• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 18, 2022
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Nagorno Karabakh: riesplode il conflitto nel silenzio della comunità internazionale

by Andrea Marcigliano
28 Settembre 2020
0
SHARES
832
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un conflitto a bassa intensità, come dicono i manuali di strategia militare. Un conflitto che si trascinava ormai da quasi tre decenni. Sotto traccia. Ignorato dai media, anche se continuava a mietere vittime e rallentare lo sviluppo di una regione critica per gli equilibri, geopolitici ed economici, mondiali. Un conflitto che ora sembra d’improvviso riaccendersi. E raggiungere il calor bianco. La guerra tra Azerbaigian ed Armenia, che in queste ore sta riesplodendo in tutta la sua, devastante, virulenza, sembra quasi aver colto di sorpresa la diplomazia internazionale. E, soprattutto, i grandi Media di comunicazione, che ora alzano alti lai e invocano interventi di mediazione e l’imposizione di una tregua. Eppure, quella esplosa il 27 settembre scorso è una guerra da tempo annunciata. E facilmente prevedibile. È da luglio che si registrano tensioni e scontri episodici al confine del Nagorno Karabakh, la provincia dell’Azerbaigian autoproclamatasi indipendente all’inizio degli anni ’90 con l’appoggio delle truppe di Yerevan, intervenute a sostegno della minoranza armena. Un conflitto che, tra il ’92 e il ’94, ha portato all’occupazione da parte delle forze armene non solo del conteso Nagorno Karabakh, ma anche di sette distretti adiacenti. Con la conseguenza tragica dell’esilio di oltre un milione e mezzo di profughi azeri, e del sostanziale spopolamento dell’intera regione. Avvenimento definito da Baku come “pulizia etnica”. L’Azerbaigian non ha mai rinunciato all’idea di riconquistare la sua integrità territoriale, gravemente compromessa con la perdita di quasi un quinto del suo territorio. Ed ha sollevato la questione in tutte le sedi internazionali. Ma il gioco di veti incrociati ha paralizzato il Gruppo di Minsk deputato a trovare una soluzione pacifica e condivisa della tormentata questione. Da Luglio, poi, Baku ha denunciato continue violazioni della tregua da parte armena. Violazioni che hanno portato, ora, ad un aperto conflitto. Con accuse reciproche tra Armenia e Azerbaigian di aver dato inizio a quella che si configura sempre più come una guerra su scala regionale. Immediato l’intervento di Mosca, grande protettore dell’Armenia. Anche se, negli ultimi tempi, era stato chiaramente percepibile un netto miglioramento dei rapporti fra Russia ed Azerbaigian. Comunque  il Cremlino ha subito chiesto un cessate il fuoco e la messa in opera di una mediazione internazionale. Ankara, dal canto suo, si è immediatamente schierata a sostegno dell’Azerbaigian di fronte a quella che definisce l’aggressione armena. Un conflitto di queste proporzioni nel Caucaso rappresenta una grave minaccia per gli equilibri internazionali, anche perché rischia seriamente di dilatarsi coinvolgendo tutte le grandi potenze e i paesi limitrofi. È anche una pericolosa minaccia per gli interessi dell’Italia, partner commerciale importante di Baku. È infatti proprio dell’Azerbaigian che importiamo notevoli quantitativi di gas e petrolio. E le nostre grandi imprese hanno molto investito, in questi decenni, nel territorio azero. Roma  non può ignorare quanto sta avvenendo nel Caucaso. Al contrario dovrebbe farsi promotrice di un’azione diplomatica volta a risolvere la questione. Cercando una mediazione anche in forza dei consolidati, buoni rapporti sia con Mosca che con Ankara. Appare infatti evidente che la pacificazione dell’area debba necessariamente passare dal ritiro delle truppe di Yerevan dai territori occupati dell’Azerbaigian. E quindi da una trattativa che da un lato garantisca la sicurezza della locale minoranza armena, e dall’altro permetta a Baku di ricostituire la sua integrità nazionale. Operazione certo non facile. Ma unica alternativa ad un conflitto che potrebbe avere effetti devastanti. E ben oltre i confini del Caucaso.


Andrea Marcigliano

Senior fellow think tank “ll Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: ArmeniaazerbaijanNagorno-Karabach
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale
Breaking News

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente
Breaking News

Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

10 Maggio 2022
Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino
Breaking News

Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

8 Maggio 2022
STOCCATE:                                                  Il metano ti dà una mano
Breaking News

STOCCATE: Il metano ti dà una mano

28 Aprile 2022
Ucraina 2022 – Le guerre della vanità
Breaking News

Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

28 Aprile 2022
Next Post
Lo spazio ex-sovietico è in subbuglio. Dialogo con Riccardo Migliori

Lo spazio ex-sovietico è in subbuglio. Dialogo con Riccardo Migliori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Venerdì 14 maggio ore 20.30 presso Palazzo Bortolazzi di Vattaro.  Anche in diretta streaming sui canali YT e FB del...

Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

10 Maggio 2022
Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

8 Maggio 2022
STOCCATE:                                                  Il metano ti dà una mano

STOCCATE: Il metano ti dà una mano

28 Aprile 2022
Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

28 Aprile 2022
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.