• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

È l’ora della rilocalizzazione, dopo le illusioni di chi ha delocalizzato – Electoradio 14.04.2020

by Daniele Lazzeri
14 Aprile 2020
0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Anticipiamo l’editoriale del numero in uscita della rivista di geopolitica “Il Nodo di Gordio” dal titolo “Colonne d’Ercole. Voci dal Mediterraneo“

Un nuovo paradigma della globalizzazione

Sgombriamo subito il campo da ogni dubbio: non stiamo assistendo al fallimento della globalizzazione. Né siamo alla fine di quel processo che ci ha accompagnato nel corso degli ultimi decenni.

Perché la globalizzazione è un fenomeno ormai acquisito. Un fenomeno che ha raggiunto il suo scopo finale: quello, per l’appunto, di rendere il mondo davvero globale. Globali sono infatti i commerci, le economie, i mercati finanziari che, grazie alla spinta del “turbo-capitalismo” sorto nei primi anni ’90, hanno accelerato la tendenza all’allargamento degli spazi di interscambio planetario, generando una nuova, esiziale, ideologia: l’ideologia mercatista.

Continua a leggere l’articolo di Daniele Lazzeri, Chairman del think tank “Il Nodo di Gordio”: https://www.electoradio.com/mag/laissez-faire/32511

Tags: Colonne d'Ercole
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

10 Aprile 2021
Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021
Sala Stampa

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
La priorità degli USA di Biden è nell’Indo-Pacifico. I dossier ancora aperti – Il Tazebao 29.03.2021
Sala Stampa

La priorità degli USA di Biden è nell’Indo-Pacifico. I dossier ancora aperti – Il Tazebao 29.03.2021

29 Marzo 2021
La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021
Sala Stampa

La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021

25 Marzo 2021
“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021
Sala Stampa

“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021

22 Marzo 2021
Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal
Foreign language

Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal

17 Marzo 2021
Next Post
Il comportamento istituzionale al tempo del coronavirus. Cerimoniale, assente d’eccellenza in tempi di emergenza

Il comportamento istituzionale al tempo del coronavirus. Cerimoniale, assente d’eccellenza in tempi di emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.