• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

La crisi avvicina Nord e Sud del mare nostrum

by Redazione
5 Dicembre 2011
0
SHARES
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo’ 2011 dell’Issm-Cnr sarà presentato presso la Presidenza del consiglio dei ministri. Nel bacino vivono 500 milioni di persone, ma il terzo della popolazione che vive nei Paesi avanzati del Nord dispone dei due terzi del Pil e dell’energia. Un divario che si va riducendo, anche se con forti preoccupazioni per l’ambiente

Le ‘primavere’ del 2011 in Tunisia, Egitto, Libia, Siria hanno richiamato l’attenzione sulle vicende politiche della sponda Sud del Mediterraneo: istituzioni e opinione pubblica europee riservano invece un interesse discontinuo alle economie di questi paesi, da tempo oggetto delle attività di ricerca dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) di Napoli, che dal 2005 pubblica annualmente per le edizioni de Il Mulino il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo’. L’edizione del 2011 sarà presentata il 6 dicembre 2011 a Roma presso la Presidenza del consiglio dei ministri (Sala Monumentale, Largo Chigi 19, ore 17).

Nei 25 paesi del Mediterraneo vivono 500 milioni di persone, il 7% della popolazione mondiale. Nelle quattro economie avanzate del Nord (Italia, Francia, Spagna, Portogallo) vive il 37% della popolazione, che dispone del 69% di tutto il Prodotto interno lordo del Mediterraneo (dieci anni fa era il 70%) e consuma il 60% di tutta l’energia utilizzata nell’area e spesso importata dai paesi del Sud (nel 1990 era più del 70%).

“Negli ultimi anni le diseguaglianze fra le due sponde, che pur rimangono rilevanti, si vanno lentamente riducendo”, spiega Paolo Malanima, direttore dell’Issm-Cnr. “Il Rapporto evidenzia proprio la persistenza e il processo d’integrazione in atto, una grande opportunità di sviluppo per i paesi di tutte le sponde mediterranee. Paradossalmente, a quest’avvicinamento hanno contribuito la crisi economica del 2008, colpendo maggiormente i paesi più avanzati, le rilevanti migrazioni dalla sponda meridionale a Nord dell’ultimo decennio e le tendenze demografiche, sulle quali va però osservato che la sponda afro-asiatica conoscerà nei prossimi decenni una contrazione in termini di fecondità e di mortalità”.

Un fattore di preoccupazione relativo alla crescita delle economie e della produzione industriale del Sud e dell’Est del Mediterraneo è la pressione sugli equilibri ecologici. “La biodiversità rappresenta un’enorme ricchezza: sulla superficie del bacino, pari all’1,6% di quella mondiale, è concentrato il 10% delle specie vegetali conosciute, che per oltre la metà (circa 11.700 specie) non esiste in altre parti del mondo”, spiega Eugenia Ferragina, ricercatrice Issm-Cnr. “Questo patrimonio è oggi messo a rischio da attività antropiche incuranti dell’impatto sul paesaggio mediterraneo oltre che dal cambiamento climatico globale che induce forme di desertificazione e dissesto idrogeologico”. Appare pertanto fondamentale l’adozione di criteri e indicatori finalizzati a un percorso di sviluppo economico sostenibile, che consenta di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza pregiudicare le possibilità di soddisfare quelli delle generazioni future”, conclude Malanima.

Roma, 5 dicembre 2011

Chi: Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm- Cnr) di Napoli
Che cosa: presentazione ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo’, edizione 2011, Il Mulino
Dove: Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sala Monumentale – Largo Chigi 19
Quando: 6 dicembre 2011 – ore 17.00

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco, guerre roventi e conflitti congelati – XIX edizione Workshop annuale di geopolitica ed economia internazionale

10 Luglio 2022
Next Post

Manovra Monti, un attacco al ceto medio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.