• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

Ripensare il Mediterraneo – Bari, 27 maggio

by Redazione
25 Maggio 2017
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ripensare il Mediterraneo

Crocevia di civiltà e culture diverse, dopo millenni di storia il Mediterraneo rappresenta un melting pot di altissimo valore culturale, in cui accrescere i livelli di tolleranza, perfezionare la convivenza e sviluppare una sana curiosità verso altre culture, altri modi di vivere e interagire.

Ripensare il Mediterraneo attraverso eventi letterari per mantenere viva l’attenzione verso questa area geografica – strategica negli equilibri mondiali politici, economici, ambientali e sociali – è il tema dell’incontro che si terrà sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nell’Auditorium Vallisa di Bari.

Allo stimolante confronto tra autorevoli esperti e protagonisti dell’Area parteciperanno, tra gli altri, Joumana Haddad, scrittrice, giornalista, professoressa universitaria e attivista per i diritti della donna; considerata una delle più influenti donne arabe. Ha già pubblicato vari saggi e raccolte di poesie in molti Paesi del mondo.

Alice Eddé, Libano-americana, Presidente del Beirut Film Festival, imprenditrice illuminata e donna di cultura. Tra i suoi numerosi obiettivi: sostenere l’economia locale, rafforzare il ruolo delle donne, preservare il patrimonio storico ed incentivare l’imprenditorialità del Libano.

Gianni Bonini, Vice-Presidente del CIHEAM, CEO di svariate società impegnate nel settore dell’energia convenzionale e non, si occupa e scrive da sempre di geopolitica. È senior fellow de “Il Nodo di Gordio”, think tank e rivista scientifica di informazione, di geopolitica ed economia internazionale.

La conversazione sarà animata da Roula Khadra, libanese, ingegnere rurale, ricercatrice e formatrice nel campo dell’Ingegneria dell’irrigazione del CIHEAM di Bari. Coinvolta in numerosi progetti di ricerca e di cooperazione (nei Paesi asiatici, del Medio Oriente e del Nord Africa) è specialista della gestione dell’irrigazione partecipata e dei processi decisionali partecipativi che riguardano la gestione delle risorse naturali.

Raccontare le culture del Mediterraneo attraverso eventi culturali è l’obiettivo del progetto CIHEAM Bari per la Cultura, un contenitore in cui dialogare, confrontarsi e approfondire temi di largo interesse storico-culturale, filosofico e artistico.

L’incontro di sabato, organizzato dal CIHEAM Bari per la Cultura, fa parte del ciclo di incontri programmati nell’ambito della seconda edizione del Festival Ambientepuglia.

Tags: mediterraneo
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco, guerre roventi e conflitti congelati – XIX edizione Workshop annuale di geopolitica ed economia internazionale

10 Luglio 2022
Next Post
rivista-marittima-2017-recensione-le-tre-torri

Recensione de 'Le Tre Torri' - Rivista Marittima, Aprile 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.