• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Turchia: Ahmet Davutoğlu Premier

by Daniele Lazzeri
27 Agosto 2014
44
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Turchia:  Ahmet Davutoğlu Premier

 

 

Compila il modulino qui sotto con i tuoi dati. Riceverai una email con il link per scaricare gratuitamente il paper! Se la mail non ti arriva, controlla nella casella spam!

[email-download download_id=”2956″ contact_form_id=”2954″]

 

E così, l’ex Ministro degli Esteri del governo Erdoğan, Ahmet Davutoğlu, è stato designato dal vertice dell’AKP a ricoprire l’incarico di Primo ministro a decorrere dal 28 agosto 2014. Davutoğlu, che succede proprio al neopresidente della Repubblica di Turchia Recep Tayyip Erdoğan, non è solo un uomo di punta del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, l’AKP per l’appunto.

Davutoğlu è il docente universitario, il sodale di Erdoğan, il teorizzatore della politica degli “Zero problemi con i vicini”, l’ex Ministro degli Esteri, il profeta della “Profondità strategica” – corposo volume di studi geopolitici scritto nel 2001 – che ha ispirato tutte le decisioni prese dalla Turchia in campo internazionale nell’ultimo decennio.

Un decennio caratterizzato da epocali sconvolgimenti nella scacchiera geopolitica globale che ha visto Ankara, in più occasioni, dover prendere decisioni non sempre facili. Dall’ebollizione della fascia nordafricana con le cosiddette Primavere arabe, alla recrudescenza delle mai sopite tensioni mediorientali. Ma anche negli alterni esiti dei rapporti con l’Europa che è l’ingresso occidentale di quel ponte simbolico rappresentato dalla Sublime Porta.

«La Turchia – scriveva Davutoğlu nel suo libro “Profondità Strategica” – può essere europea in Europa e orientale in Oriente, poiché noi siamo entrambe le cose». Un’indiscussa potenza regionale in ascesa da un punto di vista economico, geopolitico e militare che non può lasciare indifferenti. Tanto che, nel 2011, i ricercatori del think tank “Il Nodo di Gordio” hanno dato alle stampe per i tipi di “Vox Populi” la monografia dal titolo “La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu”, un’opera collettanea dedicata alle analisi geopolitiche dell’allora Ministro degli Esteri del governo guidato da Erdoğan. In questo volume, unico in Italia, sono stati approfonditi alcuni aspetti del pensiero di Davutoğlu, grazie al prezioso contributo di esperti di chiara fama di caratura internazionale.

La pubblicazione, inserita nel più vasto progetto “Oltre Lepanto: dallo scontro di ieri all’intesa di oggi”, mirava a promuovere, a distanza di 440 anni dalla Battaglia di Lepanto, un importante momento di pacificazione e confronto internazionale, facendo incontrare e collaborare le massime autorità culturali, istituzionali e militari, dei Paesi coinvolti nello storico evento bellico. Ma sono molti gli studiosi e gli osservatori internazionali che hanno preconizzato l’arrivo di Davutoğlu alla guida del Governo turco e che sottolineano la rinnovata importanza strategica di Ankara in molti quadranti geopolitici.

A tre anni di distanza dall’uscita del lavoro “La profondità strategica turca”, Il Nodo di Gordio ha ritenuto doveroso dare conto della confermata attualità del Davutoğlu-pensiero.

Lo facciamo con questo Paper che consegniamo al pubblico nel giorno del suo insediamento.

Daniele Lazzeri 

Chairman del think tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: Ahmet Davutogluturchia
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Turkish Foreign Minister Ahmet Davutoglu in Germany

Il Sultano e il Professore - IlGiornale.it 28/8/2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.