• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Libro “La Zampata dell’orso” di Basilio Di Martino, Paolo Pozzato, Elvio Rotondo

by Redazione
17 Maggio 2021
0
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’offensiva Brusilov nella Prima Guerra Mondiale e l’aviazione imperiale russa.
Autori: Gen. Basilio Di Martino, Prof. Paolo Pozzato ed Elvio Rotondo, Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”.

Tra la primavera e l’estate del 1916 la cosiddetta offensiva Brusilov, così chiamata dal nome del generale russo Aleksei Alekseevich Brusilov che ne fu il principale protagonista, rappresentò il momento più alto delle fortune dell’esercito zarista. Quel lungo e sanguinoso ciclo operativo fu sul punto di decidere in modo del tutto inatteso le sorti della guerra, spingendo l’Austria-Ungheria sull’orlo del baratro, ma il pronto intervento dell’alleato germanico e i fattori di debolezza intrinseca della Russia, duramente provata dalle disastrose sconfitte del 1914 e del 1915, contribuirono a far sì che la spinta delle armate del fronte sud-occidentale si esaurisse già prima della fine dell’estate, portando a un precario equilibrio che si sarebbe definitivamente rotto nel 1917. Quello che può essere a ragione considerato l’ultimo, disperato sforzo dell’esercito zarista, ebbe però due importanti conseguenze: da un lato determinò la definitiva subordinazione strategico-tattica delle forze imperial-regie all’alto comando tedesco, dall’altro, con il fallimentare intervento rumeno ad agire da catalizzatore, accelerò la crisi finale di quello stesso esercito fino alla sua dissoluzione. L’andamento delle operazioni in Volinia, Galizia e Bucovina, nomi dimenticati che oggi si fa fatica a trovare sulle carte geografiche, nel sottolineare l’interdipendenza tra i vari fronti, un’interdipendenza che, sia detto per inciso, Cadorna aveva ben chiara, evidenzia come l’ossessione di Conrad per il fronte trentino, e la sua decisione di trasferirvi uomini e mezzi dal fronte orientale nel tentativo di sconfiggere una volta per tutte l’odiato “nemico del sud”, abbiamo esposto la Duplice Monarchia a un pericolo mortale contribuendo ad avviarla verso un declino inarrestabile.

Quelle lontane vicende, ricostruite attingendo a fonti austro-ungariche, tedesche e russe, nonché successivi studi di matrice britannica e statunitense, senza dimenticare le testimonianze italiane dell’epoca, hanno però anche un altro significato, che ne proietta l’influenza ben oltre l’orizzonte temporale della Grande Guerra: il ruolo tattico svolto dall’aviazione sviluppava la dimensione aeroterrestre del combattimento, e le modalità utilizzate da Brusilov per realizzare lo sfondamento e cercarne lo sfruttamento in profondità davano concretezza a quel livello “operativo” del conflitto, intermedio tra il livello tattico e quello strategico, che sarebbe stato teorizzato negli anni ’30, e gettavano le premesse per una “Russian way of war” destinata a consolidarsi durante la Grande Guerra Patriottica ed a rimanere attuale per tutta la lunga stagione della Guerra Fredda. 

Informazioni editoriali

Titolo  LA ZAMPATA DELL’ORSO. L’offensiva Brusilov nella Prima Guerra Mondiale e l’aviazione imperiale russa
Autore  Basilio Di Martino, Paolo Pozzato, Elvio Rotondo
Data di uscita  2021
Editore  Libellula Edizioni
Pagine  588
ISBN  9788867355778

Tags: BrusilovLa zampata dell'orsolibro
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Il Regno delle Alpi: Alpi, Turismo, Natura – Rassegna Stampa

“IL REGNO DELLE API: ALPI, TURISMO, NATURA” - L'Opinione 17.05.2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.