• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

I rapporti tra Italia e Turchia, spiegati – Insideover 15.05.2021

by Redazione
15 Maggio 2021
0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quello tra l’Italia e la Turchia è uno degli assi strategici più complicati della contemporaneità. Sull’effettivo successo di questo matrimonio forzato, limitato nel tempo ma esteso nello spazio, gravano come dei macigni alcune incognite, dal fattore della ricorrenza storica alla forma mentis innatamente imperiale e prevaricante della Sublime Porta, ma le circostanze attuali richiedono alla classe dirigente nostrana il massimo sforzo possibile.

I perché alla base della necessità di un sodalizio italo-turco, che sia salubre e multiforme, sono molteplici: l’Italia è il sesto partner commerciale della Turchia, nonché il primo investitore straniero in loco, essa sola può separarci oppure unirci all’Azerbaigian,connettendoci al o deconnettendoci dal Gasdotto Transanatolico (Tanap), ed essa sola può rallentare (o accelerare) il nostro declino da attore storico a metternichiana espressione geografica. Perché questa è l’epoca della competizione tra grandi potenze e l’Italia, entrata più per obbligo che per scelta, è priva di ognuno degli elementi necessari ed essenziali ad affrontare tale confronto egemonico a più polarità: forma mentis, weltanschauung, stabilità politica, continuità nel teatro estero, dote alchemica (ovvero la capacità di capitalizzare geopoliticamente l’influenza economica) e, soprattutto, lungimiranza ed impavidità. Suddette mancanze, che il progredire della Guerra Fredda 2.0 e l’albeggiare del multipolarismo rendono persino più “staticide”, obbligano Roma ad accettare la realtà del bivio cui si trova di fronte: condivisione di spazio vitale ed utili con Ankara, oppure estinzione causa duelli simultanei con Parigi, Mosca, Berlino e Pechino. La storia e il fato hanno voluto che Roma ed Ankara, sin dall’epoca della Serenissima e dell’impero ottomano, vedessero nei Balcani, nell’Africa settentrionale, nel Mediterraneo e nel Caucaso meridionale delle proprie appendici, naturali ed esclusive, sulle quali proiettare potere e influenza. Oggi, rispetto ai secoli passati, poco o nulla è realmente cambiato: italiani e turchi guerreggiano per l’egemonizzazione di Sarajevo e Tirana, competono per il dominio su Tripoli e Mogadiscio, protagonizzano il Mediterraneo, convivono a Baku e serbano l’anelito di inoltrarsi nelle steppe dell’Asia centrale. Oggi, rispetto ai secoli passati, però, ad un antieconomico conflitto, dovrebbe essere preferita l’instaurazione di una collaborazione incardinata sul mutuo rispetto, sul raggiungimento di obiettivi concordati e sul delineamento di linee rosse da non superare. Sul tema dei complessi e inevitabili rapporti tra Roma e Ankara abbiamo discusso con un diretto conoscitore del mondo turco, l’ambasciatore Carlo Marsili. Diplomatico di carriera, Marsili ha alle spalle una lunga carriera che lo ha portato a ricoprire diversi incarichi consolari, a svolgere il ruolo di Consigliere Diplomatico Aggiunto dei Presidenti del Consiglio dei Ministri De Mita, Andreotti, Amato e Ciampi tra gli Anni Ottanta e Novanta, a ricoprire la carica di vice capo-missione a Bonn (1993-1997) e di ambasciatore italiano in Indonesia (1998-1999) prima di una lunga esperienza come titolare della sede di Ankara (2004-2010). Dopo il collocamento a riposo ha pubblicato il volume La Turchia bussa alla porta per la casa editrice dell’Università Bocconi di Milano ed è divenuto membro del think tank “Il Nodo di Gordio”.

Continua a leggere l’intervista di Andrea Muratore ed Emanuele Pietrobon a Carlo Marsili, Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio” su Insideover: https://it.insideover.com/politica/i-rapporti-tra-italia-e-turchia-spiegati.html

Tags: Italiaturchia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023
Sala Stampa

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023
Sala Stampa

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023
Sala Stampa

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023
Sala Stampa

Marco Ferrazzoli dell’Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio in visita al Mart – Ufficio stampa della provincia di Trento 20.01.2023

21 Gennaio 2023
Next Post
STOCCATE:                                                   Meglio Totò d’Arabia…

STOCCATE: Meglio Totò d’Arabia...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.