• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

by Redazione
7 Aprile 2021
0
SHARES
555
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Abbiamo chiesto al Prof. Vittorfranco Pisano, profondo conoscitore del mondo dell’intelligence e coautore con il Prof. Renato Caputo del volume appena pubblicato I come intelligence, di commentare il recentissimo fatto di spionaggio che ha visto coinvolto il Capitano di Fregata Walter Biot colto sul fatto dal Reparto Operativo Speciale (ROS) dell’Arma mentre consegnava documenti “classificati”, anche della NATO, a un ufficiale russo.

Prof. Pisano, quale il suo parere sul recente episodio di spionaggio che ha visto coinvolto un ufficiale della Marina Militare italiana.

L’arresto dell’Ufficiale della Marina Militare italiana è stato il momento culminante di un’operazione anti-spionaggio condotta dall’Agenzia Informazioni Sicurezza Interna, con il supporto dello Stato Maggiore della Difesa e del Reparto Operativo Speciale dell’Arma. I due militari russi coinvolti nella vicenda (Alexey NEMUDROV e Dimitri OSTROUKHOV), in quanto in servizio presso l’Ambasciata della Federazione Russa a Roma, sono stati immediatamente espulsi godendo di credenziali diplomatiche, mentre il Capitano di Fregata Walter BIOT è stato tratto in arresto. 

In ragione dell’esperienza maturata nel corso degli anni, ritengo risulti prematuro formulare una valutazione su quanto accaduto, data la presumibile incompletezza dei dati di pubblico dominio. Tuttavia, il fatto deve indurci a formulare alcune osservazioni in un contesto tecnicamente e storicamente più vasto.

Lo spionaggio, sia esso di natura politica, militare o economica, non è altro che una forma di raccolta clandestina d’informazioni da parte di uno Stato (o, con frequenza, anche da parte di un’entità non statale) per propri fini. 

Lei ritiene che i ruoli e le responsabilità dei protagonisti di questa vicenda siano gli stessi?

Nello svolgere questo tipo di raccolta informativa il funzionario statale, civile o militare, addetto all’intelligence, ossia organicamente inquadrato in un servizio di informazioni e sicurezza — servizio spesso colloquialmente ma imprecisamente denominato segreto — svolge una significativa componente delle sue mansioni ai danni degli interessi vitali o generali di uno Stato avversario o meno. Infatti, è stata attribuita all’ex Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger la battuta che “possono esistere Stati amici, ma non servizi d’intelligence amici”. Ne è esempio calzante il caso del funzionario della Central Intelligence Agency statunitense, Aldrich Ames, assoldato prima dall’Unione Sovietica in epoca di Guerra Fredda e poi dalla Federazione Russa in epoca post Guerra Fredda.

Ovviamente, pur in violazione della prassi internazionale che criminalizza e punisce lo spionaggio, va nettamente e rigorosamente distinta la figura dell’agente statale, il quale svolge attività spionistiche in conformità con i compiti assegnati al suo servizio di appartenenza, dalla figura del reclutato cittadino del Paese in cui o ai danni del quale si svolge l’azione spionistica. 

Il primo, nel rischiare l’arresto, o quantomeno l’espulsione se munito di credenziali diplomatiche, opera nell’interesse del suo Paese. Il secondo, motivato da lucro, ideologia o quant’altro tradisce il proprio Paese. Questo comportamento è particolarmente grave quando si tratta di un funzionario dello Stato al quale è accordata fiducia a seguito di un giuramento di fedeltà e debitamente informato delle sue responsabilità.

Avrà letto che una delle giustificazioni addotte è stata la scarsa rilevanza dei documenti che sarebbero stati oggetto dell’atto di spionaggio. Cosa ne pensa?

Ritengo sia pretestuoso ed ignobile voler attenuare la responsabilità di chi abbia messo in atto una condotta così grave asserendo che il comportamento delittuoso riguardava esclusivamente informazioni che, ancorché soggette a classifica di segretezza, risultavano di scarsa rilevanza e che, pertanto, la loro divulgazione non avrebbe potuto recare danno allo Stato (o all’Alleanza) a cui sono state clandestinamente sottratte. Non è mai di competenza di chi abbia accesso, in ragione delle proprie mansioni, ad informazioni classificate stabilire se la classifica di segretezza attribuita dall’Autorità preposta — ossia dall’originatore — corrisponda o meno alla rilevanza dei documenti gestiti.

A prescindere da eventuali ulteriori dettagli non ancora di pubblico dominio, la gravità di questo caso non deve essere in alcun modo sottovalutata. Si creerebbe un dannosissimo precedente.

Può accadere che un militare o funzionario dello Stato possa essere avvicinato da elementi dell’intelligence di potenze straniere. Cosa è opportuno che facciano in questo caso?

Il comportamento dovuto nei casi di contatto con agenti di potenze straniere al di fuori dei compiti d’ufficio, è quello di riportare l’evento o approccio al controspionaggio. Ciò permette di adottare misure difensive ed, eventualmente, di penetrare o ingannare il servizio avversario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: intelligencespionaggioVittorfranco Pisano
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Diplomazia e gaffeur
Breaking News

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari
Breaking News

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?
Breaking News

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano
Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

22 Marzo 2021
Cnr: la pandemia contagia le economie mediterranee
Breaking News

Cnr: la pandemia contagia le economie mediterranee

12 Marzo 2021
L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico
Breaking News

L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico

3 Marzo 2021
Next Post
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days - La nuova Guerra Fredda?

Comments 1

  1. Giuseppe says:
    4 giorni ago

    Eccellente intervento del Prof. Pisano che ha espresso il suo parere obiettivo relativo al fatto di spionaggio scoperto nei giorni scorsi, in maniera semplice chiara ed esaustiva. Leggendo l’articolo anche la gente comune, non addetta al lavori, può trarre gli opportuni spunti di riflessioni. Colgo l’occasione per esprimere la mia grande stima e considerazione per il Prof. Vittorfranco Pisano, in passato direttamente conosciuto grazie al suo eccellente collaboratore Dott. Renato Caputo.
    Gen. AM (aus.) Giuseppe Fiore

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.