• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 28, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Global Watch

Il terrorismo nelle Filippine e Abu Sayyaf Group (ASG)

by Elvio Rotondo
12 Febbraio 2015
0
SHARES
464
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le Filippine appaiono molto spesso nei warning, emessi dai ministeri degli esteri di diversi paesi, per informare i viaggiatori e turisti che si recano nel paese sul rischio terrorismo, criminalità e rapimento. L’allerta per la minaccia terrorismo è di solito diramata per la capitale, Manila, e per alcune parti del paese, ma soprattutto per le isole del sud. Il terrorismo e le attività criminali danneggiano e influenzano, oltre che l’immagine del paese, anche l’economia, il turismo e tutte quelle attività dove la sicurezza è fattore fondamentale per lo sviluppo di un popolo. Infatti, nelle Filippine, proprio la scarsa sicurezza, i frequenti attentati e i rapimenti nei confronti degli stranieri (registrati anche a danno di connazionali) impediscono le possibilità di attrarre investimenti.

I filippini dal 1970 hanno subito diverse perdite in termine di vite umane, più di 120.000 persone sono morte nelle violenze separatiste a Mindanao, la principale isola delle Filippine meridionali. Nel mese di aprile del 2014 il governo filippino ha firmato a Manila con gli Stati Uniti l’EDCA (Enhanced Defense Cooperation Agreement) un accordo bilaterale che definisce oltre alla condotta dei soldati americani sul suolo filippino anche una serie di esercitazioni congiunte nell’addestramento con le forze armate locali anche in chiave anti-terrorismo. Naturalmente l’accordo va visto anche dal punto di vista geopolitico come azione di “contenimento” nei confronti della Cina.1

Non mancano ripercussioni nel paese per questo accordo. Il presidente della commissione Esteri del Senato filippino, ha dichiarato recentemente che Aquino, Presidente delle Filippine, potrebbe essere ritenuto responsabile di reati d’impeachment, per aver firmato l’accordo bilaterale nonostante il divieto costituzionale sulle basi straniere nelle Filippine, un contratto di 10 anni, che permette una maggiore presenza militare americana nel paese.

Le Filippine sono un partner importante per il programma di assistenza (Antiterrorism Assistance) del Dipartimento di Stato americano (ATA), che ha fornito addestramento ai funzionari della polizia nazionale filippina e ai membri delle Forze armate filippine per sostenere la transizione nel sud delle Filippine dai militari alle autorità dell’anti-terrorismo civile. L’Assistenza ATA include l’addestramento nei settori come la risposta alle crisi, la negoziazione ostaggi e l’addestramento sull’eliminazione del materiale esplosivo. Il programma è anche concentrato sul miglioramento della capacità della polizia filippina di condurre indagini antiterrorismo, comprese le indagini informatiche.

terrorismo filippine
www.gov.co.uk

Molti sono i gruppi armati impegnati nella lotta armata nelle Filippine, ma solo tre sono stati inseriti nella lista delle organizzazioni terroristiche mondiali: Abu Sayyaf Group (ASG), il New People’s Army (gruppo comunista che opera nel nord delle Filippine) e Jemaah Islamiyah (JI). Quest’ultimo non è filippino ma indonesiano anche se ha comunque interessi sia nel sud delle Filippine che in altri paesi del sud-est asiatico: Tailandia (sud), Malesia, Singapore, Indonesia, Brunei. Gli altri maggiori gruppi armati che operano nel paese sono il Moro National Liberation Front (MNLF), il Moro Islamic Liberation Front (MILF) e il Bangsamoro Islamic Freedom Fighters (BIFF) gruppo che si è staccato dal MILF.

Sono tutti gruppi islamici che operano prevalentemente nel sud, dove vive la maggior parte della minoranza musulmana (5%) del Paese.2  

Recentemente, è stato raggiunto un accordo di pace con il Fronte Moro di Liberazione Nazionale (MILF), conclusione dei negoziati formali che avevano avuto inizio nel 2001. I precedenti presidenti filippini, tra cui Corazón Aquino, la madre di Aquino, avevano cercato nel corso degli anni di risolvere il conflitto ma senza successo. La firma dell’accordo, nel mese di marzo 2014, ha rappresentato una significativa conquista politica per il Presidente Benigno Aquino III. Alla firma era presente anche il Primo Ministro della Malesia, paese che ha mediato l’accordo.

L’accordo garantisce alle aree musulmane della regione meridionale di Mindanao maggiore autonomia politica in cambio della fine della ribellione armata, ma quasi sicuramente, la violenza non finirà in quella parte del paese, a lungo afflitta da illegalità, povertà e insurrezione islamista. Permane comunque nelle aree interessate una situazione di incertezza e tensione in quanto altri gruppi d’insorti hanno promesso di continuare a lottare per la piena indipendenza. Nella regione è presente anche il gruppo Abu Sayyaf (ASG), una rete estremista islamica, ancor più irriducibile e determinata con collegamenti internazionali che l’esercito filippino sta combattendo con il sostegno americano.

Attualmente il gruppo Abu Sayyaf Group (ASG), letteralmente “colui che porta la spada”, conosciuto anche come al Harakat al Islamiyya (the Islamic Movement), è il gruppo separatista più piccolo, più attivo e più violento dei gruppi islamici in quell’area delle Filippine ed è stato designato organizzazione terroristica straniera l’8 ottobre, 1997. L’ASG afferma di promuovere uno stato islamico indipendente nel Mindanao occidentale e Sulu, ma nonostante l’orientamento islamista del gruppo, l’uso di tattiche terroristiche puramente a scopo di lucro offusca la linea tra il terrorismo di matrice ideologica e quello semplicemente violento della criminalità organizzata. Il gruppo si è scisso dal Moro Islamic Liberation Fronte (MILF) (gruppo molto più grande) all’inizio del 1990, sotto la guida di Abdurajak Abubakar Janjalani, ucciso poi, nel 1998, in uno scontro con la polizia filippina.

La forza stimata del gruppo 3 Abu Sayyaf è tra i 200 ei 400 membri. L’ASG opera prevalentemente nelle province di Sulu, in particolare a Basilan, Sulu e Tawi-Tawi. Il gruppo opera anche nella penisola di Zamboanga, e occasionalmente anche a Manila. Il gruppo si finanzia attraverso l’attività di sequestro di persona ed estorsioni, rapine, pirateria, oltre ad avere competenze nella guerriglia nella giungla e in quella urbana e a avere l’abilità nel fabbricare ordigni esplosivi improvvisati (IED) che usano per le loro attività. Il gruppo riceve anche finanziamenti dall’esterno, come le rimesse dei lavoratori filippini all’estero, dagli estremisti di base in Medio Oriente e da gruppi terroristici regionali come Jemaah Islamiya (JI), i cui membri avrebbero fornito addestramento ai componenti dell’ASG oltre ad aver fornito aiuto in diversi attacchi terroristici .4

Se altri guerriglieri musulmani della zona lottano per una maggiore autonomia nelle Filippine, paese a maggioranza cattolica (80%), Abu Sayyaf è una specie di cane sciolto. Negli ultimi anni è stato seriamente indebolito dall’offensiva delle truppe filippine, che l’hanno ridotto a poche centinaia di militanti. Il gruppo, oltre ai contatti con Jemaah Islamiya (JI) e con Al-Qaeda in passato, oggi starebbe tentando qualche approccio nei confronti dell’ISIS. Attualmente non ci sarebbero prove di legami tra i due gruppi, ma la simpatia è evidente ed è emersa anche nel negoziato per liberare i due prigionieri tedeschi arrivando a minacciare di ucciderli se la Germania avesse continuato a sostenere la campagna militare guidata dagli Stati Uniti contro il gruppo dell’ISIS. Altra evidenza è un video-clip caricato sul sito di video-sharing di youtube che mostrava il comandante dell’ASG, Isnilon Hapilon, affiancato da uomini mascherati, mentre leggeva una dichiarazione in supporto e fedeltà allo Stato Islamico. L’ex Presidente Fidel Ramos, che guidava le forze militari delle Filippine in qualità di Capo dello Staff Militare, ha affermato che circa 100 filippini starebbero nelle file dell’ISIS in Siria ed Iraq dove il gruppo terroristico ha conquistato vaste aree e dichiarato il Califfato Islamico. L’esercito filippino avrebbe smentito tale partecipazione nel conflitto in Iraq e Siria.

Esiste comunque il rischio per le Filippine, come per tutti i paesi con cittadini nelle file dell’ISIS in Iraq e Siria, che i combattenti una volta ritornati a casa portino l’ideologia radicale e le tattiche apprese sul campo di battaglia come è già avvenuto in passato in Afghanistan con alcuni elementi del MILF. Nel frattempo in tutto il sud-est asiatico cresce la preoccupazione per i potenziali seguaci dello stato islamico, anche in Malesia, che ha praticato un islam moderato, sono state arrestate diverse persone per presunti legami con l’organizzazione terroristica ISIS. Comunque, sembra che almeno per il momento l’impatto dell’ISIS sulla regione è più fonte di ispirazione che di minaccia diretta.

Elvio Rotondo

Country Analyst


1 www.philstar.com

2 http://www.theguardian.com/world/2014/mar/27/philippines-muslim-rebel-peace-deal-aquino-milf

3 http://www.state.gov/j/ct/rls/crt/2011/195553.htm

4 http://www.lastampa.it/2014/10/18/esteri/filippine-liberi-gli-ostaggi-tedeschi-JnHSgsivUhu6Uaf0LbXMAO/pagina.html

Tags: FilippineIslamjihadismoterrorismo
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

L’egemonia (non proprio) tedesca – Electomagazine 19.05.2025
In evidenza

L’egemonia (non proprio) tedesca – Electomagazine 19.05.2025

19 Maggio 2025
Alpi, spina dorsale dell’Europa. Dove l’inglese non esiste – Electomagazine 26.04.2025
In evidenza

Alpi, spina dorsale dell’Europa. Dove l’inglese non esiste – Electomagazine 26.04.2025

26 Aprile 2025
INDIA, IL CONVITATO DI PIETRA – Electomagazine 30.12.2024
In evidenza

INDIA, IL CONVITATO DI PIETRA – Electomagazine 30.12.2024

30 Dicembre 2024
ECONOMIE DI GUERRA – Electomagazine 04.12.2024
In evidenza

ECONOMIE DI GUERRA – Electomagazine 04.12.2024

4 Dicembre 2024
Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo
Breaking News

Intrigo al 38° parallelo: il nuovo libro di Elvio Rotondo

14 Novembre 2024
Le elezioni USA 2024 si giocano in 7 Stati e i trend danno Trump come favorito
In evidenza

Le elezioni USA 2024 si giocano in 7 Stati e i trend danno Trump come favorito

2 Novembre 2024
Next Post
The 21st Century Hybrid Threat – Louis De Anda

La Minaccia Ibrida del 21° secolo

Comments 1

  1. Pingback: Il gruppo terroristico Abu Sayyaf ancora in azione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Merz va alla guerra – Electomagazine 27.05.2025
Sala Stampa

Merz va alla guerra – Electomagazine 27.05.2025

by Andrea Marcigliano
27 Maggio 2025
0

Il pallido, evanescente, Cancelliere tedesco Merz fa la voce grossa. Vuole il riarmo tedesco. Per affrontare la Russia di Putin....

Il suicidio (assistito) dell’Europa – Electomagazine 25.05.2025

Il suicidio (assistito) dell’Europa – Electomagazine 25.05.2025

25 Maggio 2025
Il costo della pace – Electomagazine 24.05.2025

Il costo della pace – Electomagazine 24.05.2025

24 Maggio 2025
Michael Ledeen. Un ricordo personale – Electomagazine 23.05.2025

Michael Ledeen. Un ricordo personale – Electomagazine 23.05.2025

23 Maggio 2025
“Le montagne piemontesi sono fonte di opportunità e di sviluppo per l’intero sistema produttivo regionale” – Cuneodice.it 20.05.2025

“Le montagne piemontesi sono fonte di opportunità e di sviluppo per l’intero sistema produttivo regionale” – Cuneodice.it 20.05.2025

22 Maggio 2025
Putin e la questione dei “marchi” – Electomagazine 22.05.2025

Putin e la questione dei “marchi” – Electomagazine 22.05.2025

22 Maggio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.