• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

La priorità degli USA di Biden è nell’Indo-Pacifico. I dossier ancora aperti – Il Tazebao 29.03.2021

by Elvio Rotondo
29 Marzo 2021
0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Ormai è fuori discussione che l’Indo-Pacifico sia la regione più importante per il futuro degli USA e il loro teatro prioritario.
Ne è la prova il fardello economico che ogni anno Washington è disposta a sostenere. L’analisi di Elvio Rotondo, Country Analyst del Nodo di Gordio.

Ogni anno il Pentagono spende circa 8,5 miliardi di dollari per lo stazionamento delle decine di migliaia di truppe americane in Giappone e Corea del Sud.

Secondo un rapporto della Government Accountability Organization pubblicato il 17 marzo scorso, tra il 2016 e il 2019 le forze armate americane hanno speso circa 34,3 miliardi di dollari per mantenere più di 83.000 truppe stabilmente in Giappone e Corea del Sud, di cui circa 20,9 miliardi di dollari in Giappone per mantenere le circa 55.000 truppe, e altri 13,4 miliardi di dollari in Corea del Sud per i circa 28.500 soldati di stanza nella penisola.

Tokyo e Seoul hanno fornito agli Stati Uniti alcuni finanziamenti diretti per compensare alcuni dei costi, in particolare, il Giappone ha pagato agli Stati Uniti circa 12,6 miliardi di dollari e la Corea del Sud ha pagato circa 5,8 miliardi di dollari.

Inoltre, Washington per essere più competitiva e vincente nella regione conta sulla Pacific Deterrence Initiative, iniziativa che si concentra sull’acquisizione di capacità militari avanzate, inclusi radar spaziali, difesa missilistica, armamento di precisione a lungo raggio, logistica, sperimentazione e innovazione e una migliore interoperabilità ed esercitazioni con alleati e partner. Secondo quanto riportato da USNI News, il comando indo-pacifico degli Stati Uniti sta cercando 4,68 miliardi di dollari, nel prossimo anno fiscale, da destinare alla Pacific Deterrence Initiative.

Continua a leggere l’articolo di Elvio Rotondo, Country Analyst think tank “Il Nodo di Gordio” su Il Tazebao: https://iltazebao.com/la-priorita-degli-usa-di-biden-e-nellindo-pacifico-i-dossier-ancora-aperti/

Tags: Indo-Pacific
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

10 Aprile 2021
Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021
Sala Stampa

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021
Sala Stampa

La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021

25 Marzo 2021
“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021
Sala Stampa

“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021

22 Marzo 2021
Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal
Foreign language

Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal

17 Marzo 2021
Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021
Sala Stampa

Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021

5 Marzo 2021
Next Post
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia - Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.