• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Missili Patriot sauditi nello Yemen

by Elvio Rotondo
18 Ottobre 2015
0
SHARES
81
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Alla fine del mese scorso, dopo circa sei mesi di esilio forzato, il Presidente dello Yemen Abd-Rabbu Mansour Hadi è rientrato, dall’Arabia Saudita, nel suo paese, ad Aden, città portuale del sud. Il suo ritorno è indubbiamente il risultato più concreto che la coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita sia riuscita a raggiungere finora, oltre ad assicurarsi il controllo della parte meridionale dello Yemen.

L’offensiva dell’esercito yemenita e dei combattenti lealisti, sostenuta dalle truppe della coalizione e lanciata il 13 settembre, finora sarebbe riuscita a mettere in sicurezza la capitale della provincia meridionale e a cacciare i ribelli dalle grandi aree di Marib.

Il controllo di Marib è visto come punto cruciale per riconquistare la capitale dello Yemen, Sanaa, e ripristinare il governo del presidente Abdrabu Mansur Hadi su tutto il territorio yemenita, impresa che al momento non sembra molto semplice. Secondo alcune informazioni riprese da Adn Kronos, il 16 ottobre ribelli Houthi avrebbero preso la provincia meridionale di Al-Bayda dopo due mesi di combattimenti contro le forze leali al Presidente Hadi, le quali si sarebbero ritirate a sud, nella provincia confinante di Abyan.

gulf-war-1990

Intanto, le truppe di terra della coalizione, a guida saudita, oltre ad essere impegnate nel tentativo di spingere i ribelli nelle roccaforti Houthi, nel nord dello Yemen, sono costrette ad affrontare anche la minaccia dei missili balistici lanciati sulle proprie basi nel sud dello Yemen. A fronte di tale minaccia avrebbero dispiegato sistemi di difesa aerea Patriot per proteggere la propria base operativa avanzata nella provincia di Marib. L’impiego di tali sistemi rafforza le voci secondo le quali la base di Safir sarebbe stata colpita da un missile balistico a corto raggio OTR-21, Tochka, il 4 settembre, e rivendicato dal gruppo Ansar Allah.

La rivista Jane’s riporta che le immagini del 1° ottobre mostrano due unità di Patriot, ciascuna con un radar AN / MPQ-53/65 e due lanciatori, alle due estremità della pista di atterraggio presso la raffineria di Safir di Marib. L’installazione dei sistemi Patriot confermerebbe effettivamente l’esistenza di una minaccia missilistica per la base.

Nei mesi scorsi l’Arabia Saudita sarebbe stata oggetto di lanci di missili SCUD provenienti dallo Yemen, come quello avvenuto il 26 Agosto, nella provincia di Jizan, lanci comunque neutralizzati con missili Patriot. Anche in questo caso l’attacco è stato rivendicato dal gruppo yemenita Ansar Allah. Il 15 ottobre, secondo quanto riportato da Reuters le forze dei ribelli Houthi avrebbero lanciato un missile balistico come rappresaglia agli attacchi subiti da parte della coalizione a guida saudita in Yemen. La Televisione Al-Masirah avrebbe riferito che lo Scud, sarebbe stato lanciato su una base militare nei pressi della città di Khamees Mushait nel sud-ovest del paese. La zona è sede di una base aerea, la più grande nel sud dell’Arabia Saudita.

La minaccia missilistica dei ribelli Houthi, al momento, non sembra rappresentare un problema insormontabile per l’Arabia Saudita soprattutto in considerazione delle grandi risorse finanziarie a sua disposizione. Alla fine del mese di luglio il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti avrebbe dato la sua approvazione per una fornitura di missili ed equipaggiamenti Patriot Advanced Capability-3 (PAC-3) per il valore di 5.4 miliardi di dollari all’Arabia Saudita. Questa nuova versione andrebbe a modernizzare e sostituire gli attuali missili Patriot in dotazione ai sauditi, ormai obsoleti e di difficile manutenzione per la limitata disponibilità di parti di ricambio.

 

Elvio Rotondo
Country Analyst 

 

Tags: IranYemen
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Festival della Diplomazia, il Nodo di Gordio interviene su Turchia e diritto del Mare

Festival della Diplomazia, il Nodo di Gordio interviene su Turchia e diritto del Mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.