• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

Il mercato tedesco traina l’auto in Europa

by Redazione
3 Ottobre 2011
0
SHARES
56
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Augusto Grandi

TORINO

Mesi estivi in altalena per il mercato europeo dell’auto. E dopo un luglio in flessione dell’1,9%, agosto ha registrato una crescita del 7,8%, per 787.435 vetture consegnate. Tanto che le previsioni di Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor Gl Events, vedono per l’intero 2011 un lieve progresso delle immatricolazioni. Grazie, soprattutto, al traino della Germania. Che il mese scorso ha visto le consegne aumentare del 18,3%, con incrementi del 7,3% in Gran Bretagna, del 5,9% in Spagna, del 3,1% in Francia e dell’1,5% in Italia. Ma l’Unrae evidenzia come l’andamento complessivo dei primi 8 mesi sia molto differenziato nei principali mercati europei. La Germania chiude il periodo con una crescita dell’11,2%, la Francia resta sostanzialmente stabile (+0,4%), la Gran Bretagna flette del 6,1%, l’Italia perde il 12% e la Spagna crolla con un -22,2%. Quagliano aggiunge che le immatricolazioni complessive dei primi 5 mercati dall’inizio dell’anno sono state 6.626.195, con una flessione del 2,8% mentre i mercati minori sommano 2.563.814 consegne, in crescita del 3,6%. In totale 9.190.009 immatricolazioni, l’1,1% in meno rispetto allo scorso anno. Per Paesi come Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituani, Olanda, Slovacchia, Svezia e Islanda la crescita è a due cifre mentre a due cifre sono anche le cadute dei mercati di Grecia, Portogallo, Romania.

Ma se agosto è stato positivo per il mercato europeo nel suo complesso, il gruppo Fiat ha pagato la fase di rinnovamento dei prodotti e ha perso il 7,6%. La quota del Lingotto è scesa dal 6,8 al 5,8% mentre il calo dall’inizio dell’anno è del 12,5%, con la quota che si è ridotta dall’8,2 al 7,3%. Ad agosto è stato il marchio Fiat a perdere magiormente (-11,9%), nonostante buone performances in Germania e Gran Bretagna. Flessione contenuta per Alfa Romeo (-1,8%) che però cresce del 37,7% nel dato degli otto mesi. Al contrario è andata bene ad agosto Lancia Chrysler (+13,4%), soprattutto grazie al traino della Ypsilon. Tra gli altri gruppi, il mese scorso è stato particolarmente positivo per Volkswagen (+14,6% e una quota salita al 25,4%), mentre i francesi incassano una frenata dello 0,5% per Psa (ma Peugeot cresce dello 0,3%) e del 2,8% per Renault (a causa della Dacia). Gm cresce del 5,2% e Ford del 19,7%. Ancor meglio Bmw (+33,4%) e in progresso anche Daimler (+14,1%, grazie a Mercedes che compensa ampiamente la flessione di Smart). Tra le asiatiche cede il 5,6% Toyota, il 15,2% Suzuki, il 20,1% Honda, il 26,8% Mazda e lo 0,6% Mitsubishi mentre crescono Nissan, Hyundai e Kia. In pieno rilancio la Volvo (+23,3%). Ma al di là dell’andamento dei gruppi e delle marche, in Italia crescono le preoccupazione per l’effetto della manovra economica sull’andamento delle vendite. Daniele Lazzeri, del centro studi Nodo di Gordio, sostiene che l’articolo 8, provocando timori sulla stabilità del posto di lavoro, frenerà la propensione ai consumi delle famiglie. E Federauto aggiunge che l’aumento di un punto dell’Iva «determinerà un aggravio di costi per gli italiani di quasi 220 euro per ogni auto acquistata (435 milioni di euro allo’anno) e all’Iva si dovrà agiungere il surplus sull’Ipt: provvedimenti capestro che metteranno in panne il sistema italiano dell’automotive».

Tags: autoeuropagermania
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

16 Maggio 2023
Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023
Sala Stampa

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023
Sala Stampa

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023
Sala Stampa

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Next Post

Verso il Grande Spazio Eurasiatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.