• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Le sanzioni all’Iran causa di frattura nei rapporti USA – UE

by Antonciro Cozzi
28 Maggio 2018
0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

presidente iraniano Hassan Rohani

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il ritiro dall’accordo sul nucleare iraniano siglato nel 2015. Contemporaneamente ha affermato che l’amministrazione americana programmerà nuove sanzioni contro l’Iran definito come uno Stato che sostiene il terrorismo nel Medio Oriente e che ha come obiettivo la costruzione della bomba atomica. La speranza di Trump e del suo entourage politico è che le sanzioni economiche possano far implodere il regime degli Ayatollah al potere dal 1979.

Nel suo discorso in diretta tv Trump ha attaccato duramente il regime di Teheran affermando che “…. è il primo sponsor del terrorismo in tutto il Medio Oriente con il sostegno a gruppi come Hezbollah, i Talebani, Hamas e Al Qaeda” ed ha definito l’accordo firmato dall’amministrazione Obama “il peggior accordo della storia”.

Per giustificare la sua decisione, Trump ha sostenuto di avere le prove definitive del bluff iraniano, riferendosi al discorso del 30 aprile, nel corso del quale il Primo Ministro israeliano Netanyahu ha presentato documenti che mostrerebbero la volontà di Teheran di completare il programma nucleare.

Il presidente iraniano Rouhani ha replicato al duro attacco americano, affermando che Teheran proseguirà i negoziati d’intesa con gli altri firmatari. La decisione di Trump ha creato infatti una frattura tra gli Usa e i tre Paesi europei che hanno contribuito a rendere attuabile il negoziato, Francia, Germania e Gran Bretagna. L’ONU e l’UE hanno lanciato un appello volto al sostegno, da parte della Comunità Internazionale, del Jcpoa “Joint Comprehensive Plan of Action”. Le uniche voci favorevoli all’amministrazione Trump, sono state quelle di Israele e Arabia Saudita, peraltro in sintonia con la politica anti iraniana sinora perseguita dai due Paesi, anche se su posizioni diverse.

Il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano dovrebbe avvenire in più tappe, concedendo alle aziende sei mesi di tempo per chiudere le loro attività in Iran. Dopo 180 giorni dovrebbero essere introdotte le sanzioni sul petrolio iraniano.

Le decisioni di Trump hanno acuito lo scontro commerciale in atto ormai da tempo tra Europa e Usa, innescato dai dazi sull’acciaio minacciati da Washington. L’amministrazione americana sta progressivamente sgretolando le basi del sistema commerciale internazionale con le minacce di imporre pesanti dazi alla Cina e a vecchi alleati come il Giappone, il Canada e l’UE. Queste decisioni si aggiungono alla uscita definitiva di Washington dal Trattato di Parigi sul cambiamento climatico. Questa aggressiva politica è legata in gran parte allo slogan da sempre sostenuto da Trump di “America First”. A Sofia, il 17 maggio, il Consiglio Europeo ha deciso di sostenere l’accordo, sottolineando che alimentare i flussi commerciali è l’unico modo per giustificare la rinuncia iraniana al programma nucleare. Il Consiglio ha inoltre stimolato le imprese europee a non sottostare ai ricatti degli Usa, una decisione peraltro valida per le piccole e medie società che non hanno contratti con Washington, ma strategicamente negativa per le multinazionali. Il ruolo primario che l’America, con il dollaro, occupa nel sistema finanziario globale offre a Washington un’arma economica di devastante potenza. L’amministrazione Usa ha infatti minacciato sanzioni a chi dovesse mantenere rapporti economici con l’Iran. Questo significa un ridimensionamento dell’interscambio commerciale con l’Iran per Germania, Francia e Italia, i cui più grandi gruppi industriali e petroliferi ricadrebbero sotto il ricatto americano. Ma il Consiglio UE ha anche invitato i governi europei a proseguire nel trasferimento di denaro verso l’Iran, in particolare per il pagamento del petrolio. L’Iran esporta ogni giorno 1 milione di barili verso i mercati asiatici e in particolare la Cina, cui si aggiungono 1 milione di barili con destinazione Europa. I pagamenti su estero transitano a livello globale su una rete telematica che si chiama Swift. Swift ha sede a Bruxelles ed è sottoposto alla legislazione europea ed è quindi allineata alle posizioni dei suoi regolatori. Se il flusso di denaro europeo verso l’Iran continuerà (come evocato nel vertice UE di Sofia), significherà aggirare l’embargo americano e innescare un ancora più duro scontro tra UE e USA. Come sostenuto da Gideon Rachman in un interessante articolo sul Sole 24 ore del 21 maggio “….. invece di fare affidamento su un sistema basato sulle regole, l’amministrazione Trump sta cercando di orientarsi verso un ordine basato sul potere: un ordine nel quale gli Usa stabiliscono le regole e gli altri sono obbligati a seguirle. Questo sistema potrebbe anche funzionare, per un po’, ma costituisce un invito agli avversari a mettere alla prova la volontà dell’America con azioni unilaterali in Europa, Asia e Medio Oriente. E questa, in definitiva, è la formula per un mondo estremamente più pericoloso”.

 

 

Antonciro Cozzi

Associate Analyst

Tags: IransanzioniUEusa
Antonciro Cozzi

Antonciro Cozzi

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Daniele Lazzeri

Opinion: What Italy's new government means to the country and EU - China Global Television Network 02.06.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.