti-lindissolubile-nodo-dellafrica

Il panorama dei conflitti, la loro evoluzione e il futuro della ‘rivoluzione industriale africana’ secondo gli analisti Andrea Carboni (ACLED, University of Sussex) e Marco Cochi (Il Nodo di Gordio, Link Campus University)

L’enorme ricchezza africana in termini di materie prime e risorse è da sempre considerata un tallone d’Achille per il continente, che lo espone ad attacchi e conflitti in continua evoluzione. E se, da un lato, alcune delle più sanguinose guerre tra Paesi africani, con potenze regionali e locali protagoniste, sono state consumate proprio sul fronte delle risorse, è innegabile che giacimenti di petrolio, gas e preziosi minerali come il tantalio facciano gola anche alle superpotenze che primeggiano in alcuni settori industriali, in particolare quello tecnologico.

I volti di una guerra sono molti, come i suoi retroscena. Tuttavia, l’accesso e lo sfruttamento delle risorse africane sembra essere il tratto che accomuna i conflitti del continente anche a diversi livelli; non si tratta, infatti, solo di scontri e violenze aperte come quelle accuratamente testimoniate dai report mensili di Armed Conflict Location and Event Data Project (ACLED), ma anche di forme più silenziose – ma non meno insidiose – di conflitto che vedono protagonisti quegli attori stranieri che oggi investono maggiormente sul suolo africano.

È proprio rispetto a questo panorama, allora, che è necessario capire i possibili sviluppi della cosiddetta ‘rivoluzione industriale’ africana, che sta senza dubbio determinando una rivitalizzazione economica in molti Paesi. È sufficiente parlare di ripresa come conseguenza diretta degli investimenti stranieri come quelli della Cina? E alla luce degli innumerevoli conflitti aperti che ancora caratterizzano il continente, qual è il futuro che aspetta l’Africa viste le precarie e frammentarie dinamiche di potere politico ed economico? Su alcuni di questi aspetti e, in particolare, sul legame tra gli aspetti economici e politici dei conflitti africani, sulla loro natura e sugli scenari che potrebbero profilarsi nel prossimo futuro in vista di una possibile corsa all’accaparramento di risorse, si sono soffermati Andrea Carboni, Research Analyst presso ACLED e Marco Cochi, Country Analyst del think tank ‘Il Nodo di Gordio’ e docente nel Master in African Studies e nel Master in Governo dei flussi migratori presso la Link Campus University di Roma.

[…]


Continua la lettura dell’articolo di Ilaria D’Angelo a Marco Cochi, Country Analyst, de “Il Nodo di Gordio“,  su L’Indro.it —> Materie prime e conflitti: l’indissolubile nodo dell’Africa

Tags: energiaterrorismo
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023
Sala Stampa

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023
Sala Stampa

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023
Sala Stampa

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023
Sala Stampa

Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023

21 Gennaio 2023
Next Post
Mediterraneo ed equilibri internazionali

Mediterraneo ed equilibri internazionali - Radio Vaticana 23.06.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.