• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Luglio 3, 2022
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

La Festa del Trono del Marocco e il bilancio con l’Europa

by Redazione
6 Agosto 2018
15
SHARES
271
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

Marocco 1

La celebrazione del 19° anniversario dall’intronizzazione del Re Mohammed VI offre l’opportunità a tutto il popolo marocchino di ricordare con orgoglio gli sforzi profusi sotto la guida illuminata del Sovrano nel proseguire sulla strada della costruzione di un futuro prospero per il Regno. Questa commemorazione, che testimonia l’attaccamento e la simbiosi tra il popolo e il Trono, vuol essere anche l’occasione per evidenziare i risultati e i progetti di sviluppo avviati nelle diverse regioni del Regno e ribadire la determinazione di tutti i cittadini marocchini nel continuare a contribuire a questo processo, fedeli in questo al loro motto eterno “Dio, la Patria, il Re”. La celebrazione della Festa del Trono ha sempre simboleggiato l’unità dello Stato marocchino e la fiducia in un futuro che risponda alle aspirazioni del popolo per lo sviluppo e la prosperità. In occasione del 19° anniversario, l’Ambasciatore del Marocco in Italia, Hassan Abouyoub, ha organizzato un ricevimento nella splendida cornice di Villa Miani a Roma.

Marocco 2

Più di 1000 persone hanno preso parte a questo ricevimento, tra cui ministri, segretari di stato, ex ministri, alti funzionari governativi, il Consiglio di Stato, il Consiglio costituzionale, deputati, senatori, il corpo diplomatico accreditato a Roma, alti ufficiali dell’esercito e numerosi analisti esperti di geopolitica, economia e diplomazia. La Presidenza della Repubblica era rappresentata da consiglieri diplomatici. Si è registrata un’importante presenza della comunità marocchina in Italia arrivata a Roma per portare i saluti al Re Mohammed VI. Dopo i saluti degli ospiti la cerimonia si è aperta con l’ascolto degli inni nazionali dell’Italia e del Marocco e del discorso dell’ Ambasciatore Hassan Abouyoub, che ha ringraziato i numerosi ospiti per la condivisione con il popolo marocchino di questa importante commemorazione che testimonia l’attaccamento e la simbiosi tra il popolo e il Trono, e ricordare con orgoglio gli sforzi profusi sotto la guida illuminata del Sovrano nel proseguire sulla strada della costruzione di un futuro prospero per il Regno. L’Ambasciatore ha rinnovato il messaggio di profonda amicizia e relazione secolare tra i due Paesi, evidenziando come essi mantengono strette le relazioni e una partnership eccezionale a livello politico, economico, umano e culturale, aggiungendo che l’antica amicizia tra il Marocco e l’Italia è alimentata continuamente attraverso i numerosi scambi tra i due paesi e tra il popolo marocchino e quello italiano. Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Manlio di Stefano, ha espresso soddisfazione per gli eccellenti rapporti tra il Marocco e l’Italia, sottolineando l’essenzialità di dare nuovo slancio alla cooperazione bilaterale. Intervento di spessore anche quello dell’onorevole Andrea de Maria, presidente del Gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Marocco, che ha sottolineato e descritto le buone relazioni tra i due paesi, esprimendo disponibilità a lavorare per rilanciare la cooperazione tra le due istituzioni parlamentari. Presente anche l’onorevole Nicola Ciracì, presidente del Gruppo di amicizia parlamentare Italia/Marocco. Ciracì ha dichiarato “va riconosciuto che grazie al suo Re Mohammad VI il Marocco è considerato esempio di moderazione e di stabilità nel Medio Oriente. Il Marocco combatte il terrorismo e il fanatismo religioso e con una moderna Costituzione ha permesso al suo Paese di attraversare indenne le primavere che hanno sconvolto il mondo arabo.  L’Italia deve molto in termini di sicurezza, anche per questo in tanti esponenti del mondo politici, culturale ed economico hanno voluto essere presenti a testimoniare fratellanza all’ambasciatore SE Hassan Abouyob”.

Marocco 4

Tale evento è stato caratterizzato anche da un momento culturale e sportivo, l’Ambasciatore ha svelato al pubblico la Ferrari 458con la quale il pilota romano Fabio Barone, dopo la Transfagaran e la Tianmen Road, tenterà di battere il limite su un percorso impegnativo di 8 km nella Valle de Dadès in Marocco, il 4 ottobre prossimo. La monarchia del Regno resta un solido collante per la società, svolgendo un ruolo di promozione delle condizioni sociali della popolazione attraverso il lancio e l’inaugurazione di importanti progetti in campo economico, industriale, agricolo ed energetico, con l’obiettivo di garantire un avvenire alle generazioni future.

Marocco 5

In Marocco i festeggiamenti sono eccezionali e tutta la comunità ha accolto questo giorno con grande coinvolgimento. Toccante e profondo il discorso del Re: “Malgrado tutto quel che è stato realizzato, ho l’impressione che resti ancora molto da fare in materia sociale“, ha detto il sovrano marocchino nel corso del tradizionale discorso trasmesso a reti unificate dalle televisioni del Regno. I programmi di sostegno messi in campo, “mancano di coerenza e non raggiungono gli obiettivi, così la popolazione che ha effettivamente bisogno non ne ha benefici”. Occorre una “ristrutturazione urgente, globale e profonda” del sistema e occorre “un registro delle famiglie bisognose”.

Marocco 3

 

Domenico Letizia, Presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi)

Tags: Ambasciatore Hassan AbouyoubeuropaFesta del TronoManlio di StefanomaroccoRe Mohammed VI
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022
Breaking News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022

1 Luglio 2022
Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo
Breaking News

Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

10 Giugno 2022
Stoccate:                                                    Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…
Breaking News

Stoccate: Tra Terra e Mare si rischia di ritrovarci sul bagnasciuga…

22 Maggio 2022
Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano
Breaking News

Sviluppi nella penisola coreana in vista della visita del presidente americano

19 Maggio 2022
Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale
Breaking News

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Next Post
Le trasformazioni del sistema militare e politico nordcoreano – INTERVISTA A GIANCARLO ELIA VALORI

Le trasformazioni del sistema militare e politico nordcoreano - INTERVISTA A GIANCARLO ELIA VALORI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022
Breaking News

Allargamento della NATO a Svezia e Finlandia a spese dei curdi – Intervista a Daniele Lazzeri – Vivi Italia TV 01.07.2022

by Daniele Lazzeri
1 Luglio 2022
0

La storica decisione a Madrid di allargare l‘Alleanza Atlantica a Svezia e Finlandia avverrà danno delle aspettative del popolo curdo,...

Ambasciatore Marsili: “Turchia è la sponda per l’Italia su Russia ed energia” – True news 25.05.2022

Intervento dell’Ambasciatore Marsili al vertice NATO di Madrid – Common challenges for Turkey and NATO

29 Giugno 2022
Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

Al Poggio Imperiale gli studenti si confrontano sulla grande geopolitica. Gianni Bonini (Nodo di Gordio) racconta il nostro Mediterraneo

10 Giugno 2022
Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
L’India non rinuncia alla “relazione speciale” con la Russia – Analisi Difesa 01.06.2022

L’India non rinuncia alla “relazione speciale” con la Russia – Analisi Difesa 01.06.2022

1 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.