• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Geraci: “Ecco l’errore di Conte sull’Iva” – Il Giornale 25.06.2020

by Redazione
25 Giugno 2020
22
SHARES
65
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Michele Geraci: “l’annuncio del taglio dell’Iva da parte di Conte può avere effetti negativi…”

Come giudica l’efficacia degli Stati Generali e le proposte che ne sono scaturire?

Vorrei fare una premessa, come forse saprà, il mio stile è quello di dare un giudizio sul merito delle cose, non ad personam, a parte una iniziale attribuzione delle proposte ma solo per fornire il contesto.

Ho ben letto sia il report del dott. Colao che le varie dichiarazione che giorno dopo giorno uscivano da Villa Pamphili. E qui faccio una distinzione tra metodo e merito. Per quanto riguarda il metodo, devo dire che mi è piaciuto; il premier Conte ed i membri del governo hanno forse riconosciuto di non avere tutte le competenze necessarie per risolvere la crisi in corso ed hanno quindi chiamato esperti in vari settori. Conosco molti componenti della task force ed in alcuni di loro c’è ottima qualità, lo stesso per quanto riguarda la Kermesse di Villa Pamphili: approvo il metodo, anche il chiamare artisti ed esperti provenienti da vari settori per delle sessioni di brainstorming, è un po’ quello che si fa nelle grandi aziende quando ci si trova in difficoltà e serve un punto di vista fresco, nuovo per uscire dagli imbuti in cui il nostro cervello si caccia quando non c’è il tempo di fermarsi a riflettere.

Mi sembra di intuire che dopo questa premessa buonista, arriverà una sua critica.

Sì, critico varie cose: la tempistica, la lentezza dei processi decisionali, il non aver voluto insistere a coinvolgere tutti gli strati della società, e, temo, la scarsa contezza della gravita della situazione che invece avrebbe richiesto risposte immediate a febbraio. Siamo quasi a luglio senza un’idea chiara di come uscire dalla crisi, dal dibattitto sull’apertura delle scuole o discoteche, alla mancanza di pagamenti ai tanti lavoratori ed imprese, alle difficolta “telematiche” del sito Inps, agli sgravi fiscali, sgravi che servono in larga parte a chi ha da pagare tasse e quindi ha un’attività, mentre quello che serviva fin dall’inizio era un piano di sostegno in cash immediato e continuato fino a fine 2020, così come hanno fatto altri paesi. Insomma, un disastro gestionale, che ripeto non è colpa tanto degli individui che si son trovati, loro malgrado a gestire una crisi che richiedeva competenze diverse. E qui, credo ci sia stata anche dell’arroganza da parte del governo a non volersi aprire a voci da 360’, focalizzandosi invece su annunci e poca sostanza.

Continua a leggere l’intervista di Daniele Lazzeri, Chairman del think tank “Il Nodo di Gordio”, a Michele Geraci su Il Giornale: https://www.ilgiornale.it/news/economia/geraci-ecco-lerrore-conte-sulliva-1872851.html

Tags: ConteIvaMICHELE GERACI
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
FERLENGHI: IN RUSSIA SOLO 450 AZIENDE ITALIANE E 5MILA TEDESCHE. SI PERDONO GRANDI OPPORTUNITÀ – Electoradio 27.06.2020

FERLENGHI: IN RUSSIA SOLO 450 AZIENDE ITALIANE E 5MILA TEDESCHE. SI PERDONO GRANDI OPPORTUNITÀ - Electoradio 27.06.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.