• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Al-Sisi vola a Mosca per incontrare Putin

by Elvio Rotondo
31 Agosto 2015
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si sono svolti, in Russia, i colloqui tra il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il Presidente della Repubblica araba d’Egitto al-Sisi, in visita ufficiale. I due leader hanno discusso delle relazioni bilaterali, compresa la possibilità di sviluppare ulteriormente la cooperazione commerciale ed economica.

Russian President Vladimir Putin (L) shakes hands with his Egyptian counterpart Abdel Fattah al-Sisi  during their meeting in Moscow, August 26, 2015. REUTERS/Alexei Druzhinin/RIA Novosti/Kremlin  ATTENTION EDITORS - THIS IMAGE HAS BEEN SUPPLIED BY A THIRD PARTY. IT IS DISTRIBUTED, EXACTLY AS RECEIVED BY REUTERS, AS A SERVICE TO CLIENTS.
Russian President Vladimir Putin (L) shakes hands with his Egyptian counterpart Abdel Fattah al-Sisi during their meeting in Moscow, August 26, 2015. REUTERS/Alexei Druzhinin/RIA Novosti/Kremlin

Putin e il Presidente egiziano al-Sisi hanno avuto uno scambio di vedute sulle questioni internazionali, in particolare, sulla situazione del Medio Oriente e del Nord Africa. Hanno parlato, inoltre, della soluzione del conflitto israelo-palestinese e della lotta al terrorismo internazionale.

Questa sarebbe la quarta volta che il Presidente egiziano si incontra con Putin dall’inizio del suo mandato. La precedente visita di al-Sisi in Russia aveva determinato un affare di $ 3,5 miliardi nel settore degli armamenti, l’assistenza di Mosca nella costruzione del primo impianto nucleare in Egitto, gli accordi per l’importazione di gas naturale russo e la creazione di una zona di libero scambio in Egitto orientale.

L’Egitto, con la costruzione di un reattore nucleare per la produzione di energia, nel nord-ovest dell’Egitto, nella regione di Al-Dabaa, potrebbe risolvere i problemi legati alla perdurante carenza di elettricità. Secondo alcuni media l’accordo sulla costruzione di tale impianto potrebbe essere ufficializzato durante la visita.

Durante la visita, Il Presidente al-Sisi, avrebbe anche incontrato diversi alti funzionari russi e capi di aziende con lo scopo di incoraggiare questi ultimi a fare più investimenti in Egitto. Questo potrebbe facilitare l’aumento degli scambi tra i due paesi, che si è già sviluppato notevolmente negli ultimi sei mesi.

In un comunicato stampa del Cremlino si evidenzia come l’Egitto sia uno dei maggiori partner del Medio Oriente della Russia e che i legami commerciali ed economici costituiscono un aspetto importante degli accordi bilaterali tra i due paesi.

Nel 2014 si è visto un aumento 86% degli scambi commerciali bilaterali rispetto al 2013, raggiungendo $ 5,5. Il commercio bilaterale è diminuito del 16% in termini monetari nel primo semestre del 2015, a causa della caduta dei prezzi nei mercati dei prodotti globali e le fluttuazioni dei tassi di cambio.

Tuttavia, la struttura commerciale è rimasta invariata. Allo stesso tempo, le esportazioni agricole egiziane verso la Russia stanno mostrando una crescita stabile. Il quantum del commercio durante il periodo designato ha superato le 500.000 tonnellate.

Dal punto di vista militare, i rapporti si vanno intensificando, come riportato in un articolo del “Nodo di Gordio”, nel mese di giugno i due paesi avevano tenuto la loro prima esercitazione navale congiunta. Nell’esercitazione denominata “Friendship Bridge 2015”, la Russia aveva partecipato con l’incrociatore missilistico Moskva, una corvetta e altre tre navi, mentre l’Egitto partecipava con 5 navi.

Lo scopo era quello di rafforzare e sviluppare la cooperazione militare tra i due paesi e ne è dimostrazione la cessione, ad agosto, di una nave da guerra russa all’Egitto, dopo aver partecipato all’inaugurazione del Nuovo Canale di Suez.

Inoltre, al Sisi ha visitato il salone aeronautico internazionale MAKS 2015, di Ramenskoye, alle porte di Mosca, dove, secondo il sito Defense News, potrebbe aver firmato un contratto per l’acquisto di armi russe.

Al-Sisi, prima dell’apertura dell’evento ha incontrato il re Abdullah II di Giordania e il Principe ereditario di Abu Dhabi, Mohammed bin Zayed Al Nahyan. Durante l’incontro i leader si sono detti d’accordo sulla necessità che le nazioni arabe e islamiche cooperino per affrontare “i pericoli del terrorismo“.

Evento molto importante quello del salone aeronautico internazionale “MAKS-2015″ che ha visto la partecipazione di circa 25 paesi tra cui Austria, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Italia, Francia, Repubblica Ceca e Svizzera. Nell’ambito di questo evento potrebbero essere chiusi diversi importanti accordi. Nell’edizione precedente erano stati siglati contratti per un importo complessivo di 21 miliardi di dollari.

La cooperazione tra Egitto e Russia acquisisce sempre maggiore importanza, visto l’intensificarsi degli incontri e relativi accordi. Ma gli USA non restano indifferenti. Infatti, secondo quanto riportato dal sito dailynewsegypt.com, gli USA avrebbero consegnato otto jet F-16 e due navi da guerra, come parte della ripresa degli aiuti economici e militari annuali del valore di 1,3 miliardi di dollari, congelati nel 2013 dopo il rovesciamento dell’ex presidente Morsi, democraticamente eletto.

 

Elvio Rotondo
Country Analyst

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Al SisiEgittoputin
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023
In evidenza

“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023

17 Settembre 2023
La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023
In evidenza

La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023

24 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
In evidenza

Montagnaga di Piné. XX Workshop di geopolitica ed economia “Il Dio della guerra della pace” – Il Cinque 20.07.2023

22 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
Eventi

Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione

11 Luglio 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Next Post
chokepoints

La dimensione economica del Mediterraneo Globalizzato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.