• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Taiwan resta nell’occhio del ciclone. Washington pronta ad abbandonare «l’ambiguità strategica»? – Il Tazebao 22.04.2021

by Elvio Rotondo
22 Aprile 2021
0
SHARES
59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Mentre non diminuiscono le ambizioni cinesi su Taiwan da più parti negli USA si chiede una revisione della strategia di protezione verso l’isola.

La Cina è sempre più determinata ad ottenere la riunificazione ad ogni costo con Taiwan, isola di quasi 24 milioni di abitanti, situata a circa 100 miglia al largo della costa della Cina continentale. Pechino è ossessionata dalla condizione di Taiwan da quando i nazionalisti cinesi  si sono ritirati sull’isola e hanno formato un governo dal 1949.

La Cina considera Taiwan come una provincia separatista che ha promesso di riconquistare, anche con la forza se necessario. Secondo alcuni sondaggi la maggior parte dei taiwanesi sono contrari.

La Cina continua a crescere militarmente

Nonostante l’effetto Coronavirus, nel corrente anno è previsto un aumento della spesa per la difesa del 6,8% rispetto al 6,6% del 2020. Pechino ha dispiegato missili lungo lo Stretto di Taiwan e periodicamente conduce esercitazioni vicino all’isola. Invia bombardieri, jet da combattimento e portaerei intorno allo stretto come dimostrazioni di forza.

Dal settembre dello scorso anno, Pechino ha intensificato la sua condotta aggressiva nei confronti di Taiwan, inviando regolarmente aerei nell’ADIZ di Taiwan. L’ADIZ è un’area che si estende oltre lo spazio aereo di un paese in cui i controllori del traffico aereo chiedono agli aeromobili in arrivo di identificarsi.

Secondo i dati del ministero della difesa di Taipei, gli aerei cinesi sono stati tracciati nella zona di identificazione di Taiwan 18 volte a marzo, 17 volte a febbraio e 27volte a gennaio. L’anno scorso sono stati osservati 19 volte a dicembre, 22 volte a novembre e 22 volte a ottobre.

Il mese scorso, il comandante militare per la regione indo-pacifica, l’ammiraglio USA Philip S. Davidson, ha descritto come l’attuale situazione rappresenti il rischio che la Cina possa tentare di invadere Taiwan nei prossimi sei anni. L’ammiraglio americano John Aquilino, ha avvertito che un’invasione cinese di Taiwan “è molto più vicina di quanto si pensi” [1].

La maggior parte dei sorvoli si verificano nell’estremità sud-occidentale della ADIZ e sono effettuati di solito da uno o tre aerei turboelica a volo lento. Tuttavia, nelle ultime settimane, la Cina ha iniziato a inviare incursioni più vaste con jet da combattimento (J-10 e J-16) nella zona di identificazione di Taiwan.

Continua a leggere l’articolo di Elvio Rotondo, Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio” su Il Tazebao: https://iltazebao.com/taiwan-resta-nellocchio-del-ciclone-washington-pronta-ad-abbandonare-lambiguita-strategica/

Tags: strategiaTaiwanWashington
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Roma. Una intervista a Claudio Bertolotti, Direttore Osservatorio ReaCT – L’Espresso 26.04.2021

Roma. Una intervista a Claudio Bertolotti, Direttore Osservatorio ReaCT - L'Espresso 26.04.2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.