• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Febbraio 25, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

by Elvio Rotondo
14 Febbraio 2021
0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Anche quest’anno si ripropone la questione legata allo svolgimento dell’esercitazione militare annuale tra Corea del Sud e Stati Uniti, prevista per il mese prossimo. Come avvenuto nel recente passato, continuano a persistere inquietudini che tali manovre militari possano provocare in qualche modo la Corea del Nord e far deragliare gli sforzi per riprendere il dialogo in fase di stallo tra le due Coree.

La Corea del Nord potrebbe utilizzare queste attività come pretesto per eventuali provocazioni, proprio durante i primi mesi della nuova amministrazione americana. Pyongyang in passato ha denunciato lo svolgimento di tali esercitazioni perché punterebbero a preparare un’invasione del suo territorio. 

Le esercitazioni tra gli alleati di solito si basano su una serie di piani di emergenza congiunti che delineano una serie di procedure per gestire una vasta gamma di scenari, come una guerra in piena regola scatenata da attacchi o invasioni da parte del Nord.

Nonostante le lamentele di Pyongyang, l’addestramento di posto di comando (CP) simulato al computer probabilmente si svolgerà comunque. Al momento sono in corso consultazioni tra Seoul e Washington per decidere i dettagli, comprese le dimensioni e il calendario.

I due alleati hanno sempre organizzato le più importanti esercitazioni combinate due volte l’anno, mentre hanno svolto quelle su scala ridotta durante il resto dell’anno. Lo scorso anno hanno rinviato “indefinitamente” il programma primaverile previsto a causa della pandemia di coronavirus, mentre l’esercitazione estiva si è svolta in modo ridotto nel mese di agosto. 

Sono in corso anche colloqui sul test FOC (Full Operational Capability), che ha lo scopo di verificare se Seoul sia in grado di soddisfare le condizioni per riprendere il controllo operativo in tempo di guerra (OPCON) delle truppe sudcoreane controllate dagli Stati Uniti. Il test avrebbe dovuto tenersi nel 2020, ma le due parti non sono state in grado di farlo a causa della situazione COVID-19. Non è stato fissato un tempo esatto per la transizione, sebbene l’attuale amministrazione di Moon Jae-in spera di assumere il controllo operativo entro il termine del mandato (maggio 2022) di Moon Jae-in, attuale presidente sud coreano. 

Il trasferimento a Seoul dell’OPCON in tempo di guerra procederà come previsto solo se supererà la valutazione della FOC (Final Operational Capability). Nel caso contrario, il trasferimento OPCON potrebbe essere rimandato. Appena assunto l’OPCON, un generale coreano sarà posto a capo del (Combined Forces Command (CFC), mentre il comandante delle Forze USA in Corea e attuale capo della CFC fungerà da vice comandante.
La Corea del Sud avrebbe dovuto assumere il controllo operativo delle forze congiunte (OPCON) già alla fine del 2015 ma il ministero della Difesa sudcoreano aveva chiesto che il trasferimento venisse ritardato ancora una volta. La richiesta era stata motivata dal terzo test nucleare nordcoreano all’inizio del 2013.

La questione delle esercitazioni militari combinate ha evidenziato un dilemma politico per Seoul, che ha cercato di utilizzare le esercitazioni per accelerare il processo di ripresa dell’OPCON in tempo di guerra da Washington, cercando però di evitare al contempo di infiammare la tensione transfrontaliera. 

Elvio Rotondo
Country Analyst think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: EsercitazioneseoulWashington
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo
Breaking News

Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo

3 Febbraio 2021
Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021
Breaking News

Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021

24 Gennaio 2021
La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?
Breaking News

La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?

23 Gennaio 2021
Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

17 Gennaio 2021
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive
Breaking News

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Trump. L’eredità difficile
Breaking News

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Next Post
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

Governo Draghi, analisi dell'Italia che verrà - Le Fonti TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021
Sala Stampa

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

by Elvio Rotondo
25 Febbraio 2021
0

Ricostruiamo la situazione del Myanmar alla luce del recente colpo di stato dei miliari. La Birmania, ufficialmente Repubblica dell’Unione di Myanmar, è situata...

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

20 Febbraio 2021
Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

17 Febbraio 2021
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

15 Febbraio 2021
Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

14 Febbraio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.