• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

by Redazione
9 Aprile 2021
0
SHARES
218
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


Comprendere il paese dove i dittatori si son proclamati prima re e poi semidei.

Le vicende e le tensioni che attraversano il 38mo parallelo, i periodici scontri, per ora verbali, tra Pyongyang e Washington, le intemperanze del leader nordcoreano, paiono situazioni lontane rispetto alle nostre latitudini, piegati come siamo sulle nostre difficoltà interne e schiacciati dagli effetti della pandemia o coi nostri oramai cronici problemi nazionali nel mantenere una postura internazionale degna di nota reistendo ai tentativi di marginalizzarci da parte di competitor che non sempre si palesano apertamente come tali. Eppure, forse nel caso delle vicende delle due Coree, può valere quel noto adagio per cui “il minimo battito d’ali di una farfalla può essere in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”. Infatti, è indubbio che le tensioni (o le distensioni) che avvengono in quell’area, sempre più cruciale nelle relazioni internazionali, hanno effetti immediati e significativi sull’andamento generale dei rapporti tra stati, oltre che effetti evidenti sulle economie di molte parti del globo.

Per tale ragione, il tema del nucleare nordcoreano da qualche anno è tra le principali preoccupazioni delle maggiori cancellerie. Il fatto che tale partita si giochi in un’area che è forse la più militarizzata al mondo lascia comprendere quale livello di pericolosità possano raggiungere le tensioni e quale potenzialità di contagio esse rivestano. Per tale ragione, comprendere quel che accade in quella (lontana all’apparenza) penisola è di estremo interesse, soprattutto ora che il nuovo inquilino della Casa Bianca pare riportare l’interesse di Washington verso il pivot to Asia a suo tempo fissato da Obama. Per comprendere le tante sfaccettature della Corea del Nord nulla di meglio del volume da poco in libreria di Stefano Felician Beccari, “La Corea di Kim. Geopolitica e storia di una penisola contesa” (Salerno Editrice, pagg. 209, euro 18). Il libro è uno spaccato del Paese conosciuto come Regno eremita, per la chiusura che lo caratterizza da oltre 70 anni, diventato un unicum nel panorama internazionale. Un’analisi della Corea del Nord di oggi e delle ragioni per le quali essa è quasi una prigione a cielo aperto, dove fame, proclami ed armi sono protagonisti di vicende talvolta degne di un film hollywoodiano. Anche se, oltre agli show scoppiettanti, messi in atto dai vari Kim che si sono alternati alla guida del Paese, a suon di lanci di missili ed esplosioni nucleari, che rappresentano gli aspetti più conosciuti al grande pubblico o che maggiormente attirano le attenzioni dei media, vi sono anche tante altre questioni che rendono peculiare ed esclusiva quella realtà. La metodica ricerca portata avanti dall’autore consente di cogliere le ragioni di certe scelte che ci paiono tanto astruse e di conoscere, nel contempo, quegli aspetti della Corea del Nord che hanno subito una evoluzione particolare, in ragione dell’impermeabilità alle influenze esterne. Comprendere le dinamiche della Corea del Nord è certamente importante in questo periodo in cui una concomitanza di fattori lascia presupporre che Kim cercherà di riprendersi la scena internazionale come, e forse con maggiore enfasi, di quanto abbia fatto nei suoi incontri con l’allora presidente Trump. Il leader nordcoreano ha accolto il nuovo presidente Biden lanciando (come suole fare spesso) prima un paio di missili a corto raggio (due missili da crociera antinave) e, qualche giorno dopo, due missili balistici (questi ultimi in violazione delle risoluzioni ONU che gli vietano tale attività). Egli utilizza tale approccio per comunicare ad avversari e mentori messaggi di indubbio significato. Probabilmente si tratta di primi segnali destinati ad essere seguiti da nuovi test, più plateali, più provocatori, per esempio un vettore intercontinentale e forse anche un nuovo test atomico. Pyongyang usa da sempre questi mezzi per cercare di conformare l’atteggiamento degli Stati Uniti nei suoi confronti. A maggior ragione ora che un nuovo presidente sta definendo la sua strategia verso le questioni aperte nella penisola. Inoltre, l’insieme combinato di più eventi: le dure sanzioni cui la Corea del Nord è sottoposta da alcuni anni, i tifoni che hanno spazzato la penisola e gli effetti della pandemia, oltre a minare la già frugale economia hanno ridotto gli scambi con la Cina (unico cordone ombelicale per far entrare ed uscire merci e materie prime); tale insieme di eventi hanno creato situazioni di estrema povertà. Quasi i due terzi dei 25 milioni di nordcoreani vive ai limiti della sussistenza e Kim ha accentuato i suoi richiami patriottici per rinnovare il sostegno alle sue politiche militari e nucleari. E’ presumibile che tale aggravarsi della situazione, che ha pubblicamente riconosciuto, gli induca timori per la tenuta del regime a seguito di minacce provenienti dall’interno, silenziate con dure ed inumane repressioni. Per tale ragione, comprendere, con l’aiuto delle analisi e delle narrazioni di Felician Beccari, anche il sostrato culturale e sociale oltre che economico dei nordcoreani, aiuta nel definire possibili scenari prossimi venturi. In definitiva, il libro La Corea di Kim è un “viaggio” nelle ragioni, nelle motivazioni, nei retroterra, nelle cause dei fragorosi confronti che caratterizzano una delle aree più singolari al mondo.

Francesco Lombardi
Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: Corea del NordKim
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.