• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

US Navy scuppers flawed Littoral Combat Ship fleet – Asia Times 18.07.2020

by Redazione
18 Luglio 2020
0
SHARES
278
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La fregata italo-francese FREMM con il possibile sistema missilistico DART sostituirà la tanto criticata LCS (Littoral Combat Ship) americana.

La marina americana sta iniziando il processo di abbondono della flotta di navi da combattimento costiere (LCS) per sostituirla con fregate fortemente armate, basate sul sistema FREMM di grande successo, sviluppate da Italia e Francia.

Questa è una buona notizia per le capacità di deterrenza degli Stati Uniti in Asia, dal momento che le LCS (Littoral Combat Ship) mancavano di capacità di combattimento e non erano in grado di svolgere alcun ruolo utile nella difesa degli alleati degli Stati Uniti nella regione.Prima della decisione di demolire le LCS, le sue carenze erano già note a tutti.

Presentata come una nave da guerra “urban street fighter”, era tutto fuori che questo. Leggermente armata con un improbabile e problematico cannone svedese da 57 mm prodotto da Bofors, la cui unica altra vendita straniera è stata fatta alla Marina del Messico. Il cannone non poteva sparare per più di sette secondi e impiegava 10 o più minuti per raffreddarsi prima che potesse sparare di nuovo.

La maggior parte delle marine mondiali aveva optato per un robusto sistema di cannone da 76mm compatto o super rapido della Oto Melara (ora incorporata nella Leonardo SpA). Quel sistema di armi può ora essere usato con il DART della Marina italiana per abbattere missili navali in arrivo.

Esistono due versioni della Littoral Combat Ship. Una è stata costruita nel Wisconsin dalla Lockheed Martin in collaborazione con Marinette Marine di Fincantieri. L’altra, con un design dello scafo completamente diverso, un trimarano, è costruita da Austal USA a Mobile, in Alabama. Austal ha consegnato il suo 12° trimarano LCS alla Marina degli Stati Uniti il 29 giugno.

Il design della Lockheed Martin è un derivato di una nave superveloce costruita da Fincantieri chiamata Destriero, che era uno yacht sponsorizzato da Aga Khan IV, appositamente per attraversare l’Oceano Atlantico a tempo di record. Lo scafo è in acciaio e la sovrastruttura è in alluminio. La versione trimarano è tutta in alluminio. Entrambe le navi usano diversi sistemi di propulsione, diversi sistemi di combattimento e richiedono tipi di supporto notevolmente diversi.

Eppure entrambi i tipi di LCS sono grandi, in realtà dimensionati come fregate nonostante la fatturazione di un urban street fighter. Entrambi sono leggermente armati e qualsiasi idea che queste navi possano avvicinarsi a porti o a porti costieri sembra inverosimile.In effetti, la Marina ha studiato la sopravvivenza di entrambe le versioni LCS e ha concluso che nessuna delle due sarebbe sopravvissuta in combattimento.

Continua a leggere l’articolo di Stephen Bryen, Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio” su Asia Times: https://asiatimes.com/2020/07/us-navy-scuppers-littoral-combat-ship-program/

Tags: FREMMLCS
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo – CNR 20.07.2020

Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo - CNR 20.07.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.