• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Trump. L’eredità difficile

by Andrea Marcigliano
10 Gennaio 2021
0
SHARES
399
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

A giochi chiusi. Senza più guardare indietro, a ciò che è accaduto, carnevalate spacciate per golpe e autentici brogli elettorali. E dando, ormai, per certo che la breve parabola elettorale di The Donald si è conclusa, lasciando agli storici del futuro l’onere di valutarne l’importanza… Resta, comunque, una domanda. Che eredità ha lasciato la Presidenza Trump? Ovvero, come questi quattro anni e, sopratutto, questi ultimi, convulsi mesi incideranno sul futuro degli States? E, per inevitabile ricaduta, sulla scena politica mondiale?
Trump ha saputo incarnare quella che, di fatto, è la terza cultura politica statunitense. Altra e alternativa sia ai Conservatives che ai Liberal. Di fatto la più autentica cultura politica americana. Perché il Populismo “non ha radici forti in Europa, ove, anzi, tale definizione viene per lo più usata in senso spregiativo. Il che, per inciso, spiega la non comprensione e la supponenza con cui i nostri intellettuali hanno trattato il fenomeno Trump. Bollandolo come una sorta di folkloristico e ridicolo incidente della storia.Mentre si è trattato del prepotente emergere di quel populismo che è voce dell’America profonda. E che ha una lunga tradizione culturale. Basti pensare a filosofi come Thureau e lo stesso Emerson. A poeti come Withman. A scrittori come Mark Twain… E, soprattutto, a intellettuali del secondo novecento come il sociologo Christopher Lasch o a Paul Picone e alla rivista “Tèlos”…
Tuttavia, per sua natura – magmatica e viscerale – il Populismo non è mai riuscito a darsi una veste politica o a egemonizzare uno dei due grandi partiti – contenitori. E si è sempre espresso come una folata di vento improvviso. Tanto forte da scuotere le istituzioni, ma effimero. Anche perché sempre strettamente legato ad una leadership carismatica, esercitata da un personaggio “eccentrico” rispetto all’establishment. La vicenda di Ross Perot e del suo Partito della Riforma negli anni ’90, ne resta l’ esempio più chiaro.
Trump è riuscito in quello in cui avevano fallito Perot e altri prima di lui. Conquistare la Nomination Repubblicana, e poi la Casa Bianca nel 2016. E vi è riuscito sia in forza dell’insipienza dei suoi concorrenti Dem e GOP, sia perché ha sfruttato l’emergere di una galassia di gruppi e movimenti, dai Tea Party ai fondamentalisti della Belt Sun, che cercavano una leadership in grado di coederli.
Tuttavia una cosa è conquistare lo Studio Ovale sulla spinta dei movimenti populisti. Altra esercitare pienamente il potere. Perché il limite di Trump è stato il limite dei populisti. Non sono parte dell’establishment. Non sono mai riusciti a controllare i gangli vitali dell’Amministrazione. Di qui la sconfitta. E, possiamo dirlo, la fine politica di The Donald.
Certo, senza un leader carismatico e eccentrico, il Populismo tornerà ad essere una mera tendenza culturale. Profondamente radicata nel corpo degli States. Ma inetta a conquistare il potere reale. E ad esercitarlo. Per lo meno questo è quanto sperano le tradizionali élite sia conservatives che liberal, che hanno ampiamente cooperato per la distruzione di Trump. Puntando ad un ritorno all’ordine che, nel 2024, dovrebbe vedere la sfida per la Casa Bianca fra la Harris e lo scialbo Pence.
Tuttavia, la vicenda Trump ha scavato un solco profondo negli States. Da un lato quelle élite urbane delle due Coste che sono legate a modelli culturali comuni, ancorché politicamente rivali, e che traggono profitto, in un modo o in un altro, dalle politiche di globalizzazione, dal turbo – capitalismo, persino dall’outsorcing della produzione industriale. Élite di fatto cosmopolite, e ben poco legate all’identità americana. Dall’altro il Ventre Profondo degli States. Che non è il pittoresco Toro Seduto che irrompe a Capitol Hill. È il Sud e il Midwest. Le aree produttive, non i colossi multinazionali, ma media industria e agricoltura. La ricchezza reale, non il capitalismo finanziario e speculativo. È quel mondo, oltre 70 milioni di elettori che hanno votato Trump, che si sente di nuovo non rappresentato ed emarginato. E, soprattutto, indebitamente espropriato della democrazia.
Trump non ha lasciato un erede. Così come non è riuscito a costruirsi, in quattro anni, uno staff affidabile, forse con la sola eccezione di Pompeo. Ma la sua parabola ha lasciato un segno indelebile. Ben difficile che, negli States, tutto torni come prima. Alla normalità voluta e perseguita con ogni mezzo dall’establishment tradizionale. L’impressione è che il prossimo futuro ci riservi molte sorprese…


Andrea Marcigliano
Senior Fellow think tank “İl Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: DONALD TRUMP
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.