• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

Soft Power Hard Power – Nuovi scenari lungo la Via della Seta

by Daniele Lazzeri
30 Giugno 2016
0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Soft power, hard power” è il tema del XIII workshop organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio e dal Centro studi Vox Populi a Pergine Valsugana e Montagnaga di Pinè (Provincia di Trento) da venerdì 29 a domenica 31 luglio. Un appuntamento che viene ormai considerato la “Cernobbio della geopolitica” ed è sempre più atteso per la qualità dei partecipanti. Invitati, quest’anno, a confrontarsi sull’evoluzione dei rapporti lungo la Via della Seta all’interno di un progetto che Il Nodo di Gordio e Vox Populi hanno realizzato insieme al Ministero degli Esteri.

La Via della Seta che, rispetto ai tempi di Marco Polo, si è ampliata, coinvolgendo ormai non soltanto Europa ed Asia ma anche l’Africa. Un unico maxi continente, unito anche fisicamente, dove i rapporti evolvono a volte verso un soft power mentre in altri casi prendono la strada dell’hard power. Durante il convegno si analizzeranno le posizioni di vari Paesi e si verificheranno le opportunità ed i problemi che si prospettano per l’Italia in un sistema di reti sempre più diffuse e sempre più capillari. Reti economiche, militari, culturali. Tra scambi sempre più frenetici e nuovi problemi che emergono quotidianamente.

Di questi temi discuteranno, nella splendida cornice del Trentino, diplomatici italiani e stranieri, militari, studiosi di geopolitica e di economia, accademici e giornalisti italiani ed esteri. Presenti, fra gli altri, l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi, già Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, gli ambasciatori Carlo Marsili e Giulio Prigioni, l’On. Stefania Craxi, già Sottosegretario agli Esteri, Pierfrancesco Guarguaglini, già AD e Presidente di Finmeccanica, il Sen. Guido Folloni, già Ministro del Governo Prodi, l’On. Riccardo Migliori, Presidente emerito dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE. Tra i molti argomenti di stringente attualità che saranno affrontati durante il workshop anche un panel qualificato dedicato alla Turchia, al quale parteciperà – tra gli altri relatori – il Ministro plenipotenziario M. Türker Arı, Alto rappresentante nazionale della Divisione Politica turca.

Il workshop del Nodo di Gordio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, e di quello degli enti locali, dalla Regione TAA, alla Provincia Autonoma di Trento, dalla Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol all’APT Piné e Valle di Cembra. Nutrita inoltre la compagine dei media partner con reti televisive, periodici e quotidiani nazionali a seguire l’evento. Una tre giorni che sarà trasmessa in diretta streaming da IdealWebTV.

 

Clicca sull’immagine per aprire la locandina dell’evento e conoscere programma, relatori e partner del workshop

SoftPower HardPower

Montagnaga di Piné (TN) 29 – 31 Luglio 2016

Romantik Hotel Al Posta 1899 

Il Programma

 

Venerdì 29 Luglio – h 18.00 – 20.00
FOYER DEL TEATRO COMUNALE DI PERGINE
Piazza Garibaldi 5G – Pergine Valsugana (TN)

LA LUNGA OMBRA DI MARCO POLO

Mariano Allocco
Già Presidente della Comunità Montana “Valle Maira”

Giulio Prigioni
Già Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario in Bielorussia e Lituania

Augusto Grandi
Giornalista de “Il Sole 24 Ore”, Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Andrea Marcigliano
Scrittore e saggista, Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Coordinatore Panel:
Daniele Lazzeri
Chairman think tank “Il Nodo di Gordio”

 

Sabato 30 Luglio
Romantik Hotel Al Posta 1899 

9.15 – 10 / Apertura lavori e saluti istituzionali

Daniele Lazzeri
Chairman think tank “Il Nodo di Gordio”

Ermanno Visintainer
Turcologo, Presidente del Centro Studi “Vox Populi”

 

10.00 – 11.00 / Sessione Mattutina

SCIABOLE E SCIMITARRE. COME DIFENDERE LA VIA DELLA SETA?

Francesco Lombardi
Vicedirettore Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze

Federico Prizzi
Analista e storico militare

Giuseppe Morabito
Director Middle East Faculty pressonil NATO Defense College

Daniele Capezzone
Deputato

Costantino Moretti
Analista internazionale

 

Coordinatore Panel:
Manuela Donghi
Giornalista di “Radio Lombardia”, autrice e curatrice del blog “Panepolitica”

11.00 – 11.30 / Coffee Break

 

11.30 – 12.30 / Ripresa lavori

IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO. LE RETI FRA MEDITERRANEO ED ASIA

Marco Ferrazzoli
Capo Ufficio Stampa CNR

Gianguido Folloni
Presidente dell’Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo, già Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Pierfrancesco Guarguaglini
Già Presidente di Finmeccanica

Sébastien Abis
Analista della geopolitica agroalimentare

Nicola Boccella
Ordinario di Economia Politica Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma “La Sapienza”

 

Coordinatore Panel:
Augusto Grandi
Giornalista de “Il Sole 24 Ore”, Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

12.30 / Light Lunch

 

14.30 – 16.30 / Sessione Pomeridiana

LA STORIA E LA MEMORIA: SIGONELLA

Proiezione video “La Notte di Sigonella”

Dibattito con:
Stefania Craxi
Già Sottosegretaria al Ministero degli Affari Esteri, Presidente della Fondazione “Craxi”

Riccardo Migliori
Presidente emerito dell’Assemblea parlamentare dell’Osce

 

Coordinatore Panel:
Gianluca Versace
Giornalista di “Canale Italia”

16.30 – 17.00 / Coffee Break

 

17.00 – 18.00 / Ripresa dei lavori

LE ROTTE DI SINBAD. NUOVE VIE E ORIZZONTI MARITTIMI

Giuseppe De Giorgi
Ammiraglio di Squadra (aus.), già Capo di Stato Maggiorendella Marina Militare Italiana

Dialogo ed intervista a cura di:
Leonardo Manzari
Direttore European Institute for the EurAsian Dialogue

Andrea Marcigliano

Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

18.00 / Chiusura Sessione

 

20.00 / Aperitivo Lirico
Soprano: Katarzyna Medlarska
Pianoforte: Andrea Fuoli

 

21.00 / Cena Degustazione

 

Domenica 31 luglio
9.00 – 11.00 / Apertura Lavori

VISIONI DAL CORNO D’ORO. EQUILIBRI TURCHI

M. Türker Arı
Minister-Plenipotentiory Senior National Representative of Turkey and Faculty Advisor/Academic Plans and Policy Division at NATO Defence College Rome

Carlo Marsili
Già Ambasciatore della Repubblica Italiana ad Ankara

Michela Mercuri
Docente di Storia contemporanea dei paesi mediterranei presso l’Università di Macerata

Gianni Bonini
Delegato per l’Italia e Vicepresidente Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mèditerranéennes

Valeria Giannotta
Assistant professor presso Türk Hava Kurumu Üniversitesi, Ankara

Fabio L. Grassi
Ricercatore di Storia dell’Europa Orientale e docente di Storia dell’Eurasia e di Lingua Turca

Laura Facchin
Storica dell’arte, Università degli Studi dell’Insubria

Coordinatore Panel:
Andrea Marcigliano
Scrittore e saggista, Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio

11.00 – 11.30 / Coffee Break 

 

11.30 – 12.30

MANDARINI E VISIR. LA DIPLOMAZIA ITALIANA LUNGO LA VIA DELLA SETA

Alberto Negri
Inviato speciale de “Il Sole 24 Ore”

Pascal Guachon
Direttore della rivista francese di geopolitica “Conflits”

Stefano Barocci
Già Consigliere scientifico presso il Ministero degli Affari Esteri e l’Ateneo italotedesco di Trento e Bonn, Vicedirettore di TurchiaOggi

Marco Cochi
Africanista, Analista del think tank “Il Nodo di Gordio” e docente presso la Link Campus University

Coordinatore Panel:
Matteo Carnieletto
Redattore ilGiornale.it e responsabile del sito OcchidellaGuerra.it

 

12.30 / Chiusura Workshop

Tags: Marco Polosoft powerSoft Power Hard Power
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
Next Post
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano sulla strategia di Daesh - TeleRadioPiù 28.6.2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.