• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Accordo sulla condivisione delle informazioni militari marittime tra India e Stati Uniti

by Elvio Rotondo
14 Dicembre 2020
0
SHARES
156
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nel 2018, il sito del dipartimento della difesa americano, riportava che la situazione nella regione indo-pacifica appariva a dir poco complicata, con la Cina impegnata nel potenziamento della spesa militare ad un ritmo senza precedenti (negli ultimi dieci anni Pechino ha quasi raddoppiato la sua spesa per la difesa) ed intenzionata a minare l’ordine internazionale nella regione. 

Il dipartimento della difesa americano, nello stesso anno, aveva provveduto a modificare il nome del Comando del Pacifico (PACOM) in Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti, per sottolineare l’importanza dell’Asia meridionale e della regione dell’Oceano Indiano.

Oggi la situazione non sembra per nulla mutata. Gli Stati Uniti hanno intensificato la cooperazione con l’India in diversi settori e si starebbero preparando a condividere attivamente l’intelligence militare marittima attraverso un patto, concluso di recente. 

Il patto bilaterale, Maritime Information Sharing Technical Arrangement (MISTA), stabilisce i protocolli per lo scambio di intelligence in tempo reale e migliorare in modo significativo il livello di cooperazione tra la marina indiana e quella statunitense. Il patto bilaterale MISTA riguarda il dominio militare.

Nuova Delhi ha firmato anche accordi di “white shipping” con 21 paesi per migliorare la “consapevolezza della situazione” nella regione dell’Oceano Indiano.
Gli accordi di “white shipping”, resi operativi con Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Australia, Brasile, Israele, Vietnam, Oman e le Mauritius, riguardano principalmente lo scambio dinamico di informazioni sulle navi commerciali. Il White Shipping Agreement (WSA) stabilisce un protocollo di rete di informazioni che consente alle marine dei paesi che vi aderiscono di scambiare informazioni sulle navi nei loro territori oceanici. Le navi sarebbero classificate in bianche (navi commerciali), grigie (navi militari) e nere (navi illegali).

Il motivo per cui l’India sta stipulando accordi con altre nazioni è senza dubbio per garantire i suoi interessi nella regione dell’Oceano Indiano e oltre, soprattutto alla luce delle controversie territoriali nel Mar Cinese Meridionale. La disputa ha portato i paesi (non-pretendenti) come India e Stati Uniti a volere che le acque del Mar Cinese Meridionale restino acque internazionali, con Washington che conduce operazioni per la “libertà di navigazione” in prossimità delle isole cinesi per contestare le rivendicazioni territoriali di Pechino.

Oltre 100.000 navi transitano ogni anno attraverso l’Oceano Indiano, trasportando circa il 66% del petrolio mondiale, il 33% delle merci e il 50% delle spedizioni di container. Con l’Oceano Indiano che diventa pesantemente militarizzato, l’India è particolarmente preoccupata per le incursioni navali cinesi in continua espansione in quello che considera il proprio cortile strategico.

Secondo alcune fonti riportate dal Times of India, “l’India ha intenzione di stringere patti di ” white shipping” con 36 paesi”.“Il MISTA con gli USA va ben oltre questi patti. Uno strumento per la connettività a due vie, renderà più fluido il flusso di intelligence tra le due marine ”. Il MISTA è stato concluso insieme all’accordo di base per lo scambio e la cooperazione geo-spaziale (BECA) durante il dialogo “due + due” di India e Stati Uniti nel mese di ottobre.

Il BECA, il quarto e ultimo accordo fondamentale da firmare con gli Stati Uniti, consentirà all’India di accedere alle immagini satellitari avanzate americane, dati digitali topografici e aeronautici che consentiranno di migliorare la precisione dei missili e dei droni armati, nonché la navigazione a lungo raggio di aerei militari.
In precedenza, nel 2002, l’India aveva firmato il General Security of Military Information Agreement (GSOMIA) con gli Stati Uniti, seguito dal Logistics Exchange Memorandum of Agreement (LEMOA) nel 2016, e poi dal Communications, Compatibility and Security Arrangement (COMCASA) nel 2018.

La scorsa settimana, il capo della Marina indiana, l’ammiraglio Karambir Singh, ha detto che “le informazioni sono fondamentali per garantire una sicurezza marittima completa”. A tal fine, l’Information Fusion Center-IOR (Indian Ocean Region) di Gurgaon, commissionato nel 2018, si è affermato come “hub di informazioni sulla sicurezza marittima” nell’Oceano Indiano. “Ufficiali di collegamento internazionali di 13 paesi sono stati invitati a unirsi al centro”.

L’espansionismo e l’ascesa della Cina nel Mar Cinese Meridionale continua a minacciare la sicurezza marittima dell’India come dimostrano gli avamposti militarizzati della Cina in questo mare. L’India non intende consentire al gigante asiatico di raggiungere un predominio della regione Indo–Pacifico.

Un vantaggio indiano sulle linee di approvvigionamento energetico della Cina e sul commercio nell’Oceano Pacifico occidentale è rappresentato dallo Stretto di Malacca, favorito dall’istituzione del primo comando integrato dell’India sulle isole Andamane e Nicobare.

Il Comando Andamane e Nicobare (ANC) si trova all’interno della ZEE indiana sulla rotta commerciale più trafficata del mondo che si collega anche agli stretti contigui di Malacca e Singapore. Questa rotta è considerata la più grande strozzatura strategica del mondo. Il comando ha sede a Port Blair nelle Andamane e Nicobare. È stato creato nel 2001 per salvaguardare gli interessi strategici dell’India nel sud-est asiatico e nello stretto di Malacca aumentando il rapido dispiegamento di risorse militari nella regione. Fornisce supporto logistico e amministrativo alle navi militari inviate in fase di spiegamento in Asia orientale e nell’Oceano Pacifico. 

Secondo il The Economic Time, il comando ha a lungo sofferto per ristrettezze di fondi, mancanza di autorizzazioni ambientali per costruire infrastrutture e, naturalmente, guerre paralizzanti tra le tre forze armate. Ma ora tutto questo potrebbe essere una cosa superata. 

Lo scontro tra le truppe nel Ladakh orientale con la Cina starebbe spingendo l’establishment della difesa a riesaminare il ruolo dell’ANC come avamposto militare cruciale dell’India. In caso di controversia con la Cina, la cui economia dipende in modo significativo dal commercio di esportazione attraverso questa rotta, l’India e gli alleati potrebbero potenzialmente imporre un blocco, le cui conseguenze non sono però prevedibili.

Elvio Rotondo
Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Indiausa
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
“EQUILIBRI DI POTENZA”. G.R.E.C.E. ITALIA SPIEGA LO SCHACCHIERE MONDIALE – Electomagazine 14.12.2020

“EQUILIBRI DI POTENZA”. G.R.E.C.E. ITALIA SPIEGA LO SCHACCHIERE MONDIALE - Electomagazine 14.12.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.