• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

by Redazione
11 Luglio 2023
0
SHARES
53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nel contesto della guerra in Ucraina, la regione dei Balcani occidentali è diventata una zona di massimo interesse per l’Unione europea, la cui sicurezza non può essere completa senza l’integrazione degli Stati qui presenti. La sicurezza nell’area dei Balcani occidentali copre molti livelli: dal settore energetico, a quello militare, al fenomeno delle migrazioni. Un aspetto importante che l’Unione europea ha nella sua attenzione è il possibile aumento dell’influenza di Russia e Cina in questo spazio, dove ci sono due nuclei con un alto potenziale di escalation del conflitto: il Kosovo e la Repubblica Srpska.

Come è noto, l’Italia è stata e continua ad essere il principale promotore della politica dell’Unione europea nei Balcani occidentali. Tutti i recenti passi del governo di Roma convergono nel sottolineare il fatto che – come affermato da Giorgia Meloni al convegno “L’Italia e i Balcani occidentali: crescita e integrazione”, il 24 gennaio 2023, a Trieste – i Balcani occidentali rappresentano “una regione di rilevanza strategica per gli interessi nazionali” d’Italia. Dalle analisi recentemente pubblicate da alcuni centri italiani di studi sui Balcani si evince che l’Italia è disposta ad ipotizzare un’intensificazione della propria presenza nei rapporti con gli Stati della regione. Si prevede quindi che, nel prossimo periodo, certi rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico e politico dell’Italia saranno molto più attivi nei paesi dei Balcani occidentali.

Per quanto riguarda la Romania – Stato il cui ruolo strategico è notevolmente aumentato negli ultimi anni – va detto che anche per questo Paese la sicurezza e la stabilità dei Balcani occidentali è un aspetto estremamente importante. Inoltre, è importante sottolineare che tutti i passi politico-diplomatici intrapresi da Bucarest negli ultimi anni miravano ad accelerare l’integrazione degli Stati dell’area nelle strutture occidentali: l’UE e la NATO. Significativa in questo senso è stata anche la recente visita ufficiale del Ministro della Difesa della Romania nella Macedonia del Nord, Stato membro della NATO dal 2020. Va anche notato che la Macedonia del Nord era rappresentata alla prima edizione della “Conferenza sulla sicurezza del Mar Nero”. sotto gli auspici della “Piattaforma internazionale di Crimea”, svoltasi a Bucarest, in aprile. La Romania ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa regionale “Il processo di riunione dei ministri della difesa dell’Europa sudorientale” (SEDM Ministeriale), la cui presidenza è detenuta da Bucarest per i prossimi due anni. I progetti destinati a svolgersi all’interno del SEDM mirano ad aumentare il livello di sicurezza degli Stati membri, a rafforzare le relazioni di buon vicinato e cooperazione nell’Europa sud-orientale. SEDM è una vera e propria piattaforma di dialogo politico-militare estremamente utile soprattutto nel nuovo contesto di sicurezza. Da sottolineare che anche il fatto che l’Italia fa parte di questo format, insieme a Paesi come la Grecia, l’Albania, la Croazia, la Bosnia-Erzegovina, il Montenegro, la Serbia, la Slovenia, gli Stati Uniti, la Turchia e l’Ucraina.

La diplomazia romena, che incoraggia tali iniziative di dialogo tra i Paesi balcanici, l’UE e la NATO, ha molti punti in comune con gli approcci di politica estera dell’Italia. Condividendo e promuovendo valori simili, avendo numerose affinità culturali, i due Paesi – l’Italia e la Romania – possono formare un partenariato estremamente utile per facilitare e accelerare l’integrazione europea degli Stati dei Balcani occidentali. È una sfida di cui devono tener conto sia Roma che Bucarest.

Antoniu Martin, storico rumeno e analista politico.

Le sue aree di interesse sono il totalitarismo e la democrazia nel XX secolo, la costruzione europea, il multiculturalismo, la geopolitica e le relazioni internazionali. Ha pubblicato opere sulla storia del comunismo rumeno e internazionale e sulla storia del fenomeno iniziatico nello spazio dell’Europa centro-orientale. È editorialista per diverse pubblicazioni in Romania e in Italia, dove scrive articoli nel campo delle relazioni internazionali.

Tags: balcaniItaliaRomania
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione

Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.