• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Marzo 26, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Recensione de ‘Le Tre Torri’ – Rivista Marittima, Aprile 2017

by Redazione
30 Maggio 2017
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

rivista-marittima-2017-recensione-le-tre-torri

Fuori della metafora, le Tre Torri, di cui all’evocativo titolo del quadrimestrale in parola, sono i tre poli dello scacchiere geopolitico mondiale dei nostri giorni, cioè Stati Uniti, Cina e Russia, che rappresentano il leit-motiv sviluppato, nelle sue varie sfaccettature, nel ricco palinsesto tematico della rivista.

È inutile nascondercelo: la governance globale dei prossimi decenni sarà in mano a Stati Uniti, Russia e Cina e alla loro capacità di gestire le relazioni internazionali, come ben fa rilevare il direttore Daniele Lazzeri, con una miriade di piccole e medie potenze, il cui destino è quello di fare da corollario alle strategie di questi tre grandi poli di attrazione geopolitica del pianeta, cercando, di volta in volta, di ritagliarsi magari un proprio spazio di influenza regionale, sfruttando, all’occorrenza, le mutevoli condizioni nei rapporti di forza tra Washington, Mosca e Pechino nei vari quadranti geopolitici.

Tre unici players globali, dunque, come uniche potenze non solo intenzionate, ma anche in grado di giocare una partita a 360° su tutta la carta geopolitica mondiale. E pertanto capaci di divenire poli di attrazione per tutti gli altri attori, dalle potenze regionali ai paesi minori, sino alle nuove coalizioni locali che si stanno affacciando sulla scena internazionale.

Capacità di attrazione che, però, non si traduce automaticamente, anzi ben difficilmente potrà tradursi, scrive Andrea Marcigliano, nel costituirsi di tre Blocchi internazionali compatti e coesi, anzi, e contrario, tenderà a rendere ancora più dinamico (e insicuro) il possibile gioco delle alleanze, all’insegna della transitorietà e variabilità e sempre in funzione di momentanei e particolari interessi, in un contesto che è quindi destinato a condizionare gli strumenti e i modelli operativi della nuova geopolitica internazionale.

Come insegna, a titolo esemplificativo, il caso Turchia che, «delusa dalle scelte di Washington — che legge come in contrasto con i suoi particolari interessi nazionali — è stata immediatamente attratta dalla «Torre» russa, con la quale sembra poter trovare — nonostante tutte le differenze — maggiori convergenze». Un trend che continua alla grande al momento in cui si redigono le presenti note con la visita del premier Erdogan al Cremlino in nome della ripresa dei rapporti economici, messi a dura prova dopo la crisi russo-turca del novembre 2015, del comune progetto del Turkish Stream, ostacolato però dall’Europa e della professione di fede anti-Isis con il terzo round dei colloqui di Astana per mediare, insieme all’Iran, il cessate-il fuoco in Siria.

Un intreccio nel quale le stesse Tre Torri appaiono, di volta in volta, alleate o nemiche, intessendo le loro relazioni bilaterali — o trilaterali che dir si voglia — in una sorta di partita di Mah Jong a tre. Gioco — guarda caso di origine cinese, che prevede più contendenti, classicamente quattro (sic) — e richiede, quindi, strategie complesse e raffinate; molto diverso, comunque, dagli Scacchi, la grande sfida a due, che ha caratterizzato i decenni della Guerra Fredda. A questo punto non v’è chi non veda come nell’analisi in questione manchi il plausibile quarto giocatore, la Quarta Torre, quella dell’Unione europea, che si conferma, ancora una volta, «nano politico e gigante economico»!

È il profilo critico che esamina Augusto Grandi, secondo il quale «Trump lo sa bene e non ha la benché minima intenzione di resuscitare un cadavere politico alle prese con liti da ballatoio interne. Dunque il presidente americano continuerà a privilegiare le relazioni a due ogni volta con un diverso Stato dell’Unione europea, in modo da rendere evidente la totale inesistenza della stessa Ue». Secondo quella stessa logica di potenza, aggiungerei, che la Cina ha mostrato già di voler già praticare verso i Paesi del Rimland del Mar Cinese meridionale, mantenendosi alla larga dal forum internazionale dell’ASEAN per affrontarne e risolverne le infinite controversie.

«L’Europa a traino tedesco non ha alcun ruolo nel Mediterraneo — continua l’Autore con un velo di malcelata amarezza — lasciando campo a Putin o alle confuse strategie francesi in Libia (confuse ma sicuramente più efficaci rispetto al nulla altrui). Non ha credibilità nel confronto sulle frontiere ad Est, con sempre più Paesi dell’ex-blocco sovietico che hanno superato l’odio per gli anni di oppressione e guardano di nuovo a Mosca come partner commerciale e come sponda politica». E quelli su cui ci siamo soffermati sono soltanto alcuni «spunti» critici tratti dalle analisi portate avanti dal periodico nei 27 contributi che ci propone (per ben 243 pagine, con illustrazioni originali costruite ad hoc per meglio stimolare l’immaginario collettivo sui vari temi trattati).

Le riviste di geopolitica si mostrano sempre, in un certo qual modo, restìe a pubblicare articoli di storia tout court, anche se alla fine vi cedono, quasi per intervalla insaniae. E in questi casi fanno benissimo, come ci mostra infatti l’ottimo articolo del nostro collega Andrea Liorsi dedicato a «La difesa di Corfù nel 1716», l’ultimo successo militare terrestre della Serenissima nel plurisecolare scontro con l’Islam. Non dimentichiamoci mai che la Storia rappresenta sempre il necessario e fecondo humus della stessa geopolitica, perché «nel futuro e nel passato vedasi il presente », come scriveva nel XVII secolo il gesuita portoghese António Vieira, nel senso che «il presente altro non sarebbe che il riflesso fugace di cose passate e a venire»!

Ezio Ferrante

Tags: Le Tre Torrimarina militare
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
La Russia esclusa dai Giochi Paralimpici di Pyeongchang del 2018 – l’Opinione 31.05.2017

La Russia esclusa dai Giochi Paralimpici di Pyeongchang del 2018 - l'Opinione 31.05.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.