• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Dicembre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

I primi ottant’anni di Cardini

by Andrea Marcigliano
6 Agosto 2020
0
SHARES
400
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 5 agosto Franco Cardini ha compiuto ottant’anni. Dire chi è Franco Cardini è quasi tautologico. E per certi versi impossibile. I suoi studi, e pubblicazioni, spaziano dalla storia alla geopolitica. Dalla filosofia alla storia delle religioni. Dall’estremo Oriente al profondo Occidente. Senza dimenticare i romanzi. Che ne fanno uno degli scrittori più originali, eleganti e culturalmente complessi dell’attuale panorama letterario.

Caratterizzato da una cifra stilistica unica. E, sostanzialmente, inimitabile. Lungi da me il tentare, qui, un’impossibile panoramica della sua opera. Mi limiterò ad un paio di aneddoti, che, a mio parere, rendono bene l’idea di chi sia Cardini. Anni fa, col Nodo di Gordio, ci trovammo coinvolti in un convegno di studio sulle Chiese Albane organizzato dall’Ambasciata dell’Azerbaigian, presso l’Ateneo Salesiano di Roma. Era presente il Gotha dell’Università di Baku. Ma la componente italiana era smilza. Quasi ovvio. Chi ne poteva sapere qualcosa in Italia? Eravamo in difficoltà.

A convegno già iniziato, mi venne in mente di telefonare a Franco. Per un consiglio. Era a Roma. Per un’audizione al Senato. “Appena finisco, faccio un salto”, mi disse. Arrivò nel primo pomeriggio. Entrando, mi chiese: “Di che si parla oggi?” glielo accennai in velocità. Salì sul palco. E tenne una lectio magistralis di circa un’ora. I grandi esperti venuti da Baku erano estasiati. Uno di loro mi disse che aveva scoperto sulla storia del suo paese e sulla civiltà delle Chiese Albane cose che sino a quel momento ignorava. Franco Cardini è anche il nostro Direttore scientifico. Un direttore che non dirige nulla, ci ha detto spesso ridendo. Tanto fate bene da soli. Vero.

Tuttavia, se Il Nodo di Gordio esiste lo si deve a lui. Molti anni fa, io stavo venendo a Roma. E scopro che Daniele Lazzeri, per un caso, stava ripartendo. Ci troviamo a Termini. Per due chiacchiere e un caffè. Ci siamo appena incontrati che Daniele mi dice: Guarda quello come assomiglia a Cardini. Impermeabile spiegazzato. Borsone stracolmo con tablet e libri sotto il braccio. Era proprio lui.

Ci guarda e dice: Si va a prendere un caffè. Seduti, in una delle tristi e anonime caffetterie di stazione, Cardini comincia a lamentarsi della situazione dell’editoria in genere, e delle riviste in particolare. “Manca – aggiunge – una rivista di studi geopolitici e geoeconomici che si occupi di Eurasia e Mediterraneo. E che presti attenzione alle culture, alle religioni, al modo di vivere e di pensare dei popoli”… Poi con lo stesso tono con cui ci aveva invitato al bar “Dobbiamo farla noi, ragazzi” …Io e Daniele lo abbiamo guardato esterrefatti. Diceva sul serio. Poi ci siamo guardati fra noi. Il Nodo di Gordio è nato allora. Tanti auguri Direttore. Tanti auguri Franco.


Andrea Marcigliano
Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Cardini
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

1 Dicembre 2023
I “CITTADINI DEL MONDO” MIGRANO E DRENANO RISORSE NEI PAESI CHE LASCIANO. – Electomagazine 07.11.2023
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

8 Novembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

30 Ottobre 2023
Presentazione FONDAZIONE Nodo di Gordio. Intervento integrale di Andrea Marcigliano 03.10.2023
In evidenza

Presentazione FONDAZIONE Nodo di Gordio. Intervento integrale di Andrea Marcigliano 03.10.2023

4 Ottobre 2023
‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023
In evidenza

“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023

17 Settembre 2023
Next Post
I vertici Trump-Kim: ombre cinesi verso le presidenziali americane

I vertici Trump-Kim: ombre cinesi verso le presidenziali americane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

by Redazione
1 Dicembre 2023
0

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta durante l'evento "Transforming Food Systems in the Face of Climate Change" di...

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

22 Novembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.