• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Tunisi: sull’attentato alcune precisazioni

by Andrea Marcigliano
22 Marzo 2015
0
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

A margine dell’attentato di Tunisi, riteniamo utile, fors’anche necessario, precisare alcune cose, anche perché, in queste ore, abbiamo sentito affermare un po’ tutto e il contrario di tutto. E questo non aiuta a comprendere la realtà; e la comprensione, la conoscenza sono le prime armi da usare contro la minaccia terroristica.

Tunisia Terrorismo - Foto

1. È stato più volte detto, da vari pulpiti, che il massacro dei turisti nel Museo rappresenta un attacco mosso contro l’Occidente. Ci si dimentica, però, che il gruppo di fuoco jihadista aveva attaccato, in prima istanza, il Parlamento, dove si stava per porre in discussione una legge utile a contrastare la proliferazione dei gruppi filo-jihadisti nel Paese. Legge la cui discussione, per altro, veniva rimandata da mesi, proprio per il timore che potesse suscitare reazioni violente dagli estremisti islamici. Che in Tunisia hanno le loro basi di reclutamento, dove, fino ad oggi quasi indisturbati, hanno arruolato numerosi giovani combattenti destinati, poi, ad operare in Libia ed in altri teatri di conflitto. Inoltre non si deve dimenticare che in Tunisia il partito Ennaada, ispirato dai Fratelli Musulmani, assolve a ruoli di governo; e che nella Fratellanza – molto più composita e variegata di quanto comunemente si creda – vi sono frange che occhieggiano con una certa simpatia al jihadismo.

2. L’attacco ai turisti, quindi, è stato un obiettivo occasionale e di risulta, non programmato. Che poi questo possa avere ricadute pesanti sul turismo, e quindi sull’economia del paese è conseguenza certa. Ma non era questo l’obiettivo dei terroristi.

3. Gli autori del massacro sembra appartenessero ad Ansar al-Sharia in Tunisia. Si tratta di una sigla del jihadismo molto diffusa ed utilizzata in tutto il Maghreb ed in altri paesi arabi; una sigla – “Partigiani della Legge” – che, però non implica un vero collegamento tra i gruppi, né tantomeno un comando comune. Ora Ansar al-Sharia in Libia ha, recentemente, dichiarato la sua affiliazione al Califfato, ovvero all’IS, in verità più una sorta di riconoscimento “feudale” che un vero legame di comando. Tuttavia non è affatto certo che il gruppo tunisino, che ha operato l’attentato, abbia anch’esso aderito al Network dello Stato Islamico. Anche perché, sino a poco tempo fa, sembrava vicino ad Al Qaeda nel Maghreb Islamico. E le modalità dell’attentato sembrano corrispondere più a quelle tipiche di AQIM che a quelle proprie dell’IS. Di qui i dubbi sulla rivendicazione da parte del Califfato avanzate dall’intelligence statunitense.

3. In effetti non si deve dare troppo credito – in questo caso, come in altri analoghi, si pensi agli attentati in Yemen – al gioco delle rivendicazioni. Questo perché la partita per il primato nell’Universo jihadista in corso fra la vecchia Al Qaeda guidata da al-Zawairi e l’IS di al-Baghdadi si gioca anche, anzi soprattutto sull’immagine e sul credito che questa può conferire presso le masse islamiche. Per altro fra Al Qaeda ed IS si stende una vasta terra di nessuno popolata da un pulviscolo di gruppi e gruppetti jihadisti, spesso prodotto della struttura tribale delle società arabe, che, di volta in volta, cercano di collegare la loro immagine all’uno o all’altro dei due grandi Network del Terrore.

 

Andrea Marcigliano
Senior fellow

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Al QuaedaISjihadismoterrorismoTunisia
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
[Paper 8.0] Grecia tra fallimento e ruolo eurasiatico

[Paper 8.0] Grecia tra fallimento e ruolo eurasiatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.