• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Cina in Africa, ma la Francia non sta a guardare – L’Indro 05.09.2018

by Redazione
7 Settembre 2018
0
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

844377354yer-702x459

A chiusura del settimo Forum Cina-Africa l’analisi della presenza cinese nel continente nero tra luci e ombre. Ne parliamo con Marco Cochi, l’analista del think tank ‘Il Nodo di Gordio’

Tra il 3 ed il 4 settembre scorsi si è svolto a Pechino, capitale della Cina, il FOCAC (Forum on China-Africa Cooperation), il summit ufficiale che, ogni tre anni, a partire dal 2000, riunisce i vertici della Repubblica Popolare Cinese e di oltre 50 Stati africani. L’obiettivo che si pone il Forum è il «miglioramento della comprensione, ampliamento del consenso, rafforzamento dell’amicizia e promozione della cooperazione» tra questi attori.

Nell’ultimo vertice – nel quale è stata firmata la ‘Dichiarazione di Pechino’, che prevede un piano  d’azione per il triennio 2019-2021- il Presidente cinese Xi Jinping, in linea con gli obiettivi esposti dal FOCAC, ha ribadito che «i leader hanno deciso all’unanimità di costruire una comunità Cina-Africa con un futuro condiviso che si assuma responsabilità condivise, persegua una cooperazione vantaggiosa per tutti, che goda di felicità per tutti, goda di prosperità culturale, garantisca sicurezza comune e promuova l’armonia tra uomo e natura».

Dietro a queste parole ed agli obiettivi dichiarati, che rappresentano l’aspetto cordiale e formale del vertice, vi è poi l’aspetto materiale e più sostanziale espresso dalle cifre in ballo in questa cooperazione e dai reali investimenti che la Cina ha già attuato ed ha intenzione di replicare sul suolo africano. Xi, infatti, ha proposto, per i prossimi anni, investimenti in Africa pari a 60 miliardi di dollari, che si vanno ad aggiungere alla stessa identica somma che è stata definita durante il FOCAC del 2015. Quest’ultimo finanziamento era così composto: 35 miliardi di dollari in prestiti agevolati e linee di credito all’esportazione; 5 miliardi in sovvenzioni; 15 miliardi di capitale per il Fondo di sviluppo Cina-Africa; 5 miliardi in prestiti per lo sviluppo delle piccole e medie imprese africane.

Continua a leggere l’intervista a Marco Cochi, Country Analyst de “Il Nodo di Gordio” su: http://www.lindro.it/cna-in-afrca-ma-la-francia-non-sta-a-guardare/

Tags: AfricacinaCochiFrancia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

16 Maggio 2023
Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023
Sala Stampa

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023
Sala Stampa

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023
Sala Stampa

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
Next Post
L’Italia partecipa al “7° Seoul Defense Dialogue” con il Sottosegretario Angelo Tofalo

L’Italia partecipa al “7° Seoul Defense Dialogue” con il Sottosegretario Angelo Tofalo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.