• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Dicembre 11, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Fare affari con la Cina in Africa e Medio Oriente – Electoradio 27.07.2020

by Redazione
27 Luglio 2020
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Oltre 400 miliardi di dollari di investimenti complessivi in Africa negli ultimi 20 anni. Piaccia o non piaccia, con la Cina occorre fare i conti non solo nei rapporti bilaterali ma anche in rapporto alle iniziative di Pechino nel resto del mondo. E, in effetti, l’Italia i conti aveva pure iniziato a farli, grazie a Michele Geraci, ex sottosegretario allo Sviluppo economico nel governo giallo verde.

“Si è parlato molto della Via della Seta – ha spiegato intervenendo al workshop del think tank Il Nodo di Gordio a Montagnaga di Pinè – ma in realtà l’accordo più importante che abbiamo sottoscritto riguarda la cooperazione tra le aziende italiane e cinesi nei Paesi terzi”. A partire dal Medio Oriente e appunto dall’Africa. Un’Africa che, grazie agli aiuti cinesi (ovviamente concessi non per generosità ma per scopi economici), ha finalmente iniziato a vedere una rapida diminuzione del tasso di povertà. Certo non a ritmi cinesi perché – ha ricordato Geraci – il tasso di povertà in Cina è crollato dall’80 al 10%. Con un Pil che è cresciuto per 40 anni ad una media del 9,5% annuo. 

Il modello di intervento di Pechino in Africa potrebbe essere particolarmente interessante proprio per l’Italia, se al governo qualcuno sapesse dell’esistenza dell’Africa e della Cina. Un modello estremamente articolato, differente a seconda dei Paesi. Come ha sottolineato Marco Cochi, country analyst del Nodo di Gordio, Pechino ha stipulato accordi bilaterali con 53 dei 54 Stati africani. Accordi diversi, con l’Etiopia (dimenticata dall’Italia) come Paese dove applicare quasi integralmente il modello di sviluppo adottato in Cina con il trasferimento degli abitanti dalla campagna alle città mentre, in altri Paesi, si sono preferiti mega investimenti in infrastrutture, oppure si è puntato sui prestiti, si sono fondate o acquistate aziende.

Continua a leggere l’articolo di Augusto Grandi, Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio” su Electoradio: https://www.electoradio.com/mag/commentarii/fare-affari-con-la-cina-in-africa-e-medio-oriente

Tags: AfricacinaIL NODO DI GORDIOMedio Oriente
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023
In evidenza

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023

8 Dicembre 2023
GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023
Sala Stampa

GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023

6 Dicembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023
Sala Stampa

Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023

4 Dicembre 2023
KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023
Sala Stampa

KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023

2 Dicembre 2023
LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023
Sala Stampa

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023
Sala Stampa

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
Next Post
Slovenia, Trentino e Piemonte alleati per un turismo intelligente – Electoradio 27.07.2020

Slovenia, Trentino e Piemonte alleati per un turismo intelligente - Electoradio 27.07.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023
In evidenza

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023

by Redazione
8 Dicembre 2023
0

GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023

GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023

6 Dicembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023

Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023

4 Dicembre 2023
KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023

KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023

2 Dicembre 2023
Meloni alla COP28: Un’Alleanza Climatica del Pragmatismo Contrapposta all’Utopia Progressista e all’Ambientalismo Ideologico.

Meloni alla COP28: Un’Alleanza Climatica del Pragmatismo Contrapposta all’Utopia Progressista e all’Ambientalismo Ideologico.

2 Dicembre 2023
Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

1 Dicembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.